1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La barlow, allungando la focale, riduce la vignettatura: ma a prezzo di modificare la focale...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato anche quello, tolto il barilotto dalla barlow e avvitato direttamente .. peggio che mai.
Temo che il problema sia il naso da 31.8, visto che vignetta anche con l'80ED. Su quello c'è il focheggiatore da 50mm, anche sul rifrattorone, ma col Mak mi pare non si possa mettere.
Problema minore, visto che la reflex sarebbe per pose lunghe con l'80ED, ma adesso prendere un altro anello Canon e il nasone mi scoccia proprio.
:cry:
Comunque, rispetto alla webcam.. un abisso. Per Pianeti, doppie, Luna e foto diurne molto meglio la webcam da 50 euro.
Grazie per i consigli.

PS
Il Mak non ha le crociere sul secondario, però non è escluso che qualche riflesso della luce diurna sia entrato, non ho pensato di mettere il paraluce. :shock:

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema non è il fuocheggiatore dell'80, ma il naso da 31.8. Certo che se hai un tubo largo e poi lo riduci sarà la riduzione a intercettare la luce. Per altro l'80ED della SkyWatcher dovrebbe essere F7.5, quindi, in teoria, dovresti avere circa 240mm di corsa tra il piano focale e il punto in cui il cone di luce intercetta le pareti del naso da 1"¼.
Allegato:
80ed_cone.png
80ed_cone.png [ 3.01 KiB | Osservato 326 volte ]
Però ci sono altri effetti da tenere in considerazione, quali eventuali diaframmi interni e la caduta di luce intrinseca dell'obiettivo: per questo si fanno i flat-field.

Certo, per i pianeti è meglio la webcam a prescindere, perché la possibilità di fare molti frame in rapida successione permette di catturare i momenti di seeing migliori. La DSLR, con lo specchio che si alza e la tendina meccanica induce delle vibrazioni tali da inficiare la bontà delle immagini.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
incuriosito dal thread ho provato a fare un paio di foto con la mia canon 350D + naso da 31,8 sul ED80... non ho sicuramente l'occhio esperto ma non vedo vignettatura :|

Immagine

Immagine

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non vedo male io, c'è.
Poco, ma c'è.
Lavora col contrasto e luminosità e si vede.
Poi posso anche sbagliarmi.

Se non la vedi allora ho un problema col setup.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho provato ad aumentare contrasto e a cambiare la luminosità, ma non sono riuscito ad evidenziare nulla di eccezionale.

Huniseth, scarica le foto di AndreaF, modificale come hai suggerito e ricaricale sul forum, così potremo vedere tutti l'effetto che dici. Non è una polemica, è solo per evitare di continuare a parlare di fuffa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che giusto.
Visto così si vede poco, ma con una esposizione di qualche minuto diventa una cosa orrenda.
(almeno a me pare che in queste foto si veda)


Allegati:
vigne2.jpg
vigne2.jpg [ 42.37 KiB | Osservato 313 volte ]
vigne3.jpg
vigne3.jpg [ 78.32 KiB | Osservato 313 volte ]

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Okiz, adesso so di cosa parli.
Comunque, secondo me, si tratta di un po' di caduta ai bordi che può essere imputabile, oltreché ad una leggera vignettatura, anche al coma che affligge questi obiettivi.

Non a caso vengono corredati di spianatore e che la gran parte degli astrofili riprendono i flat per correggere l'oscuramento al bordo.

Comunque, per fare la prova del 9, io farei delle foto con il naso da 2", in fondo se hai già il telescopio corredato di fuocheggiatore da 2" tanto vale sfruttarne ogni caratteristica. O no?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' l'anello adattore col naso che non ho ... :cry:
Non mi va molto di prenderne un'altro, sfrutterò la Starlight.
Bella fregatura, non si legge mai abbastanza.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco, all'inizio del thread scrivevi:
Huniseth ha scritto:
Ho una reflex 350D con anello adattatore e naso da 31.8
Basta che sviti il naso da 1"¼ dall'anello T e lo sostituisci con un naso da 2" che costa sì e no 25€...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010