1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Daniele, non ho mai visto venere risolto così :o Davvero complimenti, hai beccato una giornata ottima!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 12:09 
Grazie a tutti per i commenti davvero molto positivi, mi fate diventare rosso! :)
Vorrei rispondere direttamente a tutti, ma perdonatemi se vi ringrazio in un unico messaggio.

Raf: il tuo commento mi lusinga moltissimo. Non so se ci sono in giro altre immagini del pianeta con questo dettaglio; la veirità è che molti astroimager si concentrano su altri pianeti e non si sono forse mai impegnati a fondo per scoprire Venere, perché questo pianeta va letteralmente scoperto. Spero con il mio lavoro di poter accendere maggiormente l'attenzione su questo corpo celeste perché lo studio in alta risoluzione è molto utile anche dal punto di vista prettamente scientifico.
A proposito di belle immagini, ho visto il tuo ottimo Marte, lo vado a commentare subito! ;)
Eh eh, se Freddy dovesse rivolere indietro il suo C14 perché pensa che ora funziona bene, glielo spedirei indietro di corsa! :mrgreen:
Diciamo che ora che lo uso in postazione fissa, sempre puntato sulla zona di cielo a ridosso del meridiano la parte meccanica non da più fastidio, però la qualità ottica purtroppo resta quella che è.

Dal lato scientifico, sto cercando di comprendere le proprietà e l'evoluzione dei sistemi nuvolosi accessibili all'infrarosso. Purtroppo mancano dati, anche da parte dei professionisti e quindi non è così semplice capirci qualcosa. L'esperienza mi dice che le nubi più chiare e a piccola scala potrebbero trovarsi in rilievo sopra la quota media accessibile a questa lunghezza d'onda. A testimonianza di ciò, ho qualche immagine dove sembrano proiettare addirittura un'ombra sulle nubi circostanti.
Sono invece spiazzato da come evolvono questi sistemi nuvolosi: da un giorno all'altro la struttura a piccola e grande scala cambia completamente e non si ripete mai uguale a se stessa neanche dopo un periodo di rotazione dell'atmosfera, che a queste lunghezze d'onda è di circa 6 giorni contro i 4 delle nubi visibili in UV.
Continuerò ad indagare ancora questo "mistero" venusiano.
Grazie ancora a tutti!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Daniele,
mi chiamo Carlo e non posso che farti i miei complimentoni per le riprese delle nubi. In particolare per essere stato, a mio sapere, l'unico ad essere riuscito a riprendere il suolo venusiano con un telescopio amatoriale.
Io ho provato a riprendere le nubi sia con il filtro UV che con il IR-pass, tutti e due della Baader. Purtroppo le mie riprese avvengono quando il pianeta è a circa 25° sull'orizzonte, quindi credo nelle peggiori condizioni. In ogni caso, desidero sapere il tuo filtro IR-pass da 1 micron o >700 nm qual'è esattamente?

Grazie in anticipo,

Carlo

_________________
TAL-150 f/8 su EQ6Pro con dispositivo EQDIR e controllo da PC con joistick (eccezionale!)
MZ-5m, Barlow 4x, Filtro IR-pass (ed altri vari accessori)
SN5Pro, QGvideo, PHDguiding, Registax5
Luogo di osservazione: casa a S. Nicola La Strada (CE)
"come ha già detto qualcuno...la fortuna di essere astrofilo. Io aggiungo...quando Murphy è impegnato altrove!!!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bravo Daniele.
Se ne vedono pochi di veneri così nuvolosi! :wink: :mrgreen:
Daltronde è una delle tue specialità :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010