Ciao algenib,
rispondo io per lui poichè lo conosco bene, Voyager75 riprende da casa mia, mangia sempre da me e dorme da me, si puo dire che l'osservatorio è praticamente mio
Comunque, l'apertura del telescopio prende il merito maggiore, e questo in h-alpha costa sacrificio economico, poi si passa alla tecnica di ripresa, dove velocita' di acquisizione, regolazione della Gamma, Luminosità e contrasti, esaltano piu' la cromosfera o le protuberanze, se poi, si ha un po di pazienza ed occhio data l'esperienza, si riescono ad equilibrare i due fenomeni in una sola ripresa, tecnica fondamentale in riprese del tipo spicule sulla corona, un esempio è in questa immagine
download/file.php?id=38973&mode=viewLa seconda fase, importante per condividere le proprie immagini, implica programmi e conoscenza di essi, l'elaborazione è piu o meno simile, a prescindere dal soggetto celeste.
Spero Voyager75 non me ne voglia avendo scritto io per lui
