Buon giorno a tutti

Mi scuso innanzitutto per la data, che risulta sfasata di un anno, poichè ho utilizzato una scheda del 2010 per realizzare questa che ho proposto. Provvederò quanto prima a modificare questo dato.
Per il resto, il seeing era veramente scarso e in un'altra situazione, pribabilmente non avrei nemmeno ripreso...
Veniamo ai dati.
Parto dal processing, effettuato con registax per l'allineamento e la somma e poi photoshop per il bilanciamento cromatico e i contrasti.
La tecnica è sempre la solita: acquisisco con due filtri, uno rosso non tagliato infrarosso ed uno L, che prende cioè tutto il visibile, tagliando IR e UV.
Quindi uso R+IR per il canale rosso, L per il canale blue e sintetizzo il verde dalla somma dei due. Inoltre, questa immagine è una quadricromia, perchè ho dato una luminanza sintetica, generata in registax con percentuali R/G/B pari a 70%/5%/30%.
Passando ora alla fase di acquisizione, ho ripreso per 73s nel rosso+infrarosso, 43s nel visibile, solo perchè avevo bisogno di più frames R per dare maggiore contrasto al suolo e meno fotogrammi L, dal momento che il seeing schifoso rendeva impossibile anche immaginare che avrei potuto evidenziare qualche nube in quota nel visibile, per il contributo delle lunghezze d'onda del blu.
Ho acquisito dunque 3122 frames R+IR, 1962 frames L, mantenendomi a circa il 75% della barra del guadagno, 733 per R+IR e 746 per L, poichè la trasparenza non era ottimale a causa del passaggio continuo di nubi.
Spero di non aver tralasciato nulla e di aver svelato tutti i misteri di questa foto che a mio avviso è una cacchetta, rispetto a quanto si sarebbe potuto ottenere anche solo con un 6/10
