1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte di qualche notte fa...
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonostante il seeing, direi che si tratta di una buonissima ripresa!

Complimenti Matteo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte di qualche notte fa...
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
...ecco il Pianeta Rosso sui 50gradi di altezza.

Mi pare davvero ben riuscito!

matteom29 ha scritto:
Tutti i dati sono in scheda...

Eh eh eh, abbiamo un'idea molto diversa sul significato di "tutti i dati". A parte che la data è evidentemente sbagliata a me piacerebbe conoscere per ogni canale il tempo di posa, il numero di fotogrammi che hai ripreso e quelli che hai utilizzato, strumenti, programmi... Tutto insomma!

matteom29 ha scritto:
...solita tecnica con due soli filtri, un R+IR per il rosso, un L per il blue e verde dalla somma dei due.

Uh? Sarà la tua solita tecnica, ma io non l'ho ben compresa. Hai voglia di spiegarmela un po'?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte di qualche notte fa...
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo per quando sara' l'opposizione?

Credo che rileghero' solo a quel periodo le riprese, tanto il seeing resta sempre uguale..pessimo. :?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte di qualche notte fa...
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon giorno a tutti :D
Mi scuso innanzitutto per la data, che risulta sfasata di un anno, poichè ho utilizzato una scheda del 2010 per realizzare questa che ho proposto. Provvederò quanto prima a modificare questo dato.
Per il resto, il seeing era veramente scarso e in un'altra situazione, pribabilmente non avrei nemmeno ripreso...
Veniamo ai dati.
Parto dal processing, effettuato con registax per l'allineamento e la somma e poi photoshop per il bilanciamento cromatico e i contrasti.
La tecnica è sempre la solita: acquisisco con due filtri, uno rosso non tagliato infrarosso ed uno L, che prende cioè tutto il visibile, tagliando IR e UV.
Quindi uso R+IR per il canale rosso, L per il canale blue e sintetizzo il verde dalla somma dei due. Inoltre, questa immagine è una quadricromia, perchè ho dato una luminanza sintetica, generata in registax con percentuali R/G/B pari a 70%/5%/30%.
Passando ora alla fase di acquisizione, ho ripreso per 73s nel rosso+infrarosso, 43s nel visibile, solo perchè avevo bisogno di più frames R per dare maggiore contrasto al suolo e meno fotogrammi L, dal momento che il seeing schifoso rendeva impossibile anche immaginare che avrei potuto evidenziare qualche nube in quota nel visibile, per il contributo delle lunghezze d'onda del blu.
Ho acquisito dunque 3122 frames R+IR, 1962 frames L, mantenendomi a circa il 75% della barra del guadagno, 733 per R+IR e 746 per L, poichè la trasparenza non era ottimale a causa del passaggio continuo di nubi.
Spero di non aver tralasciato nulla e di aver svelato tutti i misteri di questa foto che a mio avviso è una cacchetta, rispetto a quanto si sarebbe potuto ottenere anche solo con un 6/10 :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte di qualche notte fa...
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, dimenticavo, ho sommato circa 800 fotogrammi per ognuno dei due filmati processati, e dovrei aver acquisito all'incirca una cinquantina di frames per secondo, in entrambi i casi...
Angelo per l'opposizione non so dirti con certezza, si dovrebbe fare una ricerca veloce in rete, ma sono con il cellulare ed anche le piccole cose diventano difficili da mettere in pratica...ad ogni modo, nel 2007 è stata a metà-fine dicembre e nel 2009 mi pare a gennaio inoltrato, quindi mi aspetterei ad occhio che se ne parla per febbraio :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte di qualche notte fa...
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Non è niente male, Matteo.
La focale deve essere spinta per forza.
Io con la barlow 3x a 6mt lo vedo ancora piccino: ci vogliono almeno 8-9 mt

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte di qualche notte fa...
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
Quindi uso R+IR per il canale rosso, L per il canale blue e sintetizzo il verde dalla somma dei due. Inoltre, questa immagine è una quadricromia, perchè ho dato una luminanza sintetica, generata in registax con percentuali R/G/B pari a 70%/5%/30%.

Che alchimia! Grazie per le delucidazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010