fabio_bocci ha scritto:
Dell'Astrosolar ci dovrebbe essere anche una versione apposita per le riprese fotografiche. Credo che vada usato in abbinamento ad un filtro Baader Continuum.
Naturalmente in alternativa al filtro Astrosolar c'è la possibilità di usare un prisma di Hershel. Fornisce immagini più nitide ma costa enormemente di più.
il prisma solare peró va usato esclusivamente sui rifrattori, possibilmente poi non aperti a f5 o f6 ...
l'amico qui, mi pare di leggere in firma, sia in possesso di un Newton ...
quindi l'unica possibilitá é proprio l'astrosolar, in una delle due versioni ..
con quella fotografica, il 3.8 e il filtro apposito della Baader (che costa un botto) , potrebbe anche estendere il campo di "ricerca" alla riga K del calcio e vedere qualcosa di ulteriormente diverso, tipo macrogranulazione e con maggior evidenza le facole, non solo al lembo ...
ma cmq sempre assai meno di ció che si ottine in quelle righe con un tele CaK tipo PST oppure moduli Lunt ... che peró costano ancora di piú ...
ah .. quando dico vedere, intendo evidentemente a monitor, sia perché in quella zona dello spettro (circa 395 nm) si vede poco proprio per la scarsa sensibilitá del nostro occhio ( che peggiora con gli anni) , sia perché il sistema non é fatto per il visuale e l'UV che lascia passare potrebbe risultare rischioso ( uno non si brucia al volo, ma se insiste, bene non gli fa ...

) ..
saluti
ciao