1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Software Autostakkert2
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sto provando in questi giorni e ore... :)
Fluido e veloce, almeno su fillmati lunari!
Mi piace! :D
Però si ferma, a quanto ho capito, sulo alla fase di esame/stacking dell'immagine!
Allor avi chiedo:
Per i famosi wavelets bisogna appoggiarsi a qualche altro software?
Come e dove si leggono poi le caratteristiche dell'immagine finale? ossia: da dove si desumono quanti frames elaborati sul totale? :?:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Autostakkert2
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io li faccio dopo con quello che tu non sopporti :mrgreen:
Poi passo a CS5, un filtro accentua passaggio a 5/6 pixel, curve e...basta :lol:

Edit: se flagghi sharpened ne salva una doppia contrastata, ma non da parametri da settare :roll:
So quanti frame usa in base alla percentuale limite che imposto...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Autostakkert2
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Io li faccio dopo con quello che tu non sopporti :mrgreen:


...aaaahnn :( :P grrrrr.... :evil:

:lol:

:idea: Allora proverò con Avistax...

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Autostakkert2
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto provando il 2 in questi giorni.
Rispetto al primo (che era quello che non mi aveva impressionato, ma non mi ricordavo il numero di versione) è migliorato tantissimo.
Da tutte le prove fatte, però, non vedo miglioramenti nei risultati rispetto alle elaborazioni fatte con registax 6 quando si parla di grandi superfici come riprese lunari e solari. Anzi, in molte occasioni è meglio Registax, ma mai è meglio Autostakkert2.

Per quello che riguarda i pianeti in formato lenzuolo, invece, vedo la cosa inversa: meglio autostakkert2 anche se non ho ancora capito bene di quanto. Ma mi sembra meglio. Nei prossimi giorni ci butto un occhio più attento.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Autostakkert2
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
IEri ho cominciato a provarlo, sulla luna avistack 2 è un pelino meglio, ma roba di pochissimo. Per contro autostakkert 2 è molto più veloce.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010