1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Concordo con Marco. Questa immagine di Saturno di Wesley non è eccellente. Per ora in giro si vede di meglio. Il Marte di Emil è invece fantastico...ha risolto dei bei dettagli.

Per quanto riguarda il sensore icx674, questo risulta esser attualmente il migliore sul mercato in termini di QE e lo dimostra il grafico che allego (il ICX692 non è stato ancora associato a nessuna camera in commercio, o perlomeno non son riuscito a trovare ancora niente)

La cifra a mio avviso non è folle se si considera che per una Lumenera con sensore più piccolo e un QE dimezzata ci vogliono cifre molto simili.

Tutto sta a capire per quale utilizzo lo si compra. Uno come me che riprende sia Sole in WL e in HALFA, sia Luna, sia Pianeti è una scelta OTTIMALE.
Se invece ci si butta a fare al max 3-4 pianeti...beh allora è veramente uno spreco di pixel :mrgreen:

Allegato:
QE comparison.jpg
QE comparison.jpg [ 117.73 KiB | Osservato 290 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sapete sono molto interessato ai CCD. Cerco di studiare al meglio le loro caratteristiche e sono sempre in allerta per le nuove uscite.
Marco penso abbia preso un diagramma di specifiche caratteristiche non del 674...o comunque forse ha sbagliato chi ha postato tale diagramma come appartenete al 674 e Marco non poteva saperlo.
Onestamente ritengo il 674 come il sensore in commercio con le più alte caratteristiche di sensibilità nei tre canali. Soprattutto il modello monocromatico. Rispetto al 618 ha di norma il 10% di sensibilità in più nelle bande di nostro interesse e va anche intorno al 20% in più in certe frequenze oltre l'IR più specifico.
Tuttavia ritengo il suo prezzo ancora troppo alto. Infatti la sua reale superiorità nella sensibilità è sugli oggetti più deboli quali i pianeti. Nella luna e sole la sua potenza è nella grande finestra di ripresa. Tuttavia sappiamo che questi oggetti di ripresa sono talmente luminosi che la maggior sensibilità del 674 in qualche modo serve davvero a poco.
Inoltre ad oggi non esiste un modello USB3 che riesca a coniugare tale sensibilità con la comodità dell'alimentazione e la grande velocità di ripresa.
Nel mio caso, che mi devo spostare con la macchina, dopo l'esperienza negativa del POE della Basler, mi sono ripromesso di acquistare solo USB2 o USB3.
Esiste tuttavia il modello di Angelo. Penso sia un Atik USB2. Bisogna capire quanto viaggia con il ROI e quanto costa...ma penso un botto!
L'unica alternativa NON ancora in commercio è il 692 che vi avevo presentato qui: viewtopic.php?f=16&t=66002&hilit=icx692&start=0 il 26 Novembre.
Tuttavia non sono ancora riuscito a capire meglio molte sue caratteristiche...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010