1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
apri una neximage. Apri una spc900nc. Cerca le 7 piccole differenze: non ne troverai.
Questo è un fatto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giano ha scritto:
scivere cose del tipo"immagini che solo un vero chip ccd può darti...ecc"sulla confezione se è così scadente.....

Beh, che abbia un ccd è vero e che sia meglio di un cmos è vero (la LPI di Meade).

E poi non è che faccia schifo, ma una ccd da astronomia va meglio e le dmk21 ormai si trovano a poco. O magari qualche NovaCCD o magzero.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Riguardo al confronto tra SPC e neximage, io ho la SPC e l'ho presa semplicemente per il discorso già detto più volte e che ha ribadito il console: montano gli stessi sensori e la stessa elettronica (avevo anche letto un articolo in merito, forse proprio segnalato dallo stesso Andrea, che al tempo mi suggerì questa SPC900, in cui proprio aprivano le 2 camere e dentro si vedeva che erano identiche), ma la neximage costa il doppio, anche inclusi naso adattatore e filtro ir/uv cut aggiuntivi da prendere per la SPC.

@Gianluca: concordo con te che pompano in maniera al limite della scorrettezza la descrizione, ma è vero anche che, come ha scritto Pilolli, questi sensori (Vesta, SPC, Toucam) non sono proprio da buttare, dai. Io stesso ci ho fatto immagini che definisco quanto meno "interessanti". Ed anche tu, no?
Per me queste restano le camere ideali da neofita dell'astrofoto planetaria. Low cost e performance accettabili


@Roby: La SPC (o neximage) sarà sicuramente molto meglio della tua attuale. Poi più avanti come già pensavi salirai di livello, magari con una IS DFK col chip 618 (ma anche se non vuoi spendere troppo quella col chip vecchio, che costa 150 euro in meno e non è affatto male, molto superiore in sensibilità alle super economiche)
Tieni anche presente che se ne trovano, di quelle vecchie, usate a 150-200 euro, quindi a poco più del prezzo della neximage nuova per intenderci :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Riguardo al confronto tra SPC e neximage, io ho la SPC e l'ho presa semplicemente per il discorso già detto più volte e che ha ribadito il console: montano gli stessi sensori e la stessa elettronica (avevo anche letto un articolo in merito, forse proprio segnalato dallo stesso Andrea, che al tempo mi suggerì questa SPC900, in cui proprio aprivano le 2 camere e dentro si vedeva che erano identiche), ma la neximage costa il doppio, anche inclusi naso adattatore e filtro ir/uv cut aggiuntivi da prendere per la SPC.

@Gianluca: concordo con te che pompano in maniera al limite della scorrettezza la descrizione, ma è vero anche che, come ha scritto Pilolli, questi sensori (Vesta, SPC, Toucam) non sono proprio da buttare, dai. Io stesso ci ho fatto immagini che definisco quanto meno "interessanti". Ed anche tu, no?
Per me queste restano le camere ideali da neofita dell'astrofoto planetaria. Low cost e performance accettabili


@Roby: La SPC (o neximage) sarà sicuramente molto meglio della tua attuale. Poi più avanti come già pensavi salirai di livello, magari con una IS DFK col chip 618 (ma anche se non vuoi spendere troppo quella col chip vecchio, che costa 150 euro in meno e non è affatto male, molto superiore in sensibilità alle super economiche)
Tieni anche presente che se ne trovano, di quelle vecchie, usate a 150-200 euro, quindi a poco più del prezzo della neximage nuova per intenderci :wink:

grazie della dritta cikket :) allora quando tra qualche mese prendero' una web dedicata mi informero' anke sulla IS DFK, ci sono sia a colori che in b/n?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si, vedi bene le sigle: le DMK sono le mono, le DFK a colori (USB). Le DBK mi pare siano le ethernet o firewire.
Comunque le IS sono molto vendute e conosciute e trovi molto materiale informativo.
Anche il sito è ben fatto
Le mono sono accreditate di maggior sensibilità, perchè a parità di pixel del sensore in quelle a colori ci sono i microfiltri R G B.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con appena poco di più si prende questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 098BL.html
Io ci proverei.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Le DMK sono le mono, le DFK sono a colori con filtro IR cut, le DBK sono a colori senza il filtro IR cut.

Le mono sono più sensibili, però comportano una maggiore spesa, bisogna comprare anche i filtri RGB e la ruota portafiltri, e poi bisogna fare tre riprese, una per ogni canale, e per ottenere l'immagine a colori anche l'elaborazione comporta un maggior lavoro.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Si, vedi bene le sigle: le DMK sono le mono, le DFK a colori (USB). Le DBK mi pare siano le ethernet o firewire.
Comunque le IS sono molto vendute e conosciute e trovi molto materiale informativo.
Anche il sito è ben fatto
Le mono sono accreditate di maggior sensibilità, perchè a parità di pixel del sensore in quelle a colori ci sono i microfiltri R G B.

ooook, grazie mille delle dritte mi saranno mooolto utili quando scegliero' il modello da comprare.......ma una che fa vedere oltre le nuvole nn esiste???? :mrgreen: :mrgreen: <.<'' grrrrrrr :twisted: :twisted: nn so da voi ma da me a velletri sono 10 gg che nn c'e' uno straccio di cielo sereno e continuera cosi per altri 8 gg -.-'' XDXD

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Ciao a tutti ,chiedo scusa per l'intromissione ma visto l'argomento (sono anch'io felice possessore di toucam pro) , vorrei porre alla vostra attenzione un sito specializzato in camere modificate, trattasi di jtwastronomy.com , ...sembra ok... (potevo postarlo vero? :oops:

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tecnologia ha fatto passi da gifante in termini di sensori ma se vediamo i lavori fattoi con le WebCam negli anni fine 90 inizio 00 direi che NON considerarle come un'ottima alternativa low cost sarebbe davvero un peccato!

Secondo me la ricerca del limite sui prodotti è anche uno stimolo e le webcam ne sono una testimonianza tangibile in astronomia

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010