1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 3:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Cosa intendi per "plastici" nella resa del dettaglio?
Raf


nel senso che, passami il termine, danno il senso della rotondità quasi tridimensionale, oltre ad essere anche mosaici molto secchi e puliti nel dettaglio..mi riferisco ad una tua ripresa della regione polare nord della luna del gennaio 2010 che mi da proprio questa sensazione!

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho capito...grazie Ivan.
Del resto presto molta attenzione proprio a quello: cercare di ridurre al minimo il rumore esaltando i dettagli e la dinamica che da quell'effetto "tridimensionale" che dici. Spesso onestamente non bisogna fare granchè: i 14" si fanno molto sentire circa la dinamica ed ovviamente i dettagli. Di norma le immagini sono poco rumorose già in ripresa...sempre che il seeing ti assiste un pò :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bella ripresa, Raf. E' un soggetto lunare che non conoscevo, forse perchè non ho lo strumento adatto per poterlo riprendere efficacemente.

Però adesso che l'ho visto ti dirò: quasi quasi voglio vedere come si vede da un 8'' :wink:

Sulla luna c'è davvero da passarci una vita ad osservare!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'mmagine risulta sotto tono a dirla tutta.
Concordo con Marco sul rumore purtroppo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Manca propio l'incisivita, e il fermo dettalgio stampato, cosa che n un 14" dovrebbe essere d'obbligo come negli ACF.
Certo il soggetto ha sempre il suo fascino, e quella zona e davvero ricca di Storia.
Ma siamo al di sotto delle potenzialita' del 14", e del metodo elaborativo.
Sicuramente hai beccato un seeing mediocre tutto qua.
Alla prossima. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cikket ha scritto:
Bella ripresa, Raf. E' un soggetto lunare che non conoscevo, forse perchè non ho lo strumento adatto per poterlo riprendere efficacemente.

Però adesso che l'ho visto ti dirò: quasi quasi voglio vedere come si vede da un 8'' :wink:

Sulla luna c'è davvero da passarci una vita ad osservare!


Ciao Max.
Senza dubbio con un 8" riprenderai a meraviglia. Il mio seeing di ripresa ti permette tranquillamente di andare anche oltre alla mia scheda pubblicata.
Aspetto allora una tua immagine :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
L'mmagine risulta sotto tono a dirla tutta.
Concordo con Marco sul rumore purtroppo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Manca propio l'incisivita, e il fermo dettalgio stampato, cosa che n un 14" dovrebbe essere d'obbligo come negli ACF.


Ciao Angelo.
In effetti come avevo scritto non ho trovato un buon seeing...anzi. Il fatto che solo ora sto iniziando ad elaborare i filmati è proprio perchè mi sembravano scadenti. Cosa che è del resto. Ma io ho l'abitudine di tenere sempre tutto e soprattutto scegliere sempre manualmente ogni frames che processo. Così ho iniziato a spulciare e tirar via un 10% circa di frames. Il risultato non sarà alla fine più dettagliato da terra...ma ti dirò che mi soddisfa parecchio. Soprattutto guardando il file dal quale è venuto. Tu sai bene che tendo sempre a sopravalutare il seeing: se era 5/10 non scrivevo falsità. Ma alla fine se anche ho scelto 5 frames da 6/10...scrivo sempre la mia verità oggettiva.
Io il rumore continuo a notarlo poco. Almeno c'è ma non influisce sulla resa complessiva. E questo per me è già un bel punto di arrivo. Quando infatti il rumore non affligge l'occhio come primo impatto, è già un gran risultato. Nel guardare l'immagine prima noto la tridimensionalità ed i dettagli...poi un pochino di rumore. Ma la cosa ci sta visto il seeing :wink:

Cita:
Certo il soggetto ha sempre il suo fascino, e quella zona e davvero ricca di Storia.
Ma siamo al di sotto delle potenzialita' del 14", e del metodo elaborativo.
Sicuramente hai beccato un seeing mediocre tutto qua.
Alla prossima. :wink:

Ciao angelo.


