sulcis2000 ha scritto:
Raf...come chissenefrega...la luce sul sole in halfa quando ti serve contrasto non è tanta!
Bhè Ale io rispondo solo in relazione alla mia esperienza ed alle tue affermazioni scritte sopra:
sulcis2000 ha scritto:
Purtroppo come più volte scritto con la 445 non lavori a 102 fps...
direi che se riprendi a ben 102fps vuol dire che senza ogni dubbio la luminosità è altissima quindi non comprendo perchè poi dici cose diverse...
sulcis2000 ha scritto:
Ma hai mai provato a riprendere in Halfa con un 90? E in WL con il C14?
Mi fai vedere qualche tua immagine fatta con la 445?
grazie
Non posso fartele vedere perchè non le ho mai fatte. Mi limito ad ammirare (per ora) i vostri lavori.
Ma questo non vuol dire che io non abbia esperienza Ale o che non possa darti consigli su un CCD. Una volta messo/i il/i filtro/i è senz'altro come riprendere con alcuni filtri la luna o giù di li. Ci saranno accorgimenti diversi Ale, ma le cose non penso cambino drasticamente come riprendere il deep-sky! Una macchia solare, un cratere...una regione in H-Alfa, una regione lunare...ed il processing è il medesimo!!! L'elaborazione è soggettiva...
sulcis2000 ha scritto:
Io quando avevo la 445 non tiravo fuori queste immagini! Nè in halfa nè tantomeno in WL.
Se tu riesci a tirar fuori con il C14 lo stesso grado di dettaglio con la 445 allora sei un mostro.
Non so bene perchè...forse un sito diverso? Oppure semplicemente seeing? Per quanto mi riguarda quando inizierò lo farò in punta di piedi cercando di sfruttare al meglio il setup che avrò per le mani...
sulcis2000 ha scritto:
Chiedi ad Alan (Friedman) se conviene lavorare con un frame rate basso o alto.
Proprio nell'ultimo numero di Coelum c'è una bella intervista di Gasparri dove Alan dice: "Ho imparato che il seeing durante il giorno è piuttosto variabile. Il trucco, quindi, non è riprendere solo in determinate ore, piuttosto aspettare con pazienza l'arrivo di uno dei momenti di migliore stabilità, pronti con il mouse sul tasto di ripresa per sfruttare al massimo la ridotta finestra temporale di buon seeing, che sicuramente prima o poi arriverà. Una camera che consenta di catturare il maggior numero di frame è quindi obbligatoria e rappresenta senz'altro la soluzione migliore per ottenere un'ottima ripresa"
Ale ciò che hai riportato direi che è piuttosto evidente: riprese diurne o notturne la cosa non cambia...se il seeing non è immobile conviene sempre avere ccd che riescano a catturare il maggior numero possibile di frames proprio per poter avere un più alto numero di migliori frames da sommare. Quante volte siamo stati nella notte ad aspettare 10 minuti buoni? Giorno o notte che sia...le cose sono esattamente le stesse.
sulcis2000 ha scritto:
E penso che Alan non sia l'ultimo arrivato.
Infatti Ale. Alan non è l'ultimo arrivato.
Ed è per questo che ha preso un sensore da ben 1600X1200 che viaggia alla super velocità di 15fps a full frame. CCD con il quale ha preso addirittura un APOD (
http://apod.nasa.gov/apod/ap100323.html) ed anche altri.
Il suo CCD è attualmente uno Scorpio della PGR, una camera non più in vendita equipaggiata del sensore icx274. Tale sensore è pari in sensibilità nel verde rispetto al 445 ma ben il 50% in meno nel rosso ed infrarosso!!! Nel tuo caso per esempio (che riprendi anche con l'IR tagliato >800nm ) il 274 avrebbe un buon 60% di luminosità in meno!!! Tu manco lo prenderesti in considerazione Ale!
Alan tu 'lavrai poi ammirato con le "semplici" DMK con frame-rate drammaticamente inferiori ai tuoi e relativa risposta di luminosità e visto che lo hai citato ti allego un passo di un suo (e non tradotto) articolo circa alcuni test ufficiali effettuati sul sole con le camere Point Grey. Infatti dopo aver provato alcuni sensori fra cui il suo attuale, è arrivato alla Chameleon scrivendo:
"The Chameleon:
I believe that the Chameleon is in line to sweep away the competition in the amateur solar astronomy market."Addirittura " che la Chameleon può spazzare via tutti i competitori nelle riprese solari..." questo per la leggerezza, sensibilità, formato grande di ripresa, ecc.
Bhe Ale...paroli forti non credi? Proprio dette da Alan...
Ovvio quindi che anche i fps sono fondamentali, ma quando c'è tanta luce è sempre un bene dare un occhio alla dimensione del sensore con il quale si possono riprendere grandi regioni solari/lunari ed eventualmente si è sempre in tempo a ridurre la regione di interesse (ROI) su appositi obiettivi (quali macchie solari) aumentando il numero di frames da acquisire.
sulcis2000 ha scritto:
Poi io parlo sempre con risultati alla mano e non per ipotesi. Mi sembra che le immagini che sto sfornando con continuità sul Sole parlano chiaro.
Bhè ti ho portato anch'io risultati...quelli di Alan che avevi citato. Le tue belle immagini che stai sfornando, scusami Ale, ma non dimostrano affatto che il tuo attuale sensore sia migliore di altri. Dimostrano semplicemente che fai ottime immagini...tutto qui. Capisco anch'io che è molto più facile e semplice riprendere ed elaborare immagini un quarto più piccole di altre (e questo anche proprio per la variabilità del seeing) ma se tu facessi, come ti avevo suggerito con molta tranquillità nella mia prima risposta, mosaici ancora più grandi...bhè sarebbe ancora più suggestivo e darebbe ancora più l'idea di profondità in generale. Luca per esempio spesso elabora files che poi unisce in maniera magistrale. L'idea finale è molto più suggestiva e bella da guardare.
Poi nessuno escluse che anche tu non possa iniziare a mosaicizzare tutti i files che stai riprendendo: ed è in questo caso che il lavoro sarebbe più agevole con sensori maggiori.
Vedi Ale per riprendere macchie in WL alla fine basta anche un 640X480, ma le bellissime immagini in H-ALFA sono ancor più interessanti in versioni maggiori, con più campo inquadrato: i continui cambiamenti, filamenti...insomma ci sono d'ovunque e non solo nella macchia.
sulcis2000 ha scritto:
Vai a farti un giretto su Cloudynights e vedi che scrivono gli amici astrofili d'oltreoceano.
Buona serata
Non metto in dubbio che scrivano grandi cose su di te visti i tuoi ultimi lavori.
Io invece sul sole non ho mai fatto nulla, come su Giove quest'anno del resto.
Scusami se mi sono permesso...continua come credi.
Raf