1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la cometa C/2011 W3!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Son semrpe raggi cosmici, stando nello spazio ne è sempre piena l'immagine del satellite Soho.
Posso postare una pagina del soho dove uno può richiedere non solo tutte le immagini del giorno (o di vari giorni) ma direttamente il filmato.
http://sohodata.nascom.nasa.gov/cgi-bin/data_query
Bsta scegliere il filtro (Lasco3 adesso quando sarà la cometa più vicina entrerà nel campo di Lasco2), il formato (meglio il 1024), e la data (da/a), e se volete avere l'elenco (cosa consigliata e poi scegliere l'immagine), il filmato e direttamente tutte le foto insieme (in questo caso diventa un casino).
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la cometa C/2011 W3!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma invece la possibilità di fotografarla noi? Come la vedete? Io mi sto documentando...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la cometa C/2011 W3!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi non fatevi illusioni. Ho messo i parametri della cometa su skymap e viene fuori questo (vedi immagine).
Come si vede, col sole appena sotto all'orizzonte la cometa sarà anche essa sempre sotto all'orizzonte....... :?


Allegati:
Image1.jpg
Image1.jpg [ 257.93 KiB | Osservato 718 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la cometa C/2011 W3!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come dicevo in un precendente intervento o la cometa diventa dopo il perielio di mag molto alta, tipo venere, oppure si potrebbe vedere solo la coda (sempre che sia molto attiva) spuntare fuori dall'orizzonte quando il Sole sta ancora ben sotto (a me successo già con la Hall-Bopp di vedere la coda spuntare dall'orizzonte con la chioma sotto!). :wink:
Anche la McNaught del 2007 che da noi non si vedeva perchè sotto l'orizzonte mostro lo stesso la coda uscire fuori (osservata però sotto un buon cielo limpido, ovviamente).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la cometa C/2011 W3!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica flebile speranza è che raggiunga magnitudine fortemente negativa perchè sia rintracciabile di giorno... :cry:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la cometa C/2011 W3!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ultima, guardate sta ben saturando il sensore
http://sohowww.nascom.nasa.gov//data/RE ... 3_1024.jpg
Forse sarà di -1/-2 in questo momento. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la cometa C/2011 W3!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ras ma se è "sotto" al sole, a sud del sole cioè, come potrebbe vedersi la coda quando il sole è sotto l'orizzonte?
Non capisco, non è in avvicinamento al sole, sempre a sud dello stesso?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la cometa C/2011 W3!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Perchè, ammesso che sia vero, potrebbe tirar fuori una coda di alcune decine di gradi a questo punto, essendo alle nostre latitudine la posizione antisolare inclinata comunque la coda tenderebbe ad alzarsi sopra l'orizzonte con il Sole sotto. poi per alcune ore non sarà molto a sud del Sole stesso, anzi, domani mattina (io ho provato facendo una effemeride) la cometa sorge prima del sole.
Provo a postare un pò di dati. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la cometa C/2011 W3!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attendo con ansia :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la cometa C/2011 W3!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per Frasso Sabino (più a sud si dovrebbe vedere un pochino meglio):
2011 12 16 044800 17 25 50.0 -23 16 33 0.970 0.030 1.5 117.3 -0.8 13.11 240.5 286 -17 -18
2011 12 16 045400 17 25 45.1 -23 17 12 0.970 0.030 1.6 117.6 -0.8 12.96 240.1 287 -16 -17
2011 12 16 050000 17 25 40.2 -23 17 51 0.969 0.031 1.6 117.9 -0.7 12.83 239.7 288 -15 -16
2011 12 16 050600 17 25 35.4 -23 18 29 0.969 0.031 1.6 118.2 -0.6 12.69 239.3 289 -14 -15
2011 12 16 051200 17 25 30.7 -23 19 08 0.969 0.032 1.6 118.4 -0.5 12.57 239.0 290 -13 -14
2011 12 16 051800 17 25 26.1 -23 19 47 0.968 0.032 1.7 118.7 -0.5 12.44 238.6 291 -12 -13
2011 12 16 052400 17 25 21.5 -23 20 26 0.968 0.033 1.7 118.9 -0.4 12.32 238.3 292 -11 -12
2011 12 16 053000 17 25 16.9 -23 21 05 0.967 0.033 1.7 119.2 -0.3 12.21 238.0 293 -09 -11
2011 12 16 053600 17 25 12.4 -23 21 44 0.967 0.034 1.7 119.4 -0.3 12.10 237.6 294 -08 -10
2011 12 16 054200 17 25 08.0 -23 22 23 0.967 0.034 1.7 119.7 -0.2 11.99 237.3 295 -07 -09
2011 12 16 054800 17 25 03.6 -23 23 01 0.966 0.035 1.8 119.9 -0.1 11.89 237.0 296 -06 -08
2011 12 16 055400 17 24 59.3 -23 23 40 0.966 0.035 1.8 120.1 -0.1 11.78 236.7 297 -05 -07
2011 12 16 060000 17 24 55.1 -23 24 19 0.966 0.036 1.8 120.3 0.0 11.69 236.4 298 -04 -06
2011 12 16 060600 17 24 50.8 -23 24 58 0.965 0.036 1.8 120.5 0.0 11.59 236.1 299 -03 -05
2011 12 16 061200 17 24 46.7 -23 25 37 0.965 0.037 1.8 120.7 0.1 11.50 235.8 300 -02 -04
2011 12 16 061800 17 24 42.5 -23 26 15 0.964 0.037 1.9 120.9 0.1 11.41 235.5 301 -01 -03
2011 12 16 062400 17 24 38.5 -23 26 54 0.964 0.038 1.9 121.1 0.2 11.32 235.3 302 -01 -02
2011 12 16 063000 17 24 34.4 -23 27 33 0.964 0.038 1.9 121.2 0.3 11.24 235.0 303 +00 -01
2011 12 16 063600 17 24 30.4 -23 28 12 0.963 0.039 1.9 121.4 0.3 11.16 234.7 304 +01 +00
2011 12 16 064200 17 24 26.5 -23 28 50 0.963 0.039 1.9 121.6 0.4 11.08 234.5 305 +02 +01
2011 12 16 064800 17 24 22.6 -23 29 29 0.963 0.040 2.0 121.7 0.4 11.00 234.2 306 +03 +02
2011 12 16 065400 17 24 18.7 -23 30 07 0.962 0.040 2.0 121.9 0.5 10.93 234.0 307 +04 +03
2011 12 16 070000 17 24 14.9 -23 30 46 0.962 0.041 2.0 122.1 0.5 10.85 233.7 308 +05 +04

Le magnitudini dovete aumentarle (se continua come adesso) di almeno 4mag!! Le ultime 2 colonne (adesso non so se si vedranno scolonnati o meno i dati) sono le altezze della cometa e del Sole.
Ops diemnticavo. Le colonne sono cosi strutturate:
anno, mese, giorno, ora in UT (chiesta ogni 6min), ar, decl, distanza dalla terra (UA), distanza dal sole (UA), elong, angolo di fase, mag, vel ("/min), angolo di pos del moto, azi e alt dell'oggetto, alt del Sole.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010