Quando feci le riprese di saturno del 27 Aprile oltre a riprendere con la mono e filtri tirai fuori la DBK21 a colori giusto per fare una prova... risultato finale: con lumenera e filtri andavo a 19 FPS in tutti i canali senza tenere il gain a palla e con gli adu sui 180-190, (ma nel rosso sarei potuto andare tranquillamente a 33 fps con gli stessi adu e il gain non sarebbe andato a palla ugulamente), mentre con la DBK21 andavo a 15 Fps con gain a manetta e gli adu erano bassissimi sui 110-115....ho provato ad elaborare l'immagine e l'ho cestinata, mentre con i filtri ho fatto 2 riprese che al momento direi sono le migliori che ho fatto su saturno.
Indubbiamente il seeing è fondamentale sia per le colori che per le mono, ma a confrontare la miglior camera a colori con la migliore camera mono dotata dei migliori filtri non c'è dubbio su quale sia il risultato migliore.
Poi non è vero che a cambiare filtro si perde tutto sto tempo, con una buona ruota che ti cambia in 2 secondo il filtro e un programma freeware come Firecapture che tiene in memoria i settaggi per ogni filtro con 4-5 secondi di orologio hai fatto cambio filtro e impostazione corretta, se uno fa RGB sono 10 secondi totali che "perdi" ma tutto il tempo della ripresa li guadagni in FPS piu elevati

_________________
Sito:
http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2