1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
veramente un bel mosaico, sembra di volarci sopra :D

scrivi seeing 5-6, sarebbe bello vedere un breve spezzone del filmato originale, per capire quale sia il limite fino a cui si può lavorare per ottenere dei risultati belli come il tuo, ho sempre molti problemi sullo stack/wavelet e finisce che cancello il video che magari avrebbe potuto essere elaborato diversamente.

Sbagli Paolo.
Pensa che io tengo TUTTE le riprese dai miei inizi!!!! Avrei forse difficoltà a trovarne alcune...ma tengo sempre tutto.
Guarda il mio caso: le avevo tenute per elaborarle in situazioni di assenza di riprese come questi...ed invece analizzando bene ogni frames alla fine ho raggiunto risultati davvero soddisfacenti.
Il dramma di alcune riprese come questa, è che sono piene di distorsioni, sfuocature continue, instabilità in genere.
L'obiettivo è quello di selezionare meglio che si può i singoli frames. Io normalmente utilizzo il 10-15% dei frames e questo ti da l'idea della scadenza generale del filmato. Un numero così esiguo sarebbe impossibile sui pianeti. Ma la dinamica lunare e solare ti permette di avere i massimi risultati.
Ancora una volta devo fortemente criticare chi afferma che si debbano sommare migliaia di frames anche sulla luna. Ma ad un certo punto non mi interessa più nulla. Ognuno ragiona con la propria testa.
Grazie ancora per il commento,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Raf, bellissima immagine, molto morbida e naturale. Che ci dici ci questo autostakkert2?

Ti dico che per noi lunatici è davvero una manna. Certo io prima utilizzo i miei soliti accorgimenti con iris e quindi mi metto a selezionare i migliori frames. Tuttavia ho notato che fa un ottimo lavoro anche da solo e cioè senza alcun pre-processing al quale sono abituato.
E' incredibilmente facile da utilizzare: in assoluto a prova di neofita!
Ti consiglio di fare due prove e se hai bisogno...lo sai che mi puoi scrivere quando vuoi :wink:
Grazie per il commento anche a te.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Dire che hai fatto un mosaico strepitoso è poco.
Non che le altre immagini che avevi mandato non
mi piacessero, ma questa mi ha colpito in particolar
modo.

Saluti

Grazie anche a te Salvo.
La particolarità, a parte rima Bond ed il resto, è che sono stato fortunato ad aver ripreso un momento in cui si stato possibile risolvere fino al centro esatto del Polo Nord e cioè anche oltre il cratere Pearly.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Raf ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ciao Raf, bellissima immagine, molto morbida e naturale. Che ci dici ci questo autostakkert2?

Ti dico che per noi lunatici è davvero una manna. Certo io prima utilizzo i miei soliti accorgimenti con iris e quindi mi metto a selezionare i migliori frames. Tuttavia ho notato che fa un ottimo lavoro anche da solo e cioè senza alcun pre-processing al quale sono abituato.
E' incredibilmente facile da utilizzare: in assoluto a prova di neofita!
Ti consiglio di fare due prove e se hai bisogno...lo sai che mi puoi scrivere quando vuoi :wink:
Grazie per il commento anche a te.
Raf


Grazie a te! Me lo cerco e lo provo da buon lunatico :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole!! come sempre :wink:
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
10 mt di focale ( o giù di li) sulla luna sono una bella guerra!
l'immagine è di alto livello ,le altre non mi avevano impressionato come in questo caso,notevole la risoluzione all'imterno dei crateri.
complimenti davvero
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
Notevole!! come sempre :wink:
Claudio

Grazie Claudio :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
10 mt di focale ( o giù di li) sulla luna sono una bella guerra!
l'immagine è di alto livello ,le altre non mi avevano impressionato come in questo caso,notevole la risoluzione all'imterno dei crateri.
complimenti davvero
a presto
Marco

Grazie anche a te Marco.
In effetti la fortuna è stata anche la ripresa nel senso di poter arrivare fino al centro del polo esatto...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Raf!

mi piaciono particolarmente queste riprese a "volo radente" e questa mi pare particolarmente ben riuscita.
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bellissima come al solito.
Io 10mt sulla luna me li sogno col mio 8'': vado in crisi già a 6-7mt!

Condivido l'appunto di Angelo, ma è davvero un peluzzo nell'occhiuzzo! :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010