1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Cita:
per restare in tema CaK ti posto una mia recente ripresa .. con un filtro "moddato" per poter lavorare in questa banda, con una discreta apertura

Bella immagine,Vincenzo, suppongo che il filtro sia Il Baader Ca k od un suo clone


olá ..

il baader c'é ... e sto sperimentando pure un suo clone ...
ma da soli sarebbero poca cosa .. vedresti giusto giusto qualcosina, ma poca roba ..
io li uso come bf ...
il cuore é di un "fu" Pst Cak.. 8)
ahhh ... 'sti Pst che benedizione .....

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
il baader c'é ... e sto sperimentando pure un suo clone ...
ma da soli sarebbero poca cosa .. vedresti giusto giusto qualcosina, ma poca roba ..
io li uso come bf ...
il cuore é di un "fu" Pst Cak..
ahhh ... 'sti Pst che benedizione .....


L'idea è buona, Vincenzo.
Proprio in questi giorni sto facendo un lavoro simile al tuo sul PST Ca K di un amico.
Il problema è, nel tuo caso (e non solo nel tuo) che la banda passante del Baader Ca K line è di ben 8 nm (80 A).Questo, da un lato fa entrare parecchia + luce e rende le immagini più piacevoli e leggibili, e , dall'altro, non riesce ad isolare a sufficienza la banda del CaII K, che ha circa 2 A di ampiezza e, nella sua parte centrale (CaII K3) soltanto 0.15 A!.Del resto, puoi vedere dalla prima immagine che ho postato su questo topic la notevole differenza tra l'immagine del continuo a 3931 A (in alto a sinistra) e quella del centro riga CaII K a 3933.6 A(in basso) .Soli 2,5 A di differenza fanno si che le regioni attive in emissione (caratteristica della riga CaIIK) si affievoliscano insieme al network cromosferico.
Il problema , quindi, con cui mi sto confrontando in questi giorni è quello di trovare un filtro che faccia da BF col PST Ca II K di bandpass < 2A.Ma non è cosa facile, in quanto quelli commerciali costano molto cari.Sto cercando anche altre soluzioni, per ora in via assolutamente sperimentale, ma non mi pronuncio per ora, in quanto non so se funzionano o meno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Cita:
il baader c'é ... e sto sperimentando pure un suo clone ...
ma da soli sarebbero poca cosa .. vedresti giusto giusto qualcosina, ma poca roba ..
io li uso come bf ...
il cuore é di un "fu" Pst Cak..
ahhh ... 'sti Pst che benedizione .....


L'idea è buona, Vincenzo.
Proprio in questi giorni sto facendo un lavoro simile al tuo sul PST Ca K di un amico.
Il problema è, nel tuo caso (e non solo nel tuo) che la banda passante del Baader Ca K line è di ben 8 nm (80 A).Questo, da un lato fa entrare parecchia + luce e rende le immagini più piacevoli e leggibili, e , dall'altro, non riesce ad isolare a sufficienza la banda del CaII K, che ha circa 2 A di ampiezza e, nella sua parte centrale (CaII K3) soltanto 0.15 A!.Del resto, puoi vedere dalla prima immagine che ho postato su questo topic la notevole differenza tra l'immagine del continuo a 3931 A (in alto a sinistra) e quella del centro riga CaII K a 3933.6 A(in basso) .Soli 2,5 A di differenza fanno si che le regioni attive in emissione (caratteristica della riga CaIIK) si affievoliscano insieme al network cromosferico.
Il problema , quindi, con cui mi sto confrontando in questi giorni è quello di trovare un filtro che faccia da BF col PST Ca II K di bandpass < 2A.Ma non è cosa facile, in quanto quelli commerciali costano molto cari.Sto cercando anche altre soluzioni, per ora in via assolutamente sperimentale, ma non mi pronuncio per ora, in quanto non so se funzionano o meno.


Credo che arrivare ad una risoluzione spettrale come quella del tuo "marchingegno" usando filtri commerciali sarà cosa assai ardua ... In relazione soprattutto ad una spesa, diciamo, contenibile ...
Sennò basta andare sulla Daystar e aprire le casse ... :shock: Ne hanno un modello da 5 ang in H e uno da 2 in K ... Che però dicono, riuscendo a gestire lo shift , permetta di studiare le tre ali, k1 2 e 3 .. Si parte da 5800 bucks ... :)
A parte che mi sa che tu vorresti andare ancora più stretto ... :D

Ti dirò cmq che il bf originale del pst cak non rende meglio del filtro baader , usato come bf ..
L'altro giorno ho provato ad abbinare al baader un altro filtro simile , sempre in zona calcio, per vedere se riuscivo a "stringere" un pochino ...
Non saprei ancora dirti se ho avuto vantaggi o meno ..
Di sicuro però, è stato più semplice regolare i settaggi della camera ... Questo per la maggior luce assorbita ...
Vabbè intanto si sperimenta e ci si diverte .. :D Per me questo è ciò che conta prima di tutto ..
Una domanda ... Come Erf che cosa usi o casa hai intenzione di usare ?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Credo che arrivare ad una risoluzione spettrale come quella del tuo "marchingegno" usando filtri commerciali sarà cosa assai ardua ... In relazione soprattutto ad una spesa, diciamo, contenibile ...

Sicuramente si, Vincenzo; per ora filtri del genere non esistono, e se si facessero costruire costerebbero probabilmente decine di migliaia di euro.Solo per il CaIIK, naturalmente, se poi si aggiungessero tutte le lunghezze d'onda e le righe investigabili un grosso mutuo non basterebbe: VHIRSS, anche se in economia, mi è costato 550 € .Sono anni che mi affanno a spiegare la superiorità di un semplice spettroelioscopio rispetto ai filtri dedicati, ma sembra che nessuno capisca.Pochi giorni fa ho dovuto litigare con un tizio su un newsgroup sul tema confronto spettroelioscopi- filtri commerciali.
Se un produttore costruisse con criteri industriali strumenti del genere secondo me sbancherebbe il mercato, per il semplice fatto che non avrebbe concorrenti.


Cita:
Sennò basta andare sulla Daystar e aprire le casse ... Ne hanno un modello da 5 ang in H e uno da 2 in K ... Che però dicono, riuscendo a gestire lo shift , permetta di studiare le tre ali, k1 2 e 3 .. Si parte da 5800 bucks ...
A parte che mi sa che tu vorresti andare ancora più stretto ...


Come detto prima, occorrebbero cifre assurde per un amatore che non faccia lavori professionali e che non abbia il portafoglio a mantice.

Cita:
Ti dirò cmq che il bf originale del pst cak non rende meglio del filtro baader , usato come bf ..

Non ho dubbi
Cita:
L'altro giorno ho provato ad abbinare al baader un altro filtro simile , sempre in zona calcio, per vedere se riuscivo a "stringere" un pochino ...
Non saprei ancora dirti se ho avuto vantaggi o meno ..
Di sicuro però, è stato più semplice regolare i settaggi della camera ... Questo per la maggior luce assorbita ...
Vabbè intanto si sperimenta e ci si diverte ..

Perfettamente d'accordo

Quanto a cosa userei come bf, la mia risposta è... uno spettroscopio, ma la cosa non è facile, nemmeno per me, e sono ancora in alto mare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Dimenticavo..
Guarda un pò il fringe pattern (frange di interferenza) di un etalon Lunt da 35 mm Ha.Stamane l'ho ripreso con uno dei miei strumenti, ma la cosa più difficile è capire cosa ho ripreso.


Allegati:
Lunt 35_Etalon Resonance bands.jpg
Lunt 35_Etalon Resonance bands.jpg [ 360.67 KiB | Osservato 773 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Dimenticavo..
Guarda un pò il fringe pattern (frange di interferenza) di un etalon Lunt da 35 mm Ha.Stamane l'ho ripreso con uno dei miei strumenti, ma la cosa più difficile è capire cosa ho ripreso.


:shock:

Che sia il pattern della cavità ? Intendo il vuoto e le lamine del filtro fabry perot ... Certo qui risulta una figura multipla, ma proprio perchè è un fenomeno di interferenza ...
Potrebbe essere quello che la fenditura lascia passare di tutto il pattern di inteferenza del fabry perot che cercando in rete , ho visto risultare essere una serie di circoli, spessi, e concentrici ...
Se ho detto una boiata, la scusa è che ho cenato pesante ... :mrgreen:


Ps. Ti avevo chiesto non cosa useresti per bf, ma cosa pensi di usare come erf ... :D

Ciao

Ps2
Seminari quest'anno ? Mi perderò anche questo ? :?

Ps3 : concordo sul discorso della novità di immettere sul mercato uno strumento di tale tipo (spettroelioscopio) .... Forse il problema è il discorso " immagine" ... Nel senso che di contenuto ce ne sta molto, ma a prima vista da immagini meno "belle" ... Considerato che ormai conta il bello, anche se fatuo, non mi meraviglio che ci sia poco interesse ... Meglio copertine patinate, strumenti patinati e immagini mozzafiato , ma dell'Hubble ... !!
Così gira ormai ovunque ... Purtroppo ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Che sia il pattern della cavità ? Intendo il vuoto e le lamine del filtro fabry perot ... Certo qui risulta una figura multipla, ma proprio perchè è un fenomeno di interferenza ...


Certo che è il pattern della cavità, ma non riesco a capire dov'è la riga Ha, che dovrebbe essere in una data fringe.Penso sia una questione di sintonia.



Cita:
Ps. Ti avevo chiesto non cosa useresti per bf, ma cosa pensi di usare come erf ...

Beh, come ERF sul PST Ca K userei un filtro blu-violetto a larga banda (penso vada bene anche un astronomik Blue da 50 mm nel percorso ottico) accoppiato ad un IR Uv cut (che taglia dal 370nm in giù, quindi andrebbe bene).

Cita:
Ps2
Seminari quest'anno ? Mi perderò anche questo ?

No, per adesso no, ...la crisi morde...

Cita:
Ps3 : concordo sul discorso della novità di immettere sul mercato uno strumento di tale tipo (spettroelioscopio) .... Forse il problema è il discorso " immagine" ... Nel senso che di contenuto ce ne sta molto, ma a prima vista da immagini meno "belle" ... Considerato che ormai conta il bello, anche se fatuo, non mi meraviglio che ci sia poco interesse ... Meglio copertine patinate, strumenti patinati e immagini mozzafiato , ma dell'Hubble ... !!
Così gira ormai ovunque ... Purtroppo ...


Sicuramente hai ragione, tuttavia è anche una questione di scarsa informazione, per esempio, molto sono convinti di osservare in CaIIK col Baader Cak line, mentre, come abbiamo visto, non è così, cosa simile, anche se molto, molto meglio , col PST Cak.Il fatto è che semplicemente in luce Calcio ci sono particolari che a banda larga non si vedono, che poi tali particolari non interessino,e si preferiscano immagini più belle esteticamente è un altro discorso, ma ha poco a che fare con l'astronomia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 5:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Vincenzo e tutti:
Da oggi starò fuori qualche giorno, quindi non potrò rispondervi per tale periodo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010