1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
babybears ha scritto:
Complimenti per la foto Cristian.
Anch'io ero in terrazzo a fare un giro di ammassi aperti con il N6" su LXD75 ma quando ho messo l'uculare su Petavius sono rimasto sbalordito di come vedevo nitido il solco centrale nel cratere.

Osservavo con la Barlow2x Meade ed un oculare Celestron Plossl da 4mm per un totale di 200x.

Ciao


Grazie Marco,
ma onestamente credo si possa chiedere MOLTO di piu' da questa ottica.
L'ultima volta che ho usato una webcam semi-seriamente in hires e' stato molti anni fa... quindi oltre al seeing non propizio c'e' anche la mia poca esperienza a rovinare tutto. :)

Tu con quel etx fai miracoli... per me resta ancora un mistero :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
il nuovo registax 4 ha un paio di funzioni davvero carine, prima fra tutte il multipoint alignment. seleziona quello che sembra essere il frame migliore.
seleziona le aree con molto contrasto. almeno 3.
poi ottimizza creando un nuovo reference di 50 frames.
quindi per la luna utilizza il sigma clip. 'immagine è generalmente + soft ma i dettagli sul chiaro/scuro sono maggiori.

ciao

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Christian Cernuschi ha scritto:
toh :)


Frame a mano? non credo valga la pena nel mio caso...era tutto un ribollire!

...


Sulla luna è (IMHO) l'unico accorgimento veramente imprescindibile.
Sempre selezionati a mano i frame :)

Se il seeing non è buono non varrebbe la pena riprendere (in fondo sulla luna di solito tutto cio' che si cerca è la massima risoluzione ....che senso ha operare con seeing scarso?) ....ma una volta che hai i filmati almeno tirane fuori quello che puoi no? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Brianmai ha scritto:
Ciao raga
GUARDA CASO...
ho anch'io un Petavius di ieri sera...
c9 f/20 seeing 5/10

http://forum.astrofili.org/userpix/46_petavius2x_2146_711_10fps_180sec_690fr_1.jpg

prima elaborazione... e onestamente non so se ne seguiranno altre..


Fanne seguire altre considerando solo il canale R; se non erro hai utilizzato
il filmato in pieno colore e quindi c'è il canale del blu che va per i fatti suoi,
ma a parte questo se utilizzo solo l'R e ti selezioni dei frame a mano mi
darai ragione che ne vale la pena ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
pero' una volta montato lo strumento e' un peccato non provare :)

ho riprovato con iris e bestof...
a mio avviso bestof equivale a "prendile un po' a caso..."
Forse con immagini piu' contrastate funziona meglio.

ecco l'ultima prova fatta
http://forum.astrofili.org/userpix/21_iris3_1.jpg

non mi piace per niente...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Christian Cernuschi ha scritto:
a mio avviso bestof equivale a "prendile un po' a caso..."
...


:mrgreen: :mrgreen:

Scarta ad occhio il bestframe e salvalo come la prima immagine della serie ....e usa quello per bestoffare :)
Io faccio cosi' e i risultati mi soddisfano :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Fanne seguire altre considerando solo il canale R; se non erro hai utilizzato
il filmato in pieno colore e quindi c'è il canale del blu che va per i fatti suoi,
ma a parte questo se utilizzo solo l'R e ti selezioni dei frame a mano mi
darai ragione che ne vale la pena ;)

Se usi una webcam standard (Vesta o Toucam Pro) e non hai altri filtri che l'IRCUT è preferibile usare il canale G invece del rosso.
La differenza di frequenza dei due canali non modifica significativamente il seeing però hai il doppio dei pixel a disposizione.
Infatti la matrice di Bayer è
RGRG
GBGB
RGRG
GBGB
Come si vede per ogni pixel rosso deve interpolare tre pixel mentre per un pixel verde ne deve interpolare 1
Diverso il caso se usi filtri colorati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte i toni che vanno curati dopo quando la finalizzerai.
Ritengo che sia ancora da sviluppare. Guarda Chris che mi sa che hai
beccato un momento buono.
E' vero che se usato a "naso" il bestof2 (è a questo che ci riferiamo vero? ;) )
prende un pò (ma proprio un pò) a caso, ma è anche vero che se tracci
un riquadro sulla zona di maggior interesse (quella dove l'occhio si fermerebbe
di più a tuo giudizio) vedrai che ti tira fuori tra i primi frames davvero i
migliori.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si il discorso di Renzo mi convince molto...
Sinceramente Registax mi sembra molto comodo,ma non mi sento cosi' libero come con iris.

Sono 1800 frames... a mano impiego 5 giorni ...arg :D

In che senso Anto?un momento buono? ma e' un ribollire unico...
A mio avviso un 15cm (anche SC) con una buona camera (non la webcam) brucia questi risultati del c9...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso un bestof2 su una (o anche più zone in tempi differenti) e poi dopo
ilselect faccio la selezione manuale (le ultime immagini vanno sui 1200 frames).
In questo modo hai comunque i "migliori" all'inizio e il degrado inizia a farsi
sentire (parlo dei miei 1200) verso i 400. Quindi, in ultima analisi, si tratta
di visionarne 400 al massimo nel caso di buon seeing.
Nel tuo caso può darsi che ti fermi gia a 150.

Condordo comunque anche io con Renzo sul discorso del canale G. In effetti
non avevo tenuto conto del fattore 2xG

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010