1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco,

attendo le tue impressioni d'uso per la Basler.

Per il venticello hai perfettamente ragione, naturalmente d'estate. Non ho mai provato a fare riprese al di fuori di casa mia per motivi "logistici", ma prima o poi mi organizzo. Sono davvero curioso di vedere la differenza :)

Per la mia tecnica di elaborazione, ho scritto una piccola guida anche su questo :D
http://observingthesun.com/tecniche-per-lelaborazione-di-immagini-solari/

Anche se è comunque un processo in continuo divenire e devo aggiornarla anche se l'ho scritta non tanto tempo fa. Ma le tecniche ci sono tutte. Per l'HA non hai bisogno di altro ;)

Un saluto ed attendo altre bellissime immagini,
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo stesso mio problema la terrazza, e la mia è anche non pavimentata ma ricoperta tutta dalla guaina nera, quindi il calore me lo prendo tutto, heheh, vediamo invece adesso che ho cambiato casa come finiscono i lavori del rifacimento terrazze come mi trovo, ma ancora ci vuole tempo e per adesso se riprendo lo faccio dalla solita postazione
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Ciao Andrea, la guida è molto esaustiva la proverò su qualche ripresa nei prosimi giorni, spero di utilizzare quanto prima la Basler (sto sistemando la cablatura) così vedremo le differenze con la Lumenera.

Ciao Giuseppe, certo che con la guaina nera in estate è come stare in un forno, potresti tinteggiarlo con la calce bianca in modo da ridurre l'assobimento.

posto le immagini precedenti, più qualcuna nuova, alle quali ho dato un po' di colore, questa volta elaborate con avistack al posto di registax,

http://imageshack.us/a/img42/4271/mosaicoregist.jpg
http://imageshack.us/a/img402/6969/f00011.jpg
http://imageshack.us/a/img685/7240/f00012walvet.jpg
http://imageshack.us/a/img209/6928/f00013walvet.jpg
http://imageshack.us/a/img836/1614/f00014walv.jpg
http://imageshack.us/a/img268/4475/f00017walv.jpg

saluti
Franceso

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto buone. Avistack da risultati migliori di Registax sul solare e lunare.

Autostakkert!2 è ancora meglio ma solo se hai un filmato buono. Altrimenti meglio Avistack per la selezione dei frame da usare.

Comunque davvero complimenti. Personalmente le preferisco in bianco e nero ma come per tutto è questione di gusti ;) Che cambiano con il tempo :D Prima anche io preferivo colorarle ma adesso lo faccio davvero raramente.

Ho appena finito di registrate qualche filmato. Davvero poca roba. Il seeing è diventato scadente purtroppo e non vale la pena perderci più di tanto tempo. Le immagini in HA forse riesco a farle, quelle in luce bianca è difficile. Avrei dovuto diaframmare ma se devo diaframmare mi passa la voglia :D

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle anche colorate Francesco,

e sì è un forno quella terrazza, ma adesso invece spero che si sbrighino a completare i lavori dove abito adesso, così riprendo da quì, che sono anche più alto di quota, anzi più che quota di piano hehehe perchè sempre quota mare sono ma quì il terrazzo è al nono piano del palazzo
ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
foto veramente belle, e l'eloborazione morbida mi piacciono.
la lumenera con i suoi pixeloni sembra lavorare meglio, io sto cercando una camera sensibile con pixel + grandi.
la chameleon campiona veramente troppo, soprattutto con il daystar, mi servirebbero sensori da 4.5-5 contro i 3.7 attuali

quando passerai alla basler con mio stesso sensore ricorda che campionerai il doppio quindi a 2m di focali vedi le pulci nella macchia :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le DMK31 e DMK41 hanno i pixel da 4.6 micron.
Io le uso e mi ci trovo benissimo.

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Ciao Paolo,
Mi son perso le tue foto o hai lasciato passare l'alta pressione senza fare riprese?

Non sapendo come si sarebbe adattata la Basler al Solarmax, ho preferito tenere anche la Lumenera, ho la Basler da Luglio ma per i noti problemi di settaggio non sono riuscito a provarla, anche se ora il problema sembra risolto, occorre solo un po' di tempo per fare qualche cablaggio in cupola.
Comunque spero di provarla quanto prima.
Le DMK che suggerisce Andrea sembrano una valida alternativa .
Saluti

@ Andrea
anche io preferivo il colore ma il BN ha un fascino diverso, penso pure che il colore amplifichi qualche difettuccio in particolare se si sta alti con la saturazione.

@Giuseppe Petralia
grazie per il commento .

saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da me l'alta pressione non l'ho vista, sarà stata timida, o nebbia o foschia o nuvole, nammerda di tempo. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Bellissime!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010