1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si, Nicola.
Mi sono anche da poco consultato con Gianluca Valentini e Vincenzo, che sono maestri del sole, proprio in merito alla questione della diaframmatura nelle riprese solari, soprattutto su aperture che iniziano ad essere generose.

A parer loro diaframmando non si hanno incrementi sensibili nel dettaglio. Io personalmente ho provato ad utilizzare l'astrosolar diaframmato del 30% e del 50% ed effettivamente non ho notato miglioramenti. Anzi, diaframmando mi tocca aumentare il gain o i tempi di esposizione

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 8:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cikket ha scritto:
Si, Nicola.
Mi sono anche da poco consultato con Gianluca Valentini e Vincenzo, che sono maestri del sole, proprio in merito alla questione della diaframmatura nelle riprese solari, soprattutto su aperture che iniziano ad essere generose.

A parer loro diaframmando non si hanno incrementi sensibili nel dettaglio. Io personalmente ho provato ad utilizzare l'astrosolar diaframmato del 30% e del 50% ed effettivamente non ho notato miglioramenti. Anzi, diaframmando mi tocca aumentare il gain o i tempi di esposizione


Quindi hai un lenzuolo astrosolar davanti al tubo. Ma quanto costa questo astrosolar? Che se non costa tantissimo ci faccio pure il filtro per il VISAC...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un foglio A4 costa circa 25 Euro :D

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 9:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
onda_lunga ha scritto:
Un foglio A4 costa circa 25 Euro :D

Ciao.


ll lato corto è 21cm, proprio al limite di utilizzo per un C8, non è meglio un foglio più grande?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esiste anche il foglio 100x50 cm. Costa 75E.
Penso di utilizzare quello A4 sul mio SC8 perdendo qualcosa in termini di apertura (l'ho appena ordinato da MimasLab). :D

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 9:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qual'è il metodo migliore per farsi il sostegno per il filtro?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi prendere spunto da questo:
http://diariodiunastrofilo.blogspot.it/ ... e-con.html

Se fai una ricerca in rete trovi tantissime soluzioni.

Ciao :mrgreen:

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
da TS in Germania, trovi anche il filtro in formato 50x49 cm a 45 euri (sia quello per uso visuale, che quello per uso fotografico). Se vuoi usarlo esclusivamente per fare le riprese, ti consiglio vivamente il filtro Astrosolar D 3,8 (cioè, quello per uso fotografico): tra l'altro, il filtro per uso fotografico, tramite l'impiego di altri opportuni filtri (IR-cut + continuum + ND09/polarizzatore variabile) lo puoi impiegare anche per le osservazioni visuali...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 16:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora ragazzi, siete una miniera d'informazioni.
Ho ripreso, intanto che aspetto la prossima uscita solare, a fare prove di stack del filmato precedente.
Il nuovo risultato 'ho ottenuto con Registax 4 ed utilizzando le wavelet in Registax 6.

Vi ripropongo la nuova elaborazione: http://astrobin.com/11762/

Non credo però che sia migliorata, anzi, sembra peggiorata la definizione, ma migliorata la resa generale del disco....?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Nicola. Per il C8 ho preso il foglio A4. La struttura l'ho fatta di cartone rigido, utilizzando un coperchio di una scatola di stivali.
E' sufficientemente robusto ed il formato A4 basta (anzi, me ne è avanzato per fare anche i filtri per l'ottantino ed il cercatore :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010