1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Maginus, Luna
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eppure ho solo attaccato la barlow 2x a fuoco diretto.. poi PGR con filtro e basta...

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maginus, Luna
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Forse è "colpa" della televue :)

Ho una Televue 3x e stavo guardando le riprese di giove di questa notte, nel profilo creato da Firecapture mi dice che sono a 7160 di focale, mentre con il C8 e una 3x dovrei essere 6090.
Invece con la ripresa effettuata con la TS 2,5x risulta 5100 e ci siamo.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maginus, Luna
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto dei calcoli anche io, con uno script matlab in cui ho implementato delle formule tratte da un articolo di Daniele Gasparri, da cui sicuramente ha tratto spunto anche Marco...
Effettivamete viene fuori che sei un po' sovracampionato, ma aspetto risposta da Daniele perchè vorrei sottoporre alla vostra attenzione alcuni risultati sul campionamento, in funzione della lunghezza d'onda di ripresa :wink:
Non appena mi contatta, vi farò sapere :D
Comunque buoni lavori come sempre, in attesa del seeing della vita :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maginus, Luna
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come avevo scritto nel precedente post, ho fatto fare i calcoli sul campionamento ottimale ad un programmino matlab che ho scritto io, implementando le formule riportate da Daniele Gasparri, in questo articolo:

http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf

Colgo subito l'occasione per salutare e ringraziare Daniele per il chiarimento che mi ha fornito e che estenderò a voi :D .

Per un ottica da 10" ed una camera con pixels da 3.75 um di lato, dati che mi chiede il programma in input e che prendo dalle riprese lunari di Andrea, i risultati sono questi:

RIPRESA IN IR lambda = 650nm
- campionamento ottimale in arcsec/pixel: 0.1836 ;
- focale ottimale in mm: 4213.7 ;
- rapporto focale ottimale: 16.5893 .

RIPRESA NEL VISIBILE lambda = 550nm
- campionamento ottimale in arcsec/pixel: 0.1474 ;
- focale ottimale in mm: 5247.9 ;
- rapporto focale ottimale: 20.6612 .

Il motivo per cui ho voluto contattare Daniele è il seguente: mi tornava strano e mi sorprendeva non poco il fatto che nell'infrarosso vicino, dove la turbolenza è avvertita meno, la focale ottimale fosse pari a circa 4.2 metri, invece a lunghezza d'onda minore, nel visibile preso convenzionalmente come centrato a 550nm, la stessa focale risultasse di circa 5.2 metri. Non dovrebbe essere il contrario, cioè "atmosfera più calma --> incremento la feq" ?
Questo avrebbe significato, dalle formule usate, che "scendendo" a lunghezze d'onda tipiche della banda del blue o dell'UV, la focale ottimale sarebbe salita a parità di diametro dell'ottica e pixels della camera! Le cose non mi tornavano :shock:

La spiegazione di Daniele, a questo punto, ha chiarito le cose, introducendo una variabile che trascuravo: il potere risolutivo dello strumento in funzione della lunghezza d'onda di ripresa, quindi dei filtri usati.
Lui ha asserito che il potere risolutivo di una stessa ottica decresce al crescere della lunghezza d'onda di ripresa: se riprendo nel rosso risolvo la metà rispetto a quello che risolverei lavorando nel blue, quindi la focale equivalente ottimale deve essere certamente minore, anche se il seeing è più benevolo!

Alla fine della fiera, Andrea, eri effettivamente un po' sovracampionato (perchè mi pare la tua ottica sia f/10 e con la 2x arrivi a f/20, quando in IR dovresti essere a circa f/17), ma se avessi ripreso nel verde avresti potuto lavorare a quasi f/21, quindi potevi spingere un po' di più :wink:
Sembrerà strano, ma i risultati e la fisica del problema dicono questo :D

Spero questo contributo possa essere stato utile e possa aver solleticato l'animo scientifico di più di qualcuno di noi :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010