1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 6:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giano ha scritto:
...come schermo il telescopio a 40C?
Con un sacco di Osvald! Guarda questa discussione di qualche anno fa:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=177704

Sono anni che non sento Osvald, ma una versione commerciale del suo sacco è in vendita da Geoptik:
http://geoptik.com/it/scheda-prodotto/protezione/94/30a080/66/30a080.html
Oltre che dal sole protegge anche da pioggia, neve e ricordini di uccelli.

giano ha scritto:
La montatura richiede un nuovo allineamemento tutte le volte che la spengo,anche se metto delle coordinate in memoria,non posso mica lasciarla attaccata alla corrente un giorno intero....mi ci vorrebbe una montatura manuale non elettronica....
In effetti questa non è una caratteristica di tutti i sistemi GoTo, molti non hanno bisogno di essere riallineati ad ogni accensione. Ad ogni modo se l'allineamento polare è corretto ti basta un solo sync (ad esempio col Sole, come già fai), ma il puntamento sarà molto più preciso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ivaldo Cervini ha scritto:
giano ha scritto:
...come schermo il telescopio a 40C?
Con un sacco di Osvald! Guarda questa discussione di qualche anno fa:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=177704

Sono anni che non sento Osvald, ma una versione commerciale del suo sacco è in vendita da Geoptik:
http://geoptik.com/it/scheda-prodotto/protezione/94/30a080/66/30a080.html
Oltre che dal sole protegge anche da pioggia, neve e ricordini di uccelli.



quoto ivaldo, da quando ho il sacco di osvald la mia eq6 giace sul balcone sotto le peggiori intemperie (con il newton da 150 sopra) senza nessunissimo problema :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
chi è Yourockets?
come chie è yourockets!
senza di lui non ci saremmo.
Lui c'era prima dl bigbang (e ci sarà anche dopo)
:D
Scherzia aprte Giano.
Ottimo lavoro come sempre.
Mostri un impegno nel tuo modo di fare astofilia che dovrebbe essere da esempio.
Devo frequentarti un pò magari mi contagi.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le indicazioni ivaldo e tuvok ci faccio un pensierino....certamente che adesso come adesso anche se lascio fuori il telescopio correttamente puntato perdo di sicuro l'allineamento....tira il terremoto tutti i giorni :( :cry: anche ieri....bohhh..........
@voyager:ripeto mi spiace non lo conoscevo....
comunque grazie,io l'impegno ce lo metto e poi come detto per me è un relax e quando posso riprendo.....
p.s. aggiungo che :Altro metodo che ho provato per torvare mercurio è passare prima per venere cioè fare allineamento sul sole poi trovare venere che è più visibile,quindi riallineare su venere e fare cercare mercurio....però spesso inserire le coordinate AR e dec da stellarium affina di molto la corretta ricerca.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Complimenti Giano, Bel Colpo! :wink:

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie thomas della risposta.
p.s.non siamo mica parenti io e te per caso eh? :D beh penso di no altrimenti saremmo parenti di mezza Italia con il nostro cognome...... :!:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
belle immagini!

approfitto per una domanda... come lo hai puntato? proverei volentieri anche io a osservarlo magari solo visualmente con il mio nextar 114 slt... :D come hai allineato il telescopio?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
magari se leggi anche il topic oltre che guardare le immagini :roll: :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
magari se leggi anche il topic oltre che guardare le immagini :roll: :mrgreen:


è estate... sono rincitrullito :oops:

allora cambio... ma come le inserisci le coordinate ar-dec dell'oggetto? smanettando smanettando non l'ho mica trovata la funzione sulla pulsantierina :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tasto menu e poi coi tasti up e down selezioni go to AR DEC ed inserisci le coordinate......ce l'hai il manuale della montatura?può esserti utile leggerlo tutto attentamente :wink:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010