Secondo me, il confronto fra K-line e O3 (le due immagini postate poco sopra) ha poco senso. Però, ammettendo di volerglielo dare, l'O3 mostra un maggior dettaglio della granulazione (e sfido: è un parente stretto del continuum essendo grossomodo contiguo nello spettro), mentre "impasta" il dettaglio della penombra della macchia. Al contrario, il k-line mostra meglio il dettaglio della penombra (nell'esempio postato qui) ma non mostra la granulazione (anche qui è abbastanza ovvio: a quella lunghezza, se ne avesse la capacità e se le condizioni lo permettessero, mostrerebbe la supergranulazione, caratteristica della visione in CaK). Ma essendo il k-line una via di mezzo e non un vero filtro CaK, fa vedere una cosa che è, appunto, una via di mezzo fra la luce bianca e il calcio. Difatti, nella luce di calcio la struttura della penombra non è così delineata (vedi questo confronto che sembra fatto per illustrare questo punto:
http://www.staff.science.uu.nl/~rutte10 ... -gb-ca.png).
Questo filtro serve per vedere con maggior evidenza le aree facolari. Per il resto del calcio ha solo il colore!
Anche il filtro in mio possesso, è "spurio" e mostra questa "terra di nessuno" fra la fotosfera e la parte dell'atmosfera visibile con un vero e proprio filtro CaK.
Luca