1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 12/12
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un giocattolo, un takahashi FS 152 :mrgreen:
ho risposto io perchè conosco bene il giocattolo ed quel tizio che lo usa :mrgreen:

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 12/12
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, ora si spiegano un bel po' di cosette :D
Seeing stimato? Sarei curioso di vedere qualche filmato...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 12/12
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 16:59 
Non ho parole, vi ringrazio veramente.
In tutta onestà non ho mai fatto una valutazione del seeing,
non l'ho mai fatta perchè uso i miei strumenti praticamente tutte le sere,
se si ha una forte passione non c'è seeing che tenga, sono
ormai trent'anni che guardo il cielo tutte le sere, anche quando è nuvoloso !
In ogni modo un'apertura di 152 mm è certamente avvantaggiata,
se poi è un apocromatico indubbiamente il risultato finale ci guadagna.
Ovviamente non può reggere un confonto con diametri ben più grossi.
In tutta onestà mi riprometto da diverso tempo di fare qualche foto
planetaria anche con il 300 mm, ma per chi fà profondo cielo non è
semplice la cosa, in quanto si cerca di sfruttare lo stumento ogni
notte utile allo scopo, e poi forse bisognerebbe anche fare i conti
con il seeing, comunque mai ottimo visto che tutte le riprese
vengono fatte in pieno centro cittadino.

Per il Duca: la dfk ha una risoluzione massima di 640*480, personalmente
non sono mai riuscito a farla andare oltre i 30 frame al sec.
poi non la conosco ancora bene, la uso da troppo poco tempo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 12/12
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Stavo per commentare, poi ho letto il commento di Giuseppe in merito allo strumento utilizzato. :!:

Turi, è un giove spettacolare per 150mm di apertura, ma se eri "armato" dell'accoppiata Taka + buon seeing me ne capacito meglio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Altro che giocattolo! Fagli fare anche un po' di luna e saturno e vedrai! :lol:


-- Addendum sulla SPC900 --: a me oltre 15fps non va (nel senso che oltre l'immagine restituita è troppo degradata). Ma quei 15 sono sufficienti ad avere immagini più che dignitose

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010