1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che il K-line stesse 275 euro di listino e l'OIII a 75 euro

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo anche questa che ho messo insieme adesso per confronto, queste sono di ieri
ciao,
Giuseppe


Allegati:
k-line-o3.jpg
k-line-o3.jpg [ 150.65 KiB | Osservato 99 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dirò, l'OIII è più contrastato, però il K-line provalo su porzioni maggiori di superficie.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Giuseppe, complimenti per questo interessante Test, il K-line si comporta molto bene devo dire ... :D

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
AstroPaolo ha scritto:
tutte molto belle, l'o3 sembra simile al continuum da cosa vedo, il k-line mi piace e mi stuzzica assai.
certo speravo che nella parte frontale del disco accentuasse un po' di più le facole e brillamenti ma non si può pretendere che faccia il lavoro del cak lunt che costa 10 volte. :)



Ciao Paolo,

mi sembra che il k-line sia un po' distante dall'O3 anche negli effetti sull'immagine. Semmai l'O3 è più vicino al continuum (circa 500nm l'O3 e 540nm il continuum). Ed è anche l'unico motivo per cui vedo il suo uso giustificato nell'osservazione/fotografia del sole: a patto che sia a banda stretta, isola una porzione dello spettro in cui il sole ha una forte emissione.

Il k-line è in una parte dello spettro (ca.395nm) che ha invece uno spiacevole effetto collaterale: essendo nell'area blu dello spettro soffre maggiormente il seeing (motivo per cui il cielo è blu!), ma permette di vedere le aree facolari con maggiore risalto. Per usare con profitto questa lunghezza d'onda bisogna poter contare su buone condizioni: meglio al mattino presto anche se il sole non è in buona posizione, perché poi il seeing si deteriora velocemente in questa lunghezza d'onda.

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mattina presto va bene per il seeing, ma in quelle regioni dello spettro più il soggetto è basso più viene filtrata, stesso motivo del sole rosso al tramonto, diciamo che comunque da 30 gradi in su risente meno dell'attenuazione.
L'UVpass su saturno quest'anno è stato un dramma, ha regalato solo rare occasioni.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Secondo me, il confronto fra K-line e O3 (le due immagini postate poco sopra) ha poco senso. Però, ammettendo di volerglielo dare, l'O3 mostra un maggior dettaglio della granulazione (e sfido: è un parente stretto del continuum essendo grossomodo contiguo nello spettro), mentre "impasta" il dettaglio della penombra della macchia. Al contrario, il k-line mostra meglio il dettaglio della penombra (nell'esempio postato qui) ma non mostra la granulazione (anche qui è abbastanza ovvio: a quella lunghezza, se ne avesse la capacità e se le condizioni lo permettessero, mostrerebbe la supergranulazione, caratteristica della visione in CaK). Ma essendo il k-line una via di mezzo e non un vero filtro CaK, fa vedere una cosa che è, appunto, una via di mezzo fra la luce bianca e il calcio. Difatti, nella luce di calcio la struttura della penombra non è così delineata (vedi questo confronto che sembra fatto per illustrare questo punto: http://www.staff.science.uu.nl/~rutte10 ... -gb-ca.png).
Questo filtro serve per vedere con maggior evidenza le aree facolari. Per il resto del calcio ha solo il colore!

Anche il filtro in mio possesso, è "spurio" e mostra questa "terra di nessuno" fra la fotosfera e la parte dell'atmosfera visibile con un vero e proprio filtro CaK.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Aranova ha scritto:
Mattina presto va bene per il seeing, ma in quelle regioni dello spettro più il soggetto è basso più viene filtrata, stesso motivo del sole rosso al tramonto, diciamo che comunque da 30 gradi in su risente meno dell'attenuazione.
L'UVpass su saturno quest'anno è stato un dramma, ha regalato solo rare occasioni.


Motivo per cui ho specificato che la posizione non è delle migliori, ma, fidati, se vuoi ricavare qualcosa da quella lunghezza d'onda meglio presto al mattino. Ma comunque dopo aurora e alba!
Te lo dico per esperienza, non solo in base alla teoria.

Ciao Stefano

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa della mattina presto 1-2 ore dopo il sorgere l'ho testato anche in continuum, l'aria sicuramente è più calma e quindi quoto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Aranova ha scritto:
Questa della mattina presto 1-2 ore dopo il sorgere l'ho testato anche in continuum, l'aria sicuramente è più calma e quindi quoto.



Le mie migliori sessioni alle 10 erano già finite: se comincio tardi non ricavo mai nulla di veramente buono. E qui dalle mie parti si può ricavare qualcosa di davvero buono con il flusso laminare dell'adriatico :)

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010