Ciao Pietro.
Grazie per il commento
Il seeing era buono (mediamente 7/10 per lunghi tratti, turbolenza quasi assente).
La differenza che vedi tra le immagini mono e colore è anche dovuta al fatto che la SPC900 è meno sensibile della DMK21 e oltretutto riprende a meno fps, con l'effetto che posso catturare meno frames a parità di tempo e congelare meno il seeing.
Nel mio caso, non avendo il materiale ne la pazienza per cimentarmi nelle tricromie, faccio la luminanza con la DMK ed il colore con la SPC. Non avendo una apertura grandissima, ho optato per una luminanza con filtro R.IR, più luminoso rispetto ad un filtro R secco o addirittura IR.
Invece l'RGB lo faccio col classico filtro UV/IR cut
In questo modo ho il dettaglio della DMK con i colori della SPC (per le cui riprese la precisione passa a questo punto in secondo piano)
Quindi il risultato finale è un LRGB con luminanza ripresa in R.IR
Ho trovato che è il miglior metodo col materiale attualmente a mia disposizione
Resta la scocciatura di dover fare i numeri per cambiare la camera durante la ripresa e allo stesso tempo non perdere il pianeta e rifuocheggiare (le camere con filtri non hanno per mia sfortuna lo stesso fuoco

)
Dopo settimane di esercizio ho imparato a fare tutto in un paio di minuti, e deve essere così per forza sennò poi si inizia a vedere la rotazione e mi si disallineano le riprese mono e colore
Ho pensato spesso di prendere una camera a colori più evoluta, ma per il momento sono ancora affezionato alla SPC e devo mettere da parte i soldi per la montatura equatoriale
