1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite Vincenzo
Mi hai aperto un mondo, onestamente non ho proprio pensato al fatto che la diversità di particolari fosse dovuta all'effetto Doppler.
Mi metto subito al lavoro per realizzare il dopplegram, sto diventando un esperto uso dei termini che fino a pochi minuti fa non ne conoscevo nemmeno l'esistenza! :D
Appena riesco a realizzare qualcosa di decente lo posto nel forum.
Sono iscritto solo da pochi giorni a questo forum e in cosi' poco tempo ho avuto tantissimi consigli e informazioni utilissime, siete grandissimi!!!!
grazie a tutti, Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
nathan63 ha scritto:
Grazie infinite Vincenzo
Mi hai aperto un mondo, onestamente non ho proprio pensato al fatto che la diversità di particolari fosse dovuta all'effetto Doppler.
Mi metto subito al lavoro per realizzare il dopplegram, sto diventando un esperto uso dei termini che fino a pochi minuti fa non ne conoscevo nemmeno l'esistenza! :D
Appena riesco a realizzare qualcosa di decente lo posto nel forum.
Sono iscritto solo da pochi giorni a questo forum e in cosi' poco tempo ho avuto tantissimi consigli e informazioni utilissime, siete grandissimi!!!!
grazie a tutti, Walter.


Figurati Walter ... :D ben volentieri ...
di cose da "scoprire" (nel senso di conoscere) ce ne sono un sacco .. se uno ne ha voglia ...
riguardo alla combinazione delle immagini ...
lato spostamento verso il rosso, puoi usare la prima o laseconda ... ma lato blu, non usare l'ultima perché come ti ho scritto , in quella sei praticamente finito nella fotosfera e il contributo del continuo solare (wl) ha cancellato praticamente ogni traccia di halfa ..
quindi dovrai provare con le riprese piú verso il centro, tipo la sesta o la quinta ... ( misure indubbiamente interessantissime anche in altri campi :mrgreen: )
insomma sperimenta un pó e poi aspettiamo il risultato ..

saluti

Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho altre sequenze intermedie su cui lavorarare non vedo l'ora di cominciare...
per quanto riguarda gli altri campi di interesse relativi alla sesta e alla quinta li l'effetto doppler risulta indiscutibilmente verso il rosso. :mrgreen:
Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Vincenzo ho pensato a come potrei ottenere il dopplergram dalle immagini in mio possesso e vorrei sapere se secondo te potrebbe funzionare.
1) utilizzo la prima immagine a sinistra per il rosso e la sesta per il blu.
2) utilizzo quella centrale come origine per misurare lo spostamento.
3) effettuo una differenza tra la prima (red) e quella centrale ottenendo un'immagine che dovrebbe essere solo data dall'effetto verso il rosso (allontanamento).
4) analogamente al punto precedente eseguo una differenza tra la sesta (blu) e quella centrale ottenendo un'immagine risultante dello spostamento verso il blu (avvicinamento).
5) dovendo ottenere un'immagine scura per il rosso effettuo un invert dell'immagine ottenuta al punto 3.
6) effettuo un overlay delle due immagini ottenendo la somma dei due spostamenti (red/blu).
che ne pensi? ho interpretato bene quello che intendevi con dopplergram?
Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Beh .. La sperimentazione è aperta ... :mrgreen:

Cmq che io sappia dovresti più semplicemente fare la differenza tra la prima e la sesta, senza passare per il centro riga ...

Vediamo che ne esce ...

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010