Grazie a tutti per i commenti davvero molto positivi, mi fate diventare rosso!

Vorrei rispondere direttamente a tutti, ma perdonatemi se vi ringrazio in un unico messaggio.
Raf: il tuo commento mi lusinga moltissimo. Non so se ci sono in giro altre immagini del pianeta con questo dettaglio; la veirità è che molti astroimager si concentrano su altri pianeti e non si sono forse mai impegnati a fondo per scoprire Venere, perché questo pianeta va letteralmente scoperto. Spero con il mio lavoro di poter accendere maggiormente l'attenzione su questo corpo celeste perché lo studio in alta risoluzione è molto utile anche dal punto di vista prettamente scientifico.
A proposito di belle immagini, ho visto il tuo ottimo Marte, lo vado a commentare subito!

Eh eh, se Freddy dovesse rivolere indietro il suo C14 perché pensa che ora funziona bene, glielo spedirei indietro di corsa!
Diciamo che ora che lo uso in postazione fissa, sempre puntato sulla zona di cielo a ridosso del meridiano la parte meccanica non da più fastidio, però la qualità ottica purtroppo resta quella che è.
Dal lato scientifico, sto cercando di comprendere le proprietà e l'evoluzione dei sistemi nuvolosi accessibili all'infrarosso. Purtroppo mancano dati, anche da parte dei professionisti e quindi non è così semplice capirci qualcosa. L'esperienza mi dice che le nubi più chiare e a piccola scala potrebbero trovarsi in rilievo sopra la quota media accessibile a questa lunghezza d'onda. A testimonianza di ciò, ho qualche immagine dove sembrano proiettare addirittura un'ombra sulle nubi circostanti.
Sono invece spiazzato da come evolvono questi sistemi nuvolosi: da un giorno all'altro la struttura a piccola e grande scala cambia completamente e non si ripete mai uguale a se stessa neanche dopo un periodo di rotazione dell'atmosfera, che a queste lunghezze d'onda è di circa 6 giorni contro i 4 delle nubi visibili in UV.
Continuerò ad indagare ancora questo "mistero" venusiano.
Grazie ancora a tutti!