Io uso senza problemi una DMK21 con il programma IC capture della ImagingSource, mai un problema o un blocco, l'unico inconveniente che mi è capitato una volta è stato dovuto ad una prolunga USB che aveva lo spinotto che entra nel PC un pò allentato e muovendo il cavo perdeva il contatto , quindi la periferica spariva dal sistema e si bloccava tutto, è bastato usare un cavo funzionante
Il programma di Ivaldo è ottimo, non lo uso molto per pigrizia in quanto ho cominciato con quello di IS e per ora mi trovo bene con quello, come computer uso un Netbook Acer AspireONE a150 che ha qualche anno ma basta e avanza
Se vedevi solo le macchie forse avevi regolato male l'etalon, giralo dalla parte opposta scurendo un pò l'immagine; per evidenziare i dettagli della superficie io abbasso il gamma fino a 50-60 e abbasso anche l'esposizione mentre per le protuberanze uso valori più alti ed esposizioni più lunghe, il guadagno lo tengo sempre al minimo, la DMK la monto senza nessun filtro (quelli del PST bastano e avanzano).
Sul gamma ho sempre un dubbio: leggendo su Coelum l'intervista di Daniele Gasparri a Friedman viene fuori che lui usa gamma alto per la superficie e basso per le protuberanze, ma così facendo a me vengono un disco grigio sbiadito e delle protuberanze ridotte all'osso (solo el parti più luminose, senza sfmature) mentre facendo il contrario qualcosina si vede (come le foto che ho messo prima), quindi il dubbio è: sbaglio io qualcosa oppure la differenza stà nel programma d'acquisizione in quanto l'americano usa un Mac? Oppure è un refuso di stampa....

?