Grazie a tutti dei commenti positivi; ci voleva un po' di seeing, anche se è durato solamente pochi minuti (tanto che non sono riuscito a riprendere Marte).
Poi rispondo a quanto dice Redmoon:
Redmoon ha scritto:
Bravo, su Venere sei imbattibile!
Anch'io oggi ho ripreso il pianeta con un 33cm e filtro infrarosso 742 ed una monocromatica ISDMK618 ma non riesco ad evidenziare i dettagli senza che compaiano gli anelli di cipolla. Ho elaborato circa 10000 frames e come elaborazione seguo sempre il tutorial sul tuo sito. Dove sbaglio??? Con un 20cm ho risultati migliori...
Gli anelli di cipolla con la DMK capitano sempre quando si riprende a 60 fps. Benché prevista dal firmware, questa velocità non è mai sfruttabile con queste camere perché causa un'incredibile quantità di artefatti. Riprendi a 30 fps e vedrai che la situazione migliorerà.
Se però devo essere sincero, con camere ad 8 bit non sono mai riuscito ad evidenziare le nubi di Venere in IR. Potresti quindi iniziare a provare nell'ultravioletto o in violetto, sicuramente più semplice dal punto di vista dei contrasti.
Marco Guidi: grazie! Ho visto il tuo Marte, finalmente il grande Newton comincia a lavorare!
Skiwalker: Come ha detto Marco, per le nubi di Venere sarebbe meglio utilizzare filtri. Il filtro UV è un classico e permette di vedere nubi a circa 80 km di altezza e con un costrasto relativamente elevato. Fuori da questa lunghezza d'onda si osservano nubi diverse, poste a strati più bassi. In questi casi si usa l'infrarosso perché offre molti vantaggi, tra cui una maggiore stabilità ed un cielo più scuro. In realtà queste strutture sarebbero rilevabili anche ad altre lunghezze d'onda:
http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 3_gasp.jpg Quindi, mentre