1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
il campo della galassia è integro non croppato, vero?
la correzione sembra buona su un sensore medio come 8300 ma mi sembra di notare una pesante vignettatura, forse complice il soggetto che copre una buona parte del sensore?
prova ad inquadrare un campo abbastanza uniforme per vedere se in effetti vignetta, nel qual caso dovrai andare di flat.

per saturno il seeing non deve essere stato perfetto, lo vedo un po' buio e ci sei andato un po' pesante sui wavelet che si son mangiati gli anelli, sono comunque già evidenti dettagli sul disco, un buon inizio. :)
Che adu e fps tenevi sulla camera?


No, il campo della galassia non è croppato, la vignettatura come dici tu può dipendere dal soggetto, in ogni caso sono già in ordine le flat box.
Per saturno ho tenuto 60fps con la camera mono e 30fps con la camera a colori, è per questo che è venuto scuro, ma forse può dipendere anche dal monitor, io a casa lo vedevo molto più chiaro, mentre qui dall'ufficio effettivamente da l'idea di sottoesposizione :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Non sono d'accordo sulla modifica. Anzi credo che sia addirittura dannosa. A ventola spenta infatti, in condizioni normali d'uso, l'aria trova un ostacolo al suo passaggio.
Questa delle modifiche è una vera e propria mania, non suffragata da precise ragioni tecniche.
In particolare il sistema EDGE HD non ha nessun bisogno di ventoline addizionali, perchè per fare raffreddare più velocemente il tubo è sufficiente posizionarlo con la lastra rivolta verso il basso e asportare il secondario (che è fastar compatibile). In questo modo si ha una apertura di 84mm per l'ingresso della corrente d'aria che poi fluisce in alto verso le due aperture laterali. Per fare raffreddare anche il paraluce del primario e le lenti correttrici bisogna togliere oculare e diagonale e lasciare libera l'apertura del draw tube.

ps. naturalmente poi ognuno del suo tele fa quello che vuole :D


Parli per esperienza diretta sul C11Edge o per sentito dire? Io per esperienza diretta su questo strumento ti posso dire che in identiche condizioni di temperatura, umidità e ventilazione senza ventolina accesa i tempi di sparizione della piuma di calore sono nell'ordine di due ore, mentre con ventolina accesa si dimezzano. Provare per credere :mrgreen: Il consiglio mi è stato dato da persone con anni di esperienza alle spalle, poi tutti si possono sbagliare ovviamente, ma la pratica sul campo è quello che conta :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 11:17 
Parlo di esperienza diretta ventennale, ma possiamo avere esperienze diverse. :) :wink:

Dimenticavo, il CPC 1100 Edge HD ce l'ho da quasi un anno..


Ultima modifica di Renato C il lunedì 30 aprile 2012, 13:10, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ero di fretta ed ho dimenticato di chiederti come era assemblato il treno ottico fino al sensore per il profondo cielo. Hai ottenuto una guida direi ottima a quella focale su una eq6.
Hai usato guida fuori asse? filtri per IL?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astropaolo sono solo pose da 15 secondi, l'avevo scritto nel secondo messaggio, è solo un test per vedere la forma delle stelle appunto, senza nessun tipo di guida :) Ora dovrò attrezzarmi cercando di contenere i pesi in quanto possiedo una semplice Eq6. Per quanto riguarda la distanza sensore ho cercato a spanne di stare a 146mm come consiglia casa Celestron con il treno ottico composto da Fok Baader che già si mangia 8cm, prolunghette varie e back-focus camera Sbig st8300.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, ben trovato con la prima luce del tuo strumento.

Saturno mi apre tirato come elaborazione, e si vede che il seeing era scadente.

Sus aturno ho avuto grosse difficoltà anche io, con il cielo cittadino che ha scarsa trasparenza i tempi di esposiizone e gli fps ne risentono tanto, è probabilmente il pianeta più difficile da riprendere, a aprte urano e nettuno...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Parlo di esperienza diretta ventennale, ma possiamo avere esperienze diverse. :) :wink:

Dimenticavo, il CPC 1100 Edge HD ce l'ho da quasi un anno..


Eh si, esperienza ventennale ed EdgeHD erano in antitesi :lol:

Così per farlo andare in temperatura apri il fastar?
e rimane collimato dopo?

Eppure anche Sulcis/Bianconi che non è proprio uno sprovveduto, ha montato le ventole al 14" :roll:

Sulla carta portano solo benefici, ci racconti la tua esperienza in merito?
Aiuterebbe molti...

Grazie :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Guido, hai ragione come sempre da vendere, il seeing comanda. Per ora non sento la mancanza del Mewlon, meccanicamente il C11 edge mi sembra all'altezza, o forse è solo un esemplare ben riuscito e di questo ringrazio il buon Elio che me lo ha venduto praticamente nuovo. Per il resto conto di utilizzarlo anche sul deep con una buona guida fuori asse o altra soluzione :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 14:30 
Elio ha scritto:
Renato C ha scritto:
Parlo di esperienza diretta ventennale, ma possiamo avere esperienze diverse. :) :wink:

Dimenticavo, il CPC 1100 Edge HD ce l'ho da quasi un anno..


Eh si, esperienza ventennale ed EdgeHD erano in antitesi :lol:

Così per farlo andare in temperatura apri il fastar?
e rimane collimato dopo?

Eppure anche Sulcis/Bianconi che non è proprio uno sprovveduto, ha montato le ventole al 14" :roll:

Sulla carta portano solo benefici, ci racconti la tua esperienza in merito?
Aiuterebbe molti..

La postazione di Bianconi è ad appena 20 km da casa mia. Certo lui ha montato le ventole sul suo C14, ma il C14 è strumento molto più imponente del C11, e poi lui ha esigenze decisamente superiori, ormai a livello di astroimager può stare tranquillamente a fianco di Damian Peach, quindi cerca la massima raffinatezza. Se non ricordo male ha anche deciso di passare a strumentazione superiore.

Per quanto riguarda l'acclimatamento, credo che tutto dipenda dalla postazione del telescopio, basta lasciarlo in camera fredda, pressapoco alla temperatura esterna e i problemi sono belli e risolti.

Per quanto riguarda il secondario Fastar, si può togliere e rimettere in qualsiasi momento, giacchè è stato progettato proprio per questo, e mantiene perfettamente la collimazione, aiutato in questo da una spina laterale nel supporto del secondario che va ad incastrarsi in un preciso incastro nel supporto sulla lastra correttrice. C'è da precisare che rispetto agli Sc standard gli EDGE HD hanno la lastra correttrice perfettamente centrata, al banco ottico, rispetto allo specchio primario per mezzo dei grani posti lungo la circonferenza della flangia anteriore, quindi c'è la massima garanzia di stabilità e precisione di riposizionamento.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah la precisione e la raffinetazza la cercano tutti, bravi e meno bravi... quindi non sono solo una moda :roll:

Se poi hai una camera fredda, logico che il problema non sussiste 8)

Ottima l'idea del fastar :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010