1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mandato qui dal forum "neofiti"
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto se usi il C8, il discorso cambia :wink:
Allora secondo me devi concentrarti su queste questioni:
- curare la messa a fuoco;
- non effettuare scatti singoli con una reflex, ma riprendere dei filmati con webcam, da elaborare;
- solo quando avrai sperimentato e raffinato i due punti sopra, tirare la focale.
Le immagini che hai postato soffrono infatti di una cattiva messa a fuoco in primis, poi sono anche degli scatti singoli, quindi notevolmente degradate dal seeing.
Se focheggi per bene, passi a riprendere filmati con una webcam, quindi ottieni migliaia di fotogrammi come quelli che hai postato, li sommi e quindi li medi, oltre ad eliminare il rumore, riesci a contenere anche le distorsioni causate dal seeing nel singolo frame, a patto di selezionare i fotogrammi meno degradati dalla turbolenza.
Ma l'elaborazione del filmato è uno step successivo, secondario alla messa a fuoco.
Ecco, il fatto di vedere a schermo- del pc intendo- il pianeta con l'ausilio della webcam, sicuramente ti aiuta a curare la messa a fuoco, che con una reflex diventa più difficoltosa.

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mandato qui dal forum "neofiti"
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 8:45
Messaggi: 18
Grazie a tutti per la vostra pazienza e per l'impegno. :lol:
Consapevole della difficoltà di andare a fuoco mi sono anche autocostruito un riduttore ad ingranaggi 1:10 del focheggiatore con i resti di una grattugia elettrica. Capisco che il mio sito osservativo non è dei migliori, 800m slm ma sempre a mezza costa rispetto alla valle sottostante, non è un caso che le mie riprese webcam oltre i 50 ingrandimenti comincino a ribollire come la minestrina di mia nonna e Giove ricordi il ruzzolare scomposto di una palla da rugby, o un blob di "robapazza che strumpallazza".
Vorrei postare il filmato ma non so che formato è permesso, ho provato .avi e .mp4 ma niente da fare...

Ecco Giove rotolante e rantolante :lol:

http://dl.dropbox.com/u/53325853/vid5.avi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mandato qui dal forum "neofiti"
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 14:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gigi, da quel video non si tira fuori niente.
L'elaborazione può migliorare i dettagli ripresi, non crearli dal nulla...

Per capirci, un buon filmato di partenza dovrebbe essere così: http://youtu.be/rTGppitvaWI
(questo è Giove l'anno scorso, quando aveva una banda sola...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mandato qui dal forum "neofiti"
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 8:45
Messaggi: 18
Marcopie ha scritto:
Gigi, da quel video non si tira fuori niente.
L'elaborazione può migliorare i dettagli ripresi, non crearli dal nulla...

Per capirci, un buon filmato di partenza dovrebbe essere così: http://youtu.be/rTGppitvaWI
(questo è Giove l'anno scorso, quando aveva una banda sola...)



Infatti questo è il mio problema, perché non riesco a mettere a fuoco???????????????????????????????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mandato qui dal forum "neofiti"
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 17:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sfocato o no, il video che hai postato balla troppo.
Sembra ripreso dietro una colonna di aria calda...

Non è che riprendi da dentro casa attraverso la finestra aperta? :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mandato qui dal forum "neofiti"
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 8:45
Messaggi: 18
Marcopie ha scritto:
Sfocato o no, il video che hai postato balla troppo.
Sembra ripreso dietro una colonna di aria calda...

Non è che riprendi da dentro casa attraverso la finestra aperta? :D



Sarebbe davvero bello se il problema fosse questo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mandato qui dal forum "neofiti"
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I problemi sono due:
-non sei a fuoco;
-i settaggi della camera sono errati.
Il primo è evidente, il secondo, agli occhi di un neofita, un po' meno.
Si nota che hai un esposizione troppo lenta, poichè si vede quando la camera "cambia fotogramma", nel registrarlo intendo, e probabilmente hai il soggetto comunque scuro, perchè immagino avrai usato gamma o guadagno troppo bassi.
Prova ad utilizzare un'esposizione più veloce, dell'ordine di 1/15 " ed un guadagno al 75% circa per far acquisire al pianeta una certa luminosità ed una certa dinamica e cerca di stare sui 180 ADU, se il software di acquisizione ti dà la possibilità di valutare l'istogramma corrispondente.

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010