1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
kind of blue ha scritto:
beh, il fatto è che i newton hanno molti vantaggi, inanzitutto costano poco, poi sono semplici da collimare , poco ostruiti, niente lastre che si appannano, veloci da acclimatare, risolto il problema della profondità di fuoco diventano quasi perfetti per hi res, và da sè che un cassegrain puro o un dk restano probabilmente ancora migliori perchè più compatti ma costano parecchio di più ...


Ciao Kind. Rettifico due tue osservazioni:

- Un SC o un mak sono più facili da collimare di un newton: hanno solo uno specchio da registrare. Un SC con le BK si collima perfettamente in 3 minuti, avendo un po' di esperienza.

- E' vero che in un newton non si appanna la lastra, ma ti può piovere sul primario, un po' più scomodo da raggiungere e pulire rispetto alla lastra

Sul resto sono daccordo con te. Sarebbe già tanto se nei tubi che citavi (con barlow integrata) ne mettessero una buona di barlow, ma quello farebbe poi lievitare il prezzo.

Avendone uno di SC, ti assicuro che la compattezza di questo strumento è un vantaggio che non ha eguali, soprattutto perchè poi con questo tipo di ottica la abbini a focali native molto lunghe, necessarie per fare hi-res.


Alla fine comunque ci si fa l'abitudine a fuocheggiare micrometricamente, anche a mano senza tanti accessori sofisticati e costosi. :wink:



Ad ogni modo, grazie per il test. Il console esulta di gioia! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cikket ha scritto:
Un SC o un mak sono più facili da collimare di un newton


mi permetto di dissentire, vero forse per il mak , mi risulta che il secondario degli sc non sia fisso , il newton ha una sola superfice parabolica , collimare il secondario è di una semplicità imbarazzante, vero che avendo un rapporto focale più spinto è un pò più delicato diciamo che da questo punto di vista è un pareggio......

Cikket ha scritto:
E' vero che in un newton non si appanna la lastra, ma ti può piovere sul primario


ma tù riprendi sotto la pioggia :?: :mrgreen:

Cikket ha scritto:
Alla fine comunque ci si fa l'abitudine a fuocheggiare micrometricamente, anche a mano senza tanti accessori sofisticati e costosi.

perciò ti serve comunque un focheggiatore esterno piuttosto preciso e anche quì pari siamo..... :wink:


a parte gli scherzi vero che gli schemi ottici da tè citati sono più compatti,di fatto a mio avviso la migliore configurazione per hi-res resta il cassegrain puro visto che non si ha necessità di grandi campi corretti o al limite il DK , entrambi senza lastra(sarà che io vivo nel regno della nebbia ma le lastre correttrici proprio non le amo), resta il fatto che i newton sono di gran lunga più economici specie sui grandi diametri e non avendo necessità di inseguimenti ultraprecisi anche la mole è tollerabile, occorre dire che io ragiono pensando alla postazione fissa, per chi sia costretto a muoversi capisco bene che le cose cambiano.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
kind of blue ha scritto:
Cikket ha scritto:
Un SC o un mak sono più facili da collimare di un newton


mi permetto di dissentire, vero forse per il mak , mi risulta che il secondario degli sc non sia fisso , il newton ha una sola superfice parabolica , collimare il secondario è di una semplicità imbarazzante, vero che avendo un rapporto focale più spinto è un pò più delicato diciamo che da questo punto di vista è un pareggio......

Infatti: negli SC si collima solo il secondario. Nei mak solo il primario: il secondario è fissato alla lastra. Visto che quando si parla di collimare si intende una operazione di allineamento di n specchi (parabolici o no che siano), vincono gli strumenti con n minore. :wink:
A meno che tu non dia per escluso dal procedimento l'allineamento nei newton tra primario e secondario. Allora un pareggio ci può anche stare :mrgreen:

kind of blue ha scritto:
Cikket ha scritto:
E' vero che in un newton non si appanna la lastra, ma ti può piovere sul primario

ma tù riprendi sotto la pioggia :?: :mrgreen:

Ah, ah! :lol: :lol: :lol: Ma no, dai, ancora non sono arrivato a tanto. Era un modo ironico per dire che quando hai molta umidità ti fa le gocce di condensa all'interno, sul primario.

kind of blue ha scritto:
Cikket ha scritto:
Alla fine comunque ci si fa l'abitudine a fuocheggiare micrometricamente, anche a mano senza tanti accessori sofisticati e costosi.

perciò ti serve comunque un focheggiatore esterno piuttosto preciso e anche quì pari siamo..... :wink:

Non è che mi serve. Mi renderebbe la vita più semplice, ma non è necessario dotarsene. L'importante è avere la mano precisa. Io ho comunque sempre utilizzato il fok di serie, non micrometrico, e riesco a mettere a fuoco bene anche così (e non sono nemmeno l'unico).


Però non vorrei rischiare di andare OT. Il senso del post non è quale telescopio sia migliore per fare hi-res, ma che fuocheggiare dopo una barlow risulta più facile perchè il fuoco è meno sensibile alla variazione di distanza tra fok ed oculare.
Giusto?
E su questo siamo daccordo! :lol: :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda sorge spontanea.. ma hai provato a fare il fuoco nel modo tradizionale e mettendo una semplice prolunga al posto del secondo focheggiatore?

Il problema del fuoco dipende dal capire una cosa essenziale.. quando è a fuoco? Perchè questo non lo risolve nemmeno il focheggiatore micrometrico.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010