1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Raf...come chissenefrega...la luce sul sole in halfa quando ti serve contrasto non è tanta!

Bhè Ale io rispondo solo in relazione alla mia esperienza ed alle tue affermazioni scritte sopra:
sulcis2000 ha scritto:
Purtroppo come più volte scritto con la 445 non lavori a 102 fps...

direi che se riprendi a ben 102fps vuol dire che senza ogni dubbio la luminosità è altissima quindi non comprendo perchè poi dici cose diverse...

sulcis2000 ha scritto:
Ma hai mai provato a riprendere in Halfa con un 90? E in WL con il C14?
Mi fai vedere qualche tua immagine fatta con la 445?
grazie

Non posso fartele vedere perchè non le ho mai fatte. Mi limito ad ammirare (per ora) i vostri lavori.
Ma questo non vuol dire che io non abbia esperienza Ale o che non possa darti consigli su un CCD. Una volta messo/i il/i filtro/i è senz'altro come riprendere con alcuni filtri la luna o giù di li. Ci saranno accorgimenti diversi Ale, ma le cose non penso cambino drasticamente come riprendere il deep-sky! Una macchia solare, un cratere...una regione in H-Alfa, una regione lunare...ed il processing è il medesimo!!! L'elaborazione è soggettiva...

sulcis2000 ha scritto:
Io quando avevo la 445 non tiravo fuori queste immagini! Nè in halfa nè tantomeno in WL.

Se tu riesci a tirar fuori con il C14 lo stesso grado di dettaglio con la 445 allora sei un mostro.

Non so bene perchè...forse un sito diverso? Oppure semplicemente seeing? Per quanto mi riguarda quando inizierò lo farò in punta di piedi cercando di sfruttare al meglio il setup che avrò per le mani... :wink:

sulcis2000 ha scritto:
Chiedi ad Alan (Friedman) se conviene lavorare con un frame rate basso o alto.

Proprio nell'ultimo numero di Coelum c'è una bella intervista di Gasparri dove Alan dice: "Ho imparato che il seeing durante il giorno è piuttosto variabile. Il trucco, quindi, non è riprendere solo in determinate ore, piuttosto aspettare con pazienza l'arrivo di uno dei momenti di migliore stabilità, pronti con il mouse sul tasto di ripresa per sfruttare al massimo la ridotta finestra temporale di buon seeing, che sicuramente prima o poi arriverà. Una camera che consenta di catturare il maggior numero di frame è quindi obbligatoria e rappresenta senz'altro la soluzione migliore per ottenere un'ottima ripresa"


Ale ciò che hai riportato direi che è piuttosto evidente: riprese diurne o notturne la cosa non cambia...se il seeing non è immobile conviene sempre avere ccd che riescano a catturare il maggior numero possibile di frames proprio per poter avere un più alto numero di migliori frames da sommare. Quante volte siamo stati nella notte ad aspettare 10 minuti buoni? Giorno o notte che sia...le cose sono esattamente le stesse.

sulcis2000 ha scritto:
E penso che Alan non sia l'ultimo arrivato.


Infatti Ale. Alan non è l'ultimo arrivato.
Ed è per questo che ha preso un sensore da ben 1600X1200 che viaggia alla super velocità di 15fps a full frame. CCD con il quale ha preso addirittura un APOD (http://apod.nasa.gov/apod/ap100323.html) ed anche altri.
Il suo CCD è attualmente uno Scorpio della PGR, una camera non più in vendita equipaggiata del sensore icx274. Tale sensore è pari in sensibilità nel verde rispetto al 445 ma ben il 50% in meno nel rosso ed infrarosso!!! Nel tuo caso per esempio (che riprendi anche con l'IR tagliato >800nm ) il 274 avrebbe un buon 60% di luminosità in meno!!! Tu manco lo prenderesti in considerazione Ale!
Alan tu 'lavrai poi ammirato con le "semplici" DMK con frame-rate drammaticamente inferiori ai tuoi e relativa risposta di luminosità e visto che lo hai citato ti allego un passo di un suo (e non tradotto) articolo circa alcuni test ufficiali effettuati sul sole con le camere Point Grey. Infatti dopo aver provato alcuni sensori fra cui il suo attuale, è arrivato alla Chameleon scrivendo:
"The Chameleon:
I believe that the Chameleon is in line to sweep away the competition in the amateur solar astronomy market."

