1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e Saturno del 24 Marzo
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi unisco al giusto coro...
Gli elogi sono superflui.
Giudico le immagini davvero ottimamente dettagliate.
Tutte quante, nessuna esclusa.
Davvero un bel vedere anche nel bilanciamento...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e Saturno del 24 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
A mio avviso la prima scheda di Marte è la migliore, ma anche Saturno con le sue lune è un bel vedere :D
complimenti!

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e Saturno del 24 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Immagini di riferimento per un c8

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e Saturno del 24 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 3:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Grazie Stefano, Guido, Onda e Gianluca.

@Guido: Su Saturno ho le idee un po' confuse relativamente ai colori, in effetti. In ripresa mi pare sempre sul giallino verdino, ma in rete ed anche qui si vedono foto che lo fanno più sul rosè, o in qualche caso con qualche tnalità di blu sugli anelli. Hai una buona immagine da suggerirmi come reference per la taratura del colore in post-processing?

Ho fatto una elaborazione del colore a naso. Come la vedi?

Allegato:
Saturno red.jpg



In effetti l'errore ricorrente su Saturno è quello delle tonalità.
parlo da osservatore e NON astro fotografo, francamente i colori su saturno non li vedo proprio ottimali e considera che guardo attraverso due monitor Dell da 27" latenza 12ms opportunamente studiati e settati con temperature per coprire uno spettro molto ampio.

Le foto sono davvero OTTIME però Saturno lo vedo strano.
Non so darti un motivo perchè non entro nel merito fotografico ma ciò che vedo nella foto non è fedele alla realtà.

So che a questa manifestazione dovevano partecipare anche altri dando disdetta di partecipazione all'ultimo minuto, bene almeno con questi risultati sapranno cosa si sono persi :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e Saturno del 24 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie a tutti per i commenti e gli interventi.

@Mauro: Hai visto bene: la prima scheda di marte infatti è relativa ad una ripresa fatta in condizioni di seeing leggermente migliori

@Conte: Hai ragione, non convincono molto nemmeno me. Infatti per questo avevo chiesto a Guido una immagine di riferimento da utilizzare come base di riferimento per il colore. Confrontando il colore con chi fa tricromie noto che a loro viene più sul color mattone, rosato. Forse la SPC900 non riesce bene ad interpretare i colori di Saturno, perchè non mi ha mai convinto con questo pianeta.
P.S.: ma per caso conosci Maxdisco (Massimo) di Ascoli? C'era anche lui in Valnerina e ti ha nominato diverse volte :lol:

Per quanto riguarda la serata, che effettivamente era a rischio nuovolo, direi che ci è andata molto molto bene sotto tutti i punti di vista! :wink:
Io però ho rischiato poco: sono solo a poco più di 1 ora di auto da li


Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente Michele ed Erica (ARIESASTRO) per l'idea e l'accoglienza davvero calorosa :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e Saturno del 24 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, da quel che vedo il seeing deve avere avuto un peso non indifferente, tant'è che, dove hai aggiunto l'ir, sia Saturno che Marte migliorano di parecchio. Soprattutto il primo Marte è davvero bello e in generale mi piace l'elaborazione.
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e Saturno del 24 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Pietro.
Grazie per il commento
Il seeing era buono (mediamente 7/10 per lunghi tratti, turbolenza quasi assente).

La differenza che vedi tra le immagini mono e colore è anche dovuta al fatto che la SPC900 è meno sensibile della DMK21 e oltretutto riprende a meno fps, con l'effetto che posso catturare meno frames a parità di tempo e congelare meno il seeing.

Nel mio caso, non avendo il materiale ne la pazienza per cimentarmi nelle tricromie, faccio la luminanza con la DMK ed il colore con la SPC. Non avendo una apertura grandissima, ho optato per una luminanza con filtro R.IR, più luminoso rispetto ad un filtro R secco o addirittura IR.
Invece l'RGB lo faccio col classico filtro UV/IR cut

In questo modo ho il dettaglio della DMK con i colori della SPC (per le cui riprese la precisione passa a questo punto in secondo piano)

Quindi il risultato finale è un LRGB con luminanza ripresa in R.IR
Ho trovato che è il miglior metodo col materiale attualmente a mia disposizione
Resta la scocciatura di dover fare i numeri per cambiare la camera durante la ripresa e allo stesso tempo non perdere il pianeta e rifuocheggiare (le camere con filtri non hanno per mia sfortuna lo stesso fuoco :cry: )
Dopo settimane di esercizio ho imparato a fare tutto in un paio di minuti, e deve essere così per forza sennò poi si inizia a vedere la rotazione e mi si disallineano le riprese mono e colore

Ho pensato spesso di prendere una camera a colori più evoluta, ma per il momento sono ancora affezionato alla SPC e devo mettere da parte i soldi per la montatura equatoriale :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010