1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Il secondario è il mio vecchio orion uk da 75mm preso in prestito dal 300mm , il primario l'ho comprato su ebay a 600 euro....
Per tutto il tele ho speso:
600 euro di primario
100 euro di tubi tondi di alluminio
30 euro di tubi quadri di alluminio, comprati da leroy merlin
50 euro fra bulloneria e rifiniture
0 di secondario che avevo
0 di focheggiatore che avevo in più
0 per il cerchio di ferro da 46 cm di diametro, preso da una vecchia lampada.
Tot. 780 euro, più o meno...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
ah scusami Marco dimenticavo la marca del primario. Dicevo è un cinesissimo hubbleoptics preso su ebay. SU questo ci sarebbero tante cose da dire....cerco di fare un breve riassunto.
La Hubbleoptics è una marca di un piccolo produttore cinese che vende solo su ebay che io sappia.
La particolarità di questi specchi è che sono 2 dischi fusi insieme e separati da una serie cilindri di vetro. Tutto FUSO non incollato. A loro dire in questo modo si abbassa moltissimo l'inerzia termica . Vero......
Su ogni specchio viene fornito un test che ne certifica la qualità, ma i test sono tutti farlocchi. Vengono fatti in alcuni punti dello specchio e non sono assolutamente veritieri (il mio è dato per avere una strhel di 0.97...ma non ci credo neanche se me lo certifica Massimo Riccardi....beh forse da lui si). In rete ci sono dei test fatti fare successivamente da alcuni utenti ed è risultata una qualità molto variabile, da 0,75 a 0,9 circa di Sthrel ratio. A me bastava fosse corretto al limite di diffrazione e credo lo sia, ma non molto di più. Infatti anche la rugosità è una caratteristica che hanno molti di questi specchi, ma se la strehl si attesta sui valori indicati, non deve essere poi così eccessiva. Sul mio esemplare un po' di luce diffusa è visibile, ma forse è dovuto anche all'alluminatura. Che è UNA SCHIFEZZA. Ho pagato anche 80 euro in più per avere il trattamento enhanced ed è durata fino a quando l'ho pulito SOLO CON ACQUA E SAPONE NEUTRO. Non è stata fatta sotto vuoto, lo specchio è già pieno di numerose zone dove si vede la classica puntinatura ed in alcuni punti (fortunatamente piccoli...pochi mm quadrati in tutto) si VEDE ATTRAVERSO.
Quindi non credo sia migliore di un normalissimo GSO, anzi....
Inoltre quanto durerà? Non lo so....
Detto questo per quello che l'ho pagato sono più che soddisfatto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco adesso però vorrei vederla una foto :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Una foto del primario?
Qui si vede qualcosa ma è da lontano...
http://postimage.org/gallery/t4c0wmi/35ed86ff/

Qui si vede un po' meglio anche il discorso dell'alluminatura: e qui era ancora MOOOOLTO meglio rispetto ad ora
http://postimage.org/gallery/mhtfblm/07465b51/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il mix dei due...
Che dire....dettaglio pazzesco ed informazioni stratosferiche...difficili da vedere.
Raf


Allegati:
Sat_R_20_10_2012_030903_ps_mix.jpg
Sat_R_20_10_2012_030903_ps_mix.jpg [ 108.67 KiB | Osservato 1897 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
2 parole sull'immagine,semplicemente stupefacente!
soprattutto in funzione del fatto che è stata fatta con quello strumento che hai ampiamente descritto.
per ciò che riguarda la risoluzione sono quasi certo di poter afermare che non è la risoluzione limite di un 16'' credo tu sia circa come un 12''ma qui ci vuole/vorrebbe xenomorfo che sa utilizzare la trasformata di Furier x i colcoli poi non creco ariverai mai alla risoluzione limite x una serie di motivi meccanici e termici ,presupponendo che lo specchio sia diffraction limited,sto conducendo degli interessanti test proprio in questi giorni che pubblicherò a breve.
detto ciò,averne di immagini come questa ! :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, senza offesa e con la massima sincerità: posto che l'immagine è comunque di buona qualità, ma considerato il seeing ottimo e la grande apertura non mi sembra un risultato eclatante in rapporto al diametro usato, anzi mi pare paragonabile a quello che può offrire un buon 20-25 cm con buon seeing.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Quando vedrò così tanti dettagli in un 20-25 cm mi faccio prete.
Per il resto nessuna offesa. Il seeing non era ottimo, 7 è discreto eh.....le punte di 8 erano talmente rare (massimo una decina di frames su 2000 ) da essere insignificanti rispetto al resto. '
Piu tardi posto il raw così vi divertite un po


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
eccolo:
http://postimage.org/image/z3ypt7lar/
Speriamo la conversione del file non distrugga i dettagli
Comunque sono convinto di avere ancora altro margine, ho collimato di fretta prima di andare a dormire, poi quando mi sono svegliato alle 3 la temperatura potrebbe aver ulteriormente deteriorato la collimazione.Anche il seeing era discreto ma ho visto di meglio. Vi ricordo che questa E' LA PRIMA IMMAGINE CHE OTTENGO....come sappiamo la messa a punto di un 16" non è cosa semplice, basta vedere la differenza tra le prime e le ultime immagini di utenti che utilizzano diametri sopra i 12".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
emadeg72 ha scritto:
ho dovuto aggiungere una busta di acqua panna alla barra contrappesi, che urtava una gamba del treppiede incrementando l'effetto dondolo.

Epico! Sei un grande.. :mrgreen:
Gran bel risultato comunque, complimenti!

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010