Allora, scusate, riprendo questo vecchio thread, perché ho provato, con dei filmati lunari la scorsa settimana (tra l'altro abbastanza rovinati dal seeing che è venuto fuori poco, comunque...), ho provato, dicevo a risalvare con VirtualDUB come mi avevate consigliato, in modo tale da rendere leggibili appunto con Registax 6 i filmati in questione che presentavano
più di 1 GB di peso oppure,
nel mio caso, più di
1360 frames (DMK 31 AU03 è la mia camera).
Niente da fare!!

neanche Virtual DUB con il risalvataggio riesce a rendere caricabili e leggibili i filmati da me ripresi.
Sarà il mio computer, il mio sistema operativo, le mie memorie, chessò... i miei
drivers... In ogni caso confermo le mie impressioni fortemente negative riguardo a questo software Registax, almeno come gestione della memoria,.
Se non trovo o non mi viene suggerita un'altra soluzione credo proprio che sarò costretto a utilizzare Registax al massimo quando faccio pianeti.
E, volendomi ripetere, anche per i risultati, francamente e la qualità degli stessi che riesce a sfornare al primo colpo, preferisco di gran lunga Avistak, a questo punto, che sulla Luna trovo imbattibile.
Guardate ad esempio queste 2 immagini fatte elaborando la stessa zona dello stesso identico filmato (ho fatto un crop più o meno simile, per quanto possibile), che parlano, secondo me, da sole, per quanto riguarda la resa e l'acquisizione del dettaglio.
La prima (Registax) è pure migliorata tamite leggero unsharp con Photoshop, mentre invece la seconda (Avistak), è semplicemente quello che è uscito dagli wavelet finali, semplicemente, non c'è nemmeno stato bisogno di un ulteriore miglioramento (quindi le 2 immagini, in teoria non sarebbero "pari").
Le metto qui, in quanto mi sembra, tempo fa, non ricordo più chi (forse nel trhead del tutorial che ho fatto su Avistak), chiedeva di pubblicare 2 immagini di confronto.
Ciao