1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Anto
mi e' sempre piaciuto il sole ma anche io con la webcam non ci ho mai provato,abito in una casa di corte e mi da fastidio portare il tele di giorno in mezzo a tutti i vicini,ma tra 1 mese cambio casa e allora avro' il mio bravo balcone :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Domenico, Vanni e Bron :) da un pò di tempo son diventato troppo
esigente e mi rendo conto che talora il Dino mi dice "guarda che non è tutta
colpa mia" (un pò inc......to). Quindi vada per il 102 ma le due versioni Hires
sono medie. Il seeing in parte ha deturpato il risultato ma il resto lo ha fatto
il fuoco.
Io adotto mettere fuori di poco lo strumento dal suo gabbiotto così che
l'insolazione non è massima anche se il sole lo deve vedere ;)
L'accorgimento massimo invece è fare brevissimi filmati pianificando bene
cosa fare. La parte più critica che fa perdere tanto tempo è prorio la messa
a fuoco. Pochi micron di fuoco diverso possono dare risultati come li vedete
qui. Lo strumento era stato collimato come sempre ogni sessione osservativa,
proprio la sera prima.
Buona l'idea del foglione di alluminio come coperta.

Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il lunedì 13 novembre 2006, 16:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella... complimenti Anto!! :wink:

L'ho vista questa mattina la macchia... ed era proprio bella grande!! :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Se avete altre immagini aggiungetele pure qui così che gli facciamo il reportage ;)


Ciao Anto... senza aprire una nuova discussione, mi permetto di postare la mia prova di elaborazione con Registax... delle mie foto della macchia solare, nella speranza di ricevere qualche buon consiglio!
Non è un gran che, ma portate pazienza...migliorerò!! :wink:

http://forum.astrofili.org/userpix/671_Macchia_solare_12112006Small_1.jpg

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emanuele permettiti sempre non preoccuparti ;) anzi sarebbe interessante
che quando c'è un evento si possano seguire uno al massimo due post
sull'oggetto in questione ;)
Per essere la somma di due frames credo che sia eccezionale tenuto conto
anche del fatto che si tratta di jpg, in afocale e con tutto quello che si porta
dietro questa metodica :shock: . Probabilmente se elabori le i due frames
con Iris usando un'UM con basso raggio, usato gradatamente in due o tre
passaggi max, esce fuori qualcosa di morbido che mette fuori quegli artefatti
jpg. Nella scheda poi se ti va puoi togliere un'ora e diventa UT ;)
Se ti va posta le modifiche.

Salutissimi, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Emanuele permettiti sempre non preoccuparti ;) anzi sarebbe interessante
che quando c'è un evento si possano seguire uno al massimo due post
sull'oggetto in questione ;)
Per essere la somma di due frames credo che sia eccezionale tenuto conto
anche del fatto che si tratta di jpg, in afocale e con tutto quello che si porta
dietro questa metodica :shock: . Probabilmente se elabori le i due frames
con Iris usando un'UM con basso raggio, usato gradatamente in due o tre
passaggi max, esce fuori qualcosa di morbido che mette fuori quegli artefatti
jpg. Nella scheda poi se ti va puoi togliere un'ora e diventa UT ;)
Se ti va posta le modifiche.

Salutissimi, Anto

Grazie dei consigli (la mia autostima è cresciuta :D )... domani ho un'esame, quindi oggi mi dedico allo studio :roll: domani mi dedicherò a masticare Iris... anche se mi pare un po piu ostico!! Appena ho risultati accettabili, posto l'immagine!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010