kind of blue ha scritto:
beh, il fatto è che i newton hanno molti vantaggi, inanzitutto costano poco, poi sono semplici da collimare , poco ostruiti, niente lastre che si appannano, veloci da acclimatare, risolto il problema della profondità di fuoco diventano quasi perfetti per hi res, và da sè che un cassegrain puro o un dk restano probabilmente ancora migliori perchè più compatti ma costano parecchio di più ...
Ciao Kind. Rettifico due tue osservazioni:
- Un SC o un mak sono più facili da collimare di un newton: hanno solo uno specchio da registrare. Un SC con le BK si collima perfettamente in 3 minuti, avendo un po' di esperienza.
- E' vero che in un newton non si appanna la lastra, ma ti può piovere sul primario, un po' più scomodo da raggiungere e pulire rispetto alla lastra
Sul resto sono daccordo con te. Sarebbe già tanto se nei tubi che citavi (con barlow integrata) ne mettessero una buona di barlow, ma quello farebbe poi lievitare il prezzo.
Avendone uno di SC, ti assicuro che la compattezza di questo strumento è un vantaggio che non ha eguali, soprattutto perchè poi con questo tipo di ottica la abbini a focali native molto lunghe, necessarie per fare hi-res.
Alla fine comunque ci si fa l'abitudine a fuocheggiare micrometricamente, anche a mano senza tanti accessori sofisticati e costosi.

Ad ogni modo, grazie per il test. Il console esulta di gioia!
