1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5379
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sai che è una funzione che non ho mai usato :oops: non l'ho proprio vista..

poi dai una volta che sei sul campo e provi vedi come è la situazione e si migliora sempre

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio amico Francesco, usando la mia QHY5 e La Berta (newton 150F8) ha tirato fuori questa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 19:17 
Ciao Simone,
complimenti per il newton "la berta"!
vedendo l'immagine ottenuta dal tua amico Francesco,è sicuramente un risultato più che incoraggiante....
dico questo....secondo mè prima di dire che alcuni strumenti sono meno adatti allo scopo,bisogna prima di tutto aver pazienza di testarli fino in fondo!

grazie Simone e Skiwalker.

in rete ho trovato un sito,dove questo astrofilo ha ottenuto buone immagini sia con webcam che con la magzero-5m e con filtri rgb...date un'occhiata!

http://digilander.libero.it/astrosoft0/index.htm


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno a tutti, incoraggiato dal discorso vorrei dare il mio piccolo contributo alla discussione (oltretutto è un ottima scusa per pubblicare le mie "caccavelle" :D )
Presi circa 1 anno fa la Magzero Mz-5m per provare ad autoguidare il mio celestron ma, visto il setup a mia disposizione, ho provato anche a fare un po' di High-Resolution. Purtroppo il tempo a disposizione è sempre poco e nel mio sito (giardino di casa) il seeing è mediamente scarso tant'è che nella decina di uscite che sono riuscito a fare in un anno, questi che pubblico ora sono i miei migliori ma altrettanto scadenti risultati. Il setup è un C9,25 su Neq6-Pro, barlow celestron 2X e Magzero Mz-5m.
Saturno è dell'anno scorso mentre Marte è di pochi giorni fa, precisamente del 13/03 ore 21:44.
edit: sto cercando di caricare su youtube il filmato di acquisizione di Marte in modo tale da rendere più completa la mia "testimonianza"


Allegati:
Commento file: anno 2011
saturno_00007.jpg
saturno_00007.jpg [ 98.25 KiB | Osservato 234 volte ]
Commento file: Marte simulato su Stellarium (stesso momento della mia ripresa)
Schermata 03-2456006 alle 18.39.55.png
Schermata 03-2456006 alle 18.39.55.png [ 18.43 KiB | Osservato 234 volte ]
Commento file: 800 frame su 2300 elaborati con registax6
mars_00003.jpg
mars_00003.jpg [ 3.03 KiB | Osservato 234 volte ]

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 14:39 
ciao Sandrixroma,
complimenti, sono veramente tutte immagini ottime,una più belle dell'altra!
per ottenere i colori di marte, che filtri hai usato e quale tecnica?....è davvero uno spettacolo!
appena carichi i video su youtube,metti il link...sono curioso di vederli!

secondo mè,questa è una camera che da doppia soddissfazione,sia per guida, che per riprese planetarie e poi senza spendere una fortuna!
pensa che io, l'ho acquistata usata a 130euro ed è praticamente nuova!

grazie per il tuo contributo!saluti,

Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm, Sergio, guarda il commento all'immagine: "Marte simulato su Stellarium " :roll:

Comunque sono d'accordo nel fare i complimenti a sandrixroma perché sono immagini decisamente accattivanti, mi è particolarmente piaciuto il Saturno.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per i complimenti ma siete troppo buoni, seguo costantemente il forum e vedo dei lavori che sono anni luce migliori dei miei!
Sergio, scusami se ti ho messo confusione con quel Marte a colori ma è un'immagine di Stellarium...l'ho postata per far vedere le differenze rispetto alla mia ripresa! Scusami ancora!!

Mentre attendo il caricamento del video di Marte (sta al 53% :wink: ) volevo chiedervi un consiglio. E' un po' che ho adocchiato questa: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 19&famId=2
Secondo voi (al di là del fatto che potrei dare colore alle mie riprese planetarie) il salto di qualità in ripresa sarebbe giustificato dalla spesa? Quanto potrebbero migliorare le riprese?

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 15:37 
no! non ti scusare Sandrixroma.....anzi, sono io che ho avuto troppa fretta, piu di vedere che a leggere! :wink: tu hai fatto un'ottimo lavoro!
ringrazio e saluto Simone per l'occhio vigile!

tornado a noi,per un'eventuale acquisto della camera da te lincata,il mio suggerimento considerando che non sono proprio un fotografo di pianeti ma più di deepsky,è che sicuramente è una camera più specifica allo scopo e il rendimento sarà sicuramente molto più elevato della mz -5m.
l'acquisto dipende tutto, da uno cosa vuole ottenere......nel mio caso,ho una camera mz-5 che uso in gran parte per guidare,poi ho preso 2 settimane fà, un newton sw 254/1200 e mi sono detto....visto la buona apertura del nuovo strumento....perchè non provarlo anche sui pianeti,utilizzando la mz-5m? e da questo è nata questa discussione per cercare al meglio di sfruttare la camerina.
in più dico questo......sè dovessi ottenere buone immagini planetarie in b/n, non escuderei in futuro di prendermi una serie di filtri colorati per rgb,e fare con quello che ho....però questo è solo il mio parere!


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente per la guida la Mz-5m fa egregiamente il suo lavoro. Per quanto riguarda il planetario non ho termini di paragone perché ho solo questo come ccd, diciamo che l'ho usato e lo sto usando per farmi le ossa e per capire cosa vuol dire riprendere un pianeta (sono ancora un emerito novellino :o )
Per quanto riguarda il carosello con i filtri personalmente lo vedo un po' macchinoso anche se so che i migliori risultati si ottengono con camere b/n + rgb. Per ora sarei orientato su di un ccd a colori....però non vorrei fare una spesa di 500€ e poi avere per le mani qualcosa che non si discosta molto da quello che già ho.
Per quanto riguarda invece il tuo setup forse hai la focale un po' troppo corta per l'high resolution. Non sono un esperto e magari ti conviene chiedere a chi ne sa più di me ma anche con una barlow 2x dovresti raggiungere un F/10 e non è molto. Ti posto la prima immagine di saturno che ho fatto a f10 per darti un'idea (acquisita sempre con la Mz-5m)


Allegati:
saturno.jpg
saturno.jpg [ 47.76 KiB | Osservato 221 volte ]

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco invece il video di Marte, ripreso con la Mz-5m

http://youtu.be/yuo04uvNhoo

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010