1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Marco io ti posso dare indicazioni molto di massima, perchè la dmk 31 mono aveva pixel da 4,6 micron e la dfk 21 colore aveva pixel da 5,6 micron (se non erro).
La dmk31 era sensibile da poter essere usata anche come camera guida, al dk 21 assolutamente no. PEr esperienza posso stimare una minore sensibilità della colore intorno al 10% abbondante, considerando anche che questa aveva pixel più grossi.
In fase di elaborazione i raw della dfk 21 erano significativamente meno definiti della mono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
trovo un poi' difficile il confronto con camere con pixel diversi.....

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E lo so, sono due macchine molto diverse, per questo ti dicevo indicazioni molto di massima.
Però Marco tu hai un seeing generalmente buono, per cui credo che la riposta sia una: camera mono.
Io uso la ruota elettronica e il cambio filtri me lofa genika via ascom, è praticamente istantaneo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parità di sensore è facile comprendere la differente sensibilità ragionando sulla matrice di bayer, dove ogni 4 pixel due sono con filtro G, uno con filtro B ed uno infine con filtro R. Nel sensore mono tutti i pixel vengono utilizzati per raccogliere fotoni sul singolo canale, senza contare che la qualità del filtro è decisamente superiore, mentre non sappiamo nelle matrici integrate delle camere a colori che robaccia di vetri vengano utilizzati :?:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
A parità di sensore è facile comprendere la differente sensibilità ragionando sulla matrice di bayer, dove ogni 4 pixel due sono con filtro G, uno con filtro B ed uno infine con filtro R.


E' esattamente quel che mi domandavo: come mai si parla di RGB quando alcuni CCD (o tutti? Il mio lo e') sono Gr Ye Cy Mg? Cosa cambia in questo caso?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
quale ccd hai?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello in firma, ICX429AKL
http://www.teleskop-service.de/Atik/ATK ... ATK16C.pdf
Non credo sia l'unico CCD in
Ye
Cy
Mg
Gr
no? :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando feci le riprese di saturno del 27 Aprile oltre a riprendere con la mono e filtri tirai fuori la DBK21 a colori giusto per fare una prova... risultato finale: con lumenera e filtri andavo a 19 FPS in tutti i canali senza tenere il gain a palla e con gli adu sui 180-190, (ma nel rosso sarei potuto andare tranquillamente a 33 fps con gli stessi adu e il gain non sarebbe andato a palla ugulamente), mentre con la DBK21 andavo a 15 Fps con gain a manetta e gli adu erano bassissimi sui 110-115....ho provato ad elaborare l'immagine e l'ho cestinata, mentre con i filtri ho fatto 2 riprese che al momento direi sono le migliori che ho fatto su saturno.
Indubbiamente il seeing è fondamentale sia per le colori che per le mono, ma a confrontare la miglior camera a colori con la migliore camera mono dotata dei migliori filtri non c'è dubbio su quale sia il risultato migliore.
Poi non è vero che a cambiare filtro si perde tutto sto tempo, con una buona ruota che ti cambia in 2 secondo il filtro e un programma freeware come Firecapture che tiene in memoria i settaggi per ogni filtro con 4-5 secondi di orologio hai fatto cambio filtro e impostazione corretta, se uno fa RGB sono 10 secondi totali che "perdi" ma tutto il tempo della ripresa li guadagni in FPS piu elevati :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Secondo il mio modesto parere non c'è proprio confronto. Se il seeing è almeno accetabile allora la maggiore risoluzione e sensibilità del sensore mono risulta del tutto evidente. Potrebbe aver senso acquistare una camera a colori solo se il seeing è mediamente scadente. In tal caso diventa quasi impossibile riprendere 3 singoli filmati RGB alle stesse condizioni di una unica ripresa a colori.
Nella mia breve esperienza nel campo della fotografica hi res sono passato dalla SPC900 alla I-Nova Pla MX ed il salto è stato incredibile.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
e il tempo necessario a rifocheggiare?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010