1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PS se per esempio nel luogo in cui sta Alessandro ci fosse poca escursione termica notte/giorno e il telescopio fosse tenuto al fresco di giorno questo potrebbe fare una grande differenza.[/quote]


Francamente credo che questo tuo pensiero sia azzeccatissimo per le nostre riprese.
Penso che un bun 70% sia da imputare alla differenza di temperatura prima, durante e dopo la ripresa. :wink:
A volte io mi ritrovo da una temperatura di ripresa, ad un escursione anche di 7/10 gradi durante il periodo invernale,
con forte umidita', e seeing variabilissimo nell'arco dei minuti..
Ti lascio immaginare u nottica di 35cm quanto sia difficile gestirla.. :wink:
Ma Alessandro se non erro ha tutto al fresco in postazione fissa, quindi se concide tutto alla perfezione i risultati parlano chiaro.
Le immagini che ha postato ne sono la prova lampante che scuote i sordi...e apre la vista a chi non ha voglia manco di vedere certi capolavori.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè dipende da tanti fattori d'accordo, ma ti assicuro che parleresti diversamente se abitassi in una zona come la mia. Ne abbiamo parlato tante di quelle volte... purtroppo esistono zone dove il seeing è sempre scadente e le buone serate si contano sulle dita di una mano sola. Io ci convivo e pazienza. Dipende da com'è il territorio: se hai le montagne a meno di 30 km in linea d'aria e la città è sul mare ed attraversata dal fiume... addio. Te lo posso assicurare, visto che ho tutta la strumentazione in terrazza ormai: Il c11 lo tengo la e non ho più problemi di acclimatamento.
Però se durante la notte la temperatura scende parecchio come può essere dal periodo autunnale in poi... bè questo è il mondo incasinato degli sct economici che non hanno sistemi di controllo temperatura.
Metterlo nel frigo? Mha... a parte che non mi entrebbe nemmeno un c8 nel frigo di casa, figuriamoci il c11... ma la trovo una idea bislacca: poniamo di tenere il tubo la dentro a 0 gradi, poi che faccio lo porto fuori e se ho una temperatura differente? Per esempio in questo periodo qua abbiamo circa 15 gradi di notte. Non è anche uno stress per le ottiche e la meccanica? Anche in inverno metterlo dalla camera a 20 gradi nel frigo a 0 gradi mi pare che il tubo ne esca bello stressato.
Ma ti assicuro che se porto il c11 da dentro a 20 gradi a fuori a 15 gradi già ci sono problemi.
In frigo ci ho messo al massimo il ccd quando dovevo farmi la libreria di dark, ma un sct... Poi non ti fa condensa quando lo porti fuori? E la condensa, intendo quella sulla specchio secondario, non sulla lastra, non la vedi da fuori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Sottovento alle montagne il seeing è tendenzialmente cattivo. Vale forse per la costa adriatica, ma quella tirrenica riceve il vento dal mare. La pianura Padana pure, e diversi picchi montuosi "spuntano" sopra il planet boundary layer. Ma, dove e quando il seeing è buono, ci sono altri fattori che fanno la differenza.

Vale75 ha tenuto il C9.25 in una cella fresca alla temperatura prevista per la notte meno due gradi. E la differenza è stata "abissale".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E infatti io ti parlo di riviera adriatica.
Ovviamente le immagini che ammiriamo, le più belle e le più continue come quantità e qualità, vengono da altre regioni.
Bè se ha tenuto il c9,25 in cella fresca poi l'avrà usato d'inverno a tmeperatura prossima allo zero come era in cella fresca... questo non puoi farlo in autunno, primavera ed estate. Almeno non dalle ns parti quindi il problema acclimatamento è punto e a capo. O lo tieni sempre fuori, oppure ti ingegni per bucarlo, usare ventole ecc. o questi bidoni peggiorano ancora di più le loro performance.

Edit
L'idea del frigo è comunque bislacca: posso arrivare a cercare di comprenderla quando usi il tubo da casa, ma se devi portartelo fuori in montagna o in giro... amen. E infatti il c11 l'ho portato in montagna una sola volta e ho capito che non è proprio il caso ripetere l'esperienza.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010