Concordo in pieno con te sul fatto di essere al di sotto delle potenzialità di un C14. Ed in altre occasioni, l'ho anche dimostrato.
Noto però con piacere che i 14" fanno la differenza anche su seeing non propriamente buoni: la dinamica di uscita è molto maggiore permettendo così, a pari frame-rate, un abbassamento di gain che si traduce in minor rumore in acquisizione. Alla fine quindi il risultato spesso non è mai da buttar via anche con seeing davvero scadenti.
Un saluto anche a te!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Raf ha scritto:
Noto però con piacere che i 14" fanno la differenza anche su seeing non propriamente buoni: la dinamica di uscita è molto maggiore permettendo così, a pari frame-rate, un abbassamento di gain che si traduce in minor rumore in acquisizione. Alla fine quindi il risultato spesso non è mai da buttar via anche con seeing davvero scadenti.
Un saluto anche a te!
Raf


E' vero. Osservo spesso immagini dei C14-isti con seeing dichiarati impietosi, ma le immagini raramente le definirei da buttare. Con un 8'' invece, al di sotto di un 6/10 c'è poco da fare

Sicuramente è uno dei pregi dei grandi diametri.
Se avessi un C14 io, riprenderei ogni volta che si vede il cielo :mrgreen:

Spaventose le immagini solari di Alessandro Bianconi di qualche settimana fa a 10mt di Feq con seeing dichiarato 4/10! Le avrete viste, immagino.
E anche questa tua lunare, seppure al di sotto del top fornibile dallo strumento, è pur sempre una buona immagine

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Max.
In effetti la gran quantità di luce raccolta da un 14" ti permette settaggi molto diversi in fase di acquisizione. Settaggi che poi danno i loro risultati nel processing e nell'elaborazione.
Ho visto le immagini di Alessandro ed erano tutte molto belle. Ho avuto dubbi all'inizio per la valutazione del seeing ma quello rientra nella sua "soggettiva" valutazione. Non so se hai letto gli innumerevoli topic riguardo questo.
Il mio metro di giudizio vuole essere il più oggettivo possibile. Senza dilungarmi ti dico solamente che se io sommo dei frames e fra questi ce ne sono anche solo 10 da 6/10, alla fine nella mia valutazione metto ovviamente anche le punte da 6/10 e questo perchè le giudico fondamentali soprattutto nei dettagli. Alcuni, fra i quali anche Alessandro, si riferiscono ad una media complessiva. Quindi se hanno punte di 6/10 ma la maggioranza del filmato è di 5/10, loro scrivono la media complessiva e quindi 5/10. Questo metro è seguito tanto quanto il mio e quindi non esiste un parametro d'obbligo definitivo. Ripeto: io cerco sempre di valutare solo ed esclusivamente i frames che utilizzo e quindi li valuto dal loro minimo al loro massimo.
Detto questo la mia valutazione di 4/10 (quindi picchi da 4/10) in realtà non mi permette di far quasi nulla in alta (quindi almeno f/22) risoluzione! Dico quasi perchè bastano pochi frames da 5/10 per riaprire tutti i giochi...questo ovviamente sulla luna non nei pianeti!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Complimento Raf per l'ottima immagine a Stadius, te li faccio forse un pò in ritardo i complimenti ma in questo periodo sono preso da impegni e quindi sto poco in rete, già e molto se riesco a leggere le notifiche della UAI...
L'immagine mi sembra eccezionale (parlo però da neofita dell'Hi-Ress poichè non è da tanto che mi sono incimentato a questa passione, praticamente ho iniziato con il gruppo d'acquisto delle Basler, quindi puoi immaginare da quando ho iniziato).
Comunque una cosa che sicuramente penso di sapere e che il cratere in questione è ostico proprio per la sua morfologia e quindi bisogna giocare sul gioco di luce incidente, quindi complimneti!

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Thomas.
E' infatti un cratere particolare che richiede anche particolari giorni per poter riprendere bene i dettagli. Con le ombre radenti infatti si riesce a risolvere molte formazioni.
Grazie ancora,
raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010