1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
si stamattina il seeing non era dei migliori e una collimazione fine va a braccetto con il seeing cmq avevo dei filmati con 20 minuti di differenza dalla seconda immagine postata e non risultavano granche differenti tante che ho preferito ricollimare :evil:

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Andrea 8) ho posseduto due Meade 12" acf eun acf 10" ..... :wink: a vederlo a fuoco diretto , anche se con un seeing non buono, vedo un' ottica ottima,come vedo,anche se in forma molto lieve, il solito problema di disassamento tra primario e secondario ma non preoccuparti è normale sul Meade. unico consiglio che ti dò ,quando collimi non fermarti al fuoco diretto ma spingi oltre almeno con una 2x m soprattutto la collimazione perfetta la trovi quando sei a fuoco:sul tuo filmato in extra sembri ben collimato ma quando vai a chiudere in prossimità del fuoco vedi che fa un pò di cometa e lì devi ritoccare fino ache non vedi la " pallina " con gli anelli concentrici intorno.
quando sfuocherai la stella vedrai che l'ombra del secondario no è al centro ,come dovrebbe essere,ma un pelo spostato da un lato,ma non devi preoccuparti sui Meade ,purtroppo è così :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 5:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Fabrizio,anche il mio Acf e cosi devo collimare propio cosi' ed il secondario risulta un pelo a lato sia in intra che extra :roll:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le figure sono fatte con la 2x, philips e ir_cut. Quindi, ho collimato con il treno ottico che sto usando per le riprese di Giove.
Vorrei approfondire questa cosa del disassamento, perchè io cerco di centrare perfettamente il secondario nella figura di Airy. Se, invece, il problema di disassamento è rilevante, collimando con i dischi di airy ben visibili, puntando il secondario al centro, non sto facendo altro che scollimare il tubo, giusto? Non ho mai provato a collimare a fuoco, e immagino che se si ha un seeing pessimo non ci si possa far nulla. Ho guardato la stella a fuoco nel monitor, ma non si vedeva niente tranne che una palla impastata con raggi che si diramavano nella sua circonferenza, questo a gain massimo. Potreste spiegarmi bene come fare la collimazione in questo caso?

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,come ti o spiegato il problema riscontrato da Fabrizio lo' riscontrato anchio,,fino ad ieri sera lo' controllato ed a fuoco e perfetto,pero' io collimo con oculare e barlow a volte la 2x(800x) ed quando il seeing lo permette la 3x(1200x),come oculare utilizzo un 5mm ortho della vixen unico oculare in mio possesso cosi spinto con la camera cio' provato ma non ci sono riuscito :oops: alla fime con questo sistema mi trovo bene e guardando le mie riprese dello scorso anno propio su giove dove avevo i satelliti un po' allungati cosa che non o ora anche con seeing scarso,io la faccio man mano che restringo il fuoco fino ad arrivare a fuoco con la stella perfettamente rotonda ed un anello che nel mio caso e spezzettato in tre parti :roll:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando il seeing non è ottimale è inutile andare a toccare la collimazione, anzi si può fare peggio. Quindi conviene lasciarla stare, anche perchè se il seeing non è buono, non c'è differenza tra avere uno strumento perfettamente collimato ed uno appena peggio! Poi questi S.C., a meno che non li si sottoponga a steress violenti non perdono facilmente la collimazione. Io ho da qualche anno un Meade 10" ACF che non ho collimato mai perchè non ce n'è mai stato bisogno. Sui diametri più grossi può capitare che la collimazione vari un poco tra intra ed extrafocale, tipo che in intra è scollimato a destra ed extra a sinistra, lo fa appena anche un mio 12". In questo caso lo si collima in un giorno dal seeing eccezionale sull'immagine a fuoco, come già detto da Phoenix. Questo difetto non inficia le immagini quando sono perfettamente a fuoco. Però va fatta la collimazione con la fotocamera o con un oculare isofocale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Andrea quando metti a fuoco in 2x con l' opzione della cmera spingi a piccoli step prtendo con 150 % 250% 500% in modo di ingrandire la stella e poi cerca di abbassare il gain altrimenti quando sei a fuoco la stella è sovraesposta e non vedi gli anelli ma soprattutto per combattere le oscillazioni causate dal seeing abbassa il più possibile l'esposizione in modo da rallentarle :mrgreen:

Per Giovanni è probabile che il tubo è tensionato prova ad allentare le e viti della lastra e riaccostarle senza stringere a morte :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le dritte. Allora riproverò con questo metodo.

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010