1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 5:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese Lunari del 28 marzo 2012
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Complimenti Luca. Ottime immagini, ottimo dettaglio e bilanciamento.
Il mak ringrazia per averlo fatto cantare così, ed anche noi :wink:

Per autostakkert2 è semplice:


Guida ultrarapida per elaborazioni lunari con Autostakkert2

apri il programma, selezioni il file avi, per i filmati lunari selezioni "surface", Expand e gradient. il noise lo puoi lasciare a 3 che va bene per tutto.
Centri il rettangolo verde su una zona con contrasto netto e clicchi su analize
quando ha fatto, scegli il formato del grezzo (io metto png), metti il numero di frames da stackare, assegni un prefisso, lasci la spunta su HQ refine, e nella finestra con l'immagine scegli Multiple (MAP), e clicchi su "Place APs in Grid": lui ti riempie il rettangolo rosso di tante celle quadrate della dimensione specificata in AP Size. Più celle metti, più elabora aree strette per i dettagli, più tempo ci mette. Normalmente per la luna vanno bene 80-120 APs
Imposta il valore di sharpened Images a 35% e clicca su Stack
Finito
In pratica tutto quello che puoi settare è nelle due finestre che vedi aperte

Otterrai una immagine lunare strepitosa da ritoccare solo leggermente in PS

Provare per credere. Su luna e sole Autostakkert2 fa paura

Se hai problemi, fammi sapere. Sono per la conoscenza condivisa :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese Lunari del 28 marzo 2012
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Cikket!!..ora stò provando..vediamo se riesco a salvare..mi hai detto tutte cose nuove ..io su questo programma sono a zero eheh son abituato a registax che fa bene o male tutto da solo :D ma ora anche questo seguendo i tuoi consigli son riuscito ad andare avanti..tra qualche minuto ti sò dire

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese Lunari del 28 marzo 2012
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aa ecco salva in automatico dopo lo stack! eheh..ho trovato anche le prove dell'altra volta :oops:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese Lunari del 28 marzo 2012
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si Luca. Salva nella stessa cartella da dove selezioni i filmati, in sottocartelle con la cifra del numero di frames scelti per lo stacking
Ciao!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010