1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io preferisco questa.
:)

http://forum.astrofili.org/userpix/87_277_clavius_s_20061014_medugno_1_1.jpg

In realtà questa è meglio ma lavorando sul jpg mi son saltati fuori un po' troppi artifici.
http://forum.astrofili.org/userpix/87_277_clavius_m_20061014_medugno_1_1.jpg


Cmq secondo me sei stato troppo pessimista in quanto a seeing. A me sembrerebbe più corretta l'ipotesi di Renzo a meno che tu non abbia trovato un metodo di elaborazione magico (ma allora avresti avuto un fuoco del dettaglio migliore, già che c'eri...) :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Preferisco la seconda :)
Circa la stima del seeing .... non riesco a valutarlo su un'immagine finita. Sorry :)
Cmq spannometricamente penso che Anto non sia stato affatto pessimista....non dimentichiamo che usa un 14''! :)

P.s: Qua' una serie di immagini di clavius fatte con vari strumenti e relative stime di seeing:

http://www.planetmoon.org/atlas%20clavius.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giancarlo e Shedar, in effetti vi assicuro che la stima sul seeing
non è per niente pessimista. L'analisi fatta da Renzo è finissima, ovvero
il seeing a bassa frequenza deteriora il filmato in modo marcatissimo.
Quando ci si trova di fronte a differenze notevoli tra il seeing a bassa e
alta frequenza in effetti si arriva al punto di dire: vabbè cerco il compromesso
e stop. In effetti in questi casi si ha una buona focalizzazione ma a blocchi
sull'intera superficie del sensore. Ovvero, mentre un blocco è ben focalizzato
altri "n" sono sfuocati/deteriorati.
La prima immagine infatti è il compromesso.
Tenete presente che entrambe sono state elaborate allo stesso modo:
800 frames in totale;
150 best;
Scelta, Allineamento e Stack con Registax;
UM con Iris;
Finalizzazione con PS2.
Questo significa che pur tirando altra elaborazione non si ottiene più dettaglio
in quanto il dettaglio c'è ma non è distribuito in modo equo.
Difatti, la prima cosa segnalata da Mars è stata come ho fatto a distorcerle.
E' da tempo che cerco sempre un modo per ottenere il meglio dal mio
strumento sotto un cielo che non concede sempre i 4/5 di seeing.
La prima infatti anche utilizzando il distor più di "planarizzarla" non si
ottiene; nella seconda invece ho cercato di tirar fuori i dettagli che ciclicamente
ritornano in date zone che nella media (anzi nel caso del distor di Iris il risultato
è proprio una mediana) danno la prima immagine.
Bene, la seconda è stata fatta utilizzando il MAP di cui parlavo in un altro
post qualche giorno fa e che porta via più o meno lo stesso tempo di una
elaborazione su 2000 frames. Tenete anche presente che il numero di
punti di allineamento sono 9 in tale immagine. Valutando attentamente il
filmato credo che con altri 4 punti di allineamento si raggiunge il top.

Non è magia, ma semplicemente un modo per iniziare a tirar fuori il meglio
quando il seeing a bassa frequenza ci farebbe buttar via tutto su immagini
planetarie/lunari/solari.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
La Prima; secondo il mio modestissimo parere.
E' ''più morbida''
Un ciao :)

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo . :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Personalmente preferisco la prima per la gamma più morbida: però credo anche che tu fossi ad anni luce dalle potenzialità del 14''

Io ho ripreso quella stessa sera (purtroppo ho buttato il filmato) a poche ore di distanza (la luna era a circa 15 gradi sull'orizzonte) e mi ricordo una una immagine nitida ma con movimenti rapidissimi con elevata frequenza spazialee(per lo meno qui nel milanese) come quando ci sono getti in alta quota.

Con il taka (4'') avevo ottenuto l'immagine allegata (ho ripreso a colori perche mi piaceva l'effetto) in cui sono prenesti artefatti dovuti ai pixel caldi perche la luminosità era molto bassa.

http://forum.astrofili.org/userpix/51_K3CCD_0016_1.jpg

Secondo me il tuo seeing era davvero pessimo: non è possibile che il taka faccia una qualcosa di confrontabile con meno di un terzo del diametro...

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco e grazie per la tua risposta.
In effetti come ho già sottolineato il seeing era davvero pessimo specie
quello a bassa frequenza al quale ti riferisci anche tu.
Non ti deve stupire che un 4" possa fare qualcosa di confrontabile ad un 14".
Quando ci si trova di fronte a condizioni di seeing pessimo un piccolo
diametro è sicuramente da preferire ad un grande diametro. Il 14" può
solo avvelersi di momenti di apertura del seeing in "finestre" temporali
molto ristrette. Su immagini solari ho sperimentato questo fenomeno e va
alla grande, per immagini lunari non ho ancora trovato un modo, anche
perché sul sole "congelo" quei pochi ottimi frames grazie al tempo di esposizione
reltaivamente breve (1/500" a 1/125").

La cosa migliore è avere un cielo ottimo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010