1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie fabio e giovanni per l'incoraggiamento.vediamo cosa riesco a combinare ma come sempre quando faccio acquisti piove per un mese dietro fila..... :D
@fabio:è un salto in avanti da poco lo so ma comunque così mi diverto ancora per due anni poi sono pronto per il tuo C11 :mrgreen:
p.s.stavo considerando se fosse il caso di prendere più in là un focheggiatore micrometrico..... :?:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Oh, benissimo! mi aggiungo volentieri al coro di incoraggiamenti: visto quello che combini con 102mm, credo che 127 siano una differenza netta. Poi, pare che i mak siano molto performanti sul planetario... Il maltempo non sarà eterno, e aspetto Saturno!
Buona Pasqua!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da amante e possessore di un Mak non posso che farti i complimenti, il 127 è veramente una piccola bomba. Ad esempio, puoi guardare questo mosaico , ahimè incompleto, della luna fatto da un mio amico col tuo stesso tele ed una is31mono con filtro ircut. Divertiti e facci vedere belle cose. Ciao.

http://www.astrofili-cremona.it/foto/lu ... 032012.htm

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine del mosaico è davvero di ottima qualità. Si nota soprattutto l'incisività, elemento sempre presente nel mak 127. Anche in risoluzione è stato fatto un bel lavoro. Il seeing, però, doveva essere molto buono per immagini del genere. :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Davvero un bell'acquisto Giano! :D
Sono certo che spingerai presto anche questo strumentino ai limiti del possibile, come hai fatto con il C4

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Gianluca. Sono felice per te per questo piccolo upgrade.
Non aspettarti miracoli in termini di performance, poichè 30mm non danno cambiamenti evidentissimi.
Io sono uno di quelli che quando pensa ad un upgrade pensa a scatti di almeno 50mm o 100mm di apertura, che permettono di avere davvero un salto di performance notevole
Nel mio caso, avendo già un 8'', mi orienterei ad uno strumento di almeno 11'' o 12'', che per le mie ambizioni di astrofilo sarebbe uno strumento "definitivo"

Ma se il budget è quello, credo abbia fatto un'ottima scelta: il mak127 è uno strumento che coniuga ottima nitidezza e facilità di uso, e per il tuo monobraccino va ancora bene. Inoltre è a detta di tutti coloro che l'hanno avuto uno strumento molto buono.

Per il fuocheggiatore micrometrico direi che è un optional. Vedi prima come ti trovi col suo fok di serie. Sei già abituato a fuocheggiare a 7mt di feq col tuo C4, quindi... no problem, direi :mrgreen: :wink:

P.S.: ma proverai il treno double-barlow anche su questo?!?!? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ancora per le repliche a buona pasqua a tutti.
@massimo:avrei preso anche il 150 ma siccome no0n ci sta sulla montatura e non mi potevo permettere di prenderne una nuova mi sono accontentato del 127,oltretutto ha una focale di 1500 nativa più lunga del c4 il che mi permette di tirare di più con la sola 3x sopra,cosa buona visto che su saturno il sistema 2 barlow non era possibile per dire,quindi pianeti un pò più grandini ed un pò più di luce.
comunque proverò il metodo 2 barlow e quant'altro già sperimentato col c4.
ho provato venerdì in visuale con seeing zeresimo ,vento e nubi ma mi è parso buono e collimato,molto bella venere a focale nativa con oculare da 20 mm.
la prossima volta che cambio prendo una monatura nuova e salgo ulteriormente di diametro.
comunque il mak l'ho pagato 299€€ scontato più un 18€ dell'attacco che ho cambiato per la montatura del nexstar,poi vediamo se recupero qualcosa vendendo il c4 ma aspettiamo di vedere se sono soddisfatto prima di darlo via non vorrei ritrovarmi peggio con questo sw ma non penso da quello che mi avete detto.
Il focheggiatore mi è parso più duro del c4 per questo pensavo al focheggiatore micro...vedremo anche perchè costano parecchio.....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai mi ero troppo affezionato alle tue riprese con il C4 :D .
Comunque ottima scelta :)

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, complimenti per l'acquisto.
Ho il tuo stesso strumento, è fantastico. Se ben acclimatato ti darà delle belle immagini del sistema solare.

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi fa piacere che ne parliate bene,dai che se resta sereno stasera provo a fare qualcosa....riguardo l'acclimatazione può andare bene 1 ora?col c4 bastava anche mezz'ora ma ho già visto che qui ne serve di più....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010