1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complienti Daniele,
veramente una bella immagine elaborata al punto giusto

samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
+Bellissima, complimenti Daniele :)

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dani...fantastica immagine!
Dettagli a non finire, nuvole ed elaborazione perfetta.
Sul colore vorrei spendere due parole.
Ho ripreso anch'io nella serata 14/15 di Marzo. Penso di aver beccato momenti davvero ottimi.
Ho utilizzato i filtri Baader sulla mia Chameleon che non mi tradisce mai. Con la 618 ho avuto problemi di campionatura troppo bassa.
Bene...i colori che mi ha restituito la tricromia sono proprio come li vedevo all'oculare, forse un pelo più forti ma la gradazione cromatica era quella. E' più tendente al "mattone", insomma al classico rosso che siamo abituati a vedere dal rover Spirit od Opportunity.
Ci tenevo a dirlo, perchè anche tu, con tue tocchi di PS potevi benissimo variarlo. Invece lo hai lasciato come lo hai visto o come l'hanno restituito i tuoi filtri...e giudico la cosa molto corretta.
Quindi non importa la gradazione....alla fine conta la restituzione dell'occhio o filtro che sia. A me è uscito un pò diverso, tutto qui.
Complimenti ancora per la grande definizione!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Grazie Angelo, il tuo commento mi fa molto piacere, anche perché ho il monotor non tarato e non so come poteva apparire sugli altri.

Fabio, il C14 è sempre lo stesso con tutti quei problemi e quella "bella" figura di diffrazione. Diciamo che quando ci si arrende al fatto che non si possono cambiare le leggi dell'ottica si cerca comunque di tirarci fuori qualcosa.
Alla fine tutto quello che succede è una perdita di contrasto rispetto all'immagine restituita da un'ottica perfetta, che si può bilanciare sia in fase di elaborazione che soprattutto in acquisizione catturando un numero di frame maggiori.
La necessaità aguzza l'ingegno e magari ci spinge a provare tecniche e soluzioni che altrimenti non avremmo mai provato! ;)
Ad esempio, per aumentare il contrasto del canale rosso, quello che mostra più facilmente i dettagli superficiali, ho ripreso per circa 6-7 minuti, raccogliendo oltre 20000 frame.



Avresti epr caso un Tutorial, o mini guida in merito?
Sai sarebbe interessante provare il tutto, anche se io personalmente preferisco elaborazioni veloci.

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Daniele! Immagine davvero notevole, anche per un c14. Non trovo imperfezioni. Una delle migliori viste fino ad ora. :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 15:40 
Grazie ancora per i commenti positivi a tutti!

Raf, concordo perfettamente sul discorso dei colori, mi fa piacere di non essere l'unico a pensarla in questo modo!
Adesso aspettiamo le tue immagini, perché da quanto ne so qualcosa in pentola dovrebbe bollire e anche molto buono... :)

Angelo, non ho un tutorial purtroppo. La derotazione con Winjupos è relativamente semplice da fare, ma prima bisogna creare un file di misurazione per la propria immagine finale.
Ad esempio, ho il classico RGB ripreso con tempi lunghi tanto da notare la rotazione tra i vari canali.
A questo punto prendo le tre immagini, le importo in Winjupos, le calibro come se facessi delle misurazioni standard di dettagli e poi il software automaticamente le derota.
Prometto che se avrò tempo scriverò un piccolo tutorial su questa tecnica. :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010