Come avevo scritto nel precedente post, ho fatto fare i calcoli sul campionamento ottimale ad un programmino matlab che ho scritto io, implementando le formule riportate da Daniele Gasparri, in questo articolo:
http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdfColgo subito l'occasione per salutare e ringraziare Daniele per il chiarimento che mi ha fornito e che estenderò a voi

.
Per un ottica da 10" ed una camera con pixels da 3.75 um di lato, dati che mi chiede il programma in input e che prendo dalle riprese lunari di Andrea, i risultati sono questi:
RIPRESA IN IR lambda = 650nm- campionamento ottimale in arcsec/pixel: 0.1836 ;
- focale ottimale in mm: 4213.7 ;
- rapporto focale ottimale: 16.5893 .
RIPRESA NEL VISIBILE lambda = 550nm- campionamento ottimale in arcsec/pixel: 0.1474 ;
- focale ottimale in mm: 5247.9 ;
- rapporto focale ottimale: 20.6612 .
Il motivo per cui ho voluto contattare Daniele è il seguente: mi tornava strano e mi sorprendeva non poco il fatto che nell'infrarosso vicino, dove la turbolenza è avvertita meno, la focale ottimale fosse pari a circa 4.2 metri, invece a lunghezza d'onda minore, nel visibile preso convenzionalmente come centrato a 550nm, la stessa focale risultasse di circa 5.2 metri. Non dovrebbe essere il contrario, cioè "atmosfera più calma --> incremento la feq" ?
Questo avrebbe significato, dalle formule usate, che "scendendo" a lunghezze d'onda tipiche della banda del blue o dell'UV, la focale ottimale sarebbe salita a parità di diametro dell'ottica e pixels della camera! Le cose non mi tornavano
La spiegazione di Daniele, a questo punto, ha chiarito le cose, introducendo una variabile che trascuravo:
il potere risolutivo dello strumento in funzione della lunghezza d'onda di ripresa, quindi dei filtri usati.
Lui ha asserito che il potere risolutivo di una stessa ottica decresce al crescere della lunghezza d'onda di ripresa: se riprendo nel rosso risolvo la metà rispetto a quello che risolverei lavorando nel blue, quindi la focale equivalente ottimale deve essere certamente minore, anche se il seeing è più benevolo!
Alla fine della fiera, Andrea, eri effettivamente un po' sovracampionato (perchè mi pare la tua ottica sia f/10 e con la 2x arrivi a f/20, quando in IR dovresti essere a circa f/17), ma se avessi ripreso nel verde avresti potuto lavorare a quasi f/21, quindi potevi spingere un po' di più
Sembrerà strano, ma i risultati e la fisica del problema dicono questo

Spero questo contributo possa essere stato utile e possa aver solleticato l'animo scientifico di più di qualcuno di noi