Addirittura " che la Chameleon può spazzare via tutti i competitori nelle riprese solari..." questo per la leggerezza, sensibilità, formato grande di ripresa, ecc.
Bhe Ale...paroli forti non credi? Proprio dette da Alan...
Ovvio quindi che anche i fps sono fondamentali, ma quando c'è tanta luce è sempre un bene dare un occhio alla dimensione del sensore con il quale si possono riprendere grandi regioni solari/lunari ed eventualmente si è sempre in tempo a ridurre la regione di interesse (ROI) su appositi obiettivi (quali macchie solari) aumentando il numero di frames da acquisire.

sulcis2000 ha scritto:
Poi io parlo sempre con risultati alla mano e non per ipotesi. Mi sembra che le immagini che sto sfornando con continuità sul Sole parlano chiaro.

Bhè ti ho portato anch'io risultati...quelli di Alan che avevi citato. Le tue belle immagini che stai sfornando, scusami Ale, ma non dimostrano affatto che il tuo attuale sensore sia migliore di altri. Dimostrano semplicemente che fai ottime immagini...tutto qui. Capisco anch'io che è molto più facile e semplice riprendere ed elaborare immagini un quarto più piccole di altre (e questo anche proprio per la variabilità del seeing) ma se tu facessi, come ti avevo suggerito con molta tranquillità nella mia prima risposta, mosaici ancora più grandi...bhè sarebbe ancora più suggestivo e darebbe ancora più l'idea di profondità in generale. Luca per esempio spesso elabora files che poi unisce in maniera magistrale. L'idea finale è molto più suggestiva e bella da guardare.
Poi nessuno escluse che anche tu non possa iniziare a mosaicizzare tutti i files che stai riprendendo: ed è in questo caso che il lavoro sarebbe più agevole con sensori maggiori.
Vedi Ale per riprendere macchie in WL alla fine basta anche un 640X480, ma le bellissime immagini in H-ALFA sono ancor più interessanti in versioni maggiori, con più campo inquadrato: i continui cambiamenti, filamenti...insomma ci sono d'ovunque e non solo nella macchia.
sulcis2000 ha scritto:
Vai a farti un giretto su Cloudynights e vedi che scrivono gli amici astrofili d'oltreoceano.

Buona serata

Non metto in dubbio che scrivano grandi cose su di te visti i tuoi ultimi lavori.
Io invece sul sole non ho mai fatto nulla, come su Giove quest'anno del resto.
Scusami se mi sono permesso...continua come credi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raf

questo sì che è un confronto costruttivo e apprezzo tantissimo le tue parole.
Cmq dato che ho provato sia l'una (445) che l'altra (618) posso tranquillamente affermare di non essermi pentito nella manierà più assoluta di averla venduta.

Si fa presto a fare dei bei mosaici:

beccate què :wink:

Ciao bello

Ale

Allegato:
Senza-titolo-1.jpg
Senza-titolo-1.jpg [ 469.32 KiB | Osservato 255 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Francamente anche a me piaccioni i mosaici, e il formato grande a dirla tutta, ma detto sinceramente, preferisco la logica costruttiva di Alessandro.
Piu' alto e' il framrate, meglio sara' la capacita' di congelare il seeing.
Mi meraviglio di Raf che afferma tutto l'opposto, visto che fino a poco prima si batteva per un framrate alto specialmente
con camere ipersensibili sui pianeti. :shock:


Perchè ti meravigli Angelo? Io non sono un fautore dell'eccessivo frame-rate!!! Bensì della luminosità della camera...
Io non riprenderò mai un Giove a 7000mt di focale a 100fps, bensì preferisco sfruttare la sensibilità per avere 12000mt di focale a 25-30fps e non di più. Ok posso anche ridurre ed arrivare a 40...ma la mia esperienza personale mi porta in un altra direzione. Questioni soggettive, nulla di più.
Io su Giove non sono mai andato oltre i 25-28 fps e su Saturno anche meno.
Ogni mia immagine lunare è ripresa ad un massimo di 18fps e vuoi sapere la media di immagini sommate? Circa 100...hai letto bene 100 frames e non 10000!!! Sul sole con dinamica così alta, paragonabile alla resa finale con filtri alla luna, perchè deve essere così diverso? Perchè dover a tutti i costi riprendere migliaia e migliaia di frames? Se ne salvi un 5% per farne 100 ne bastano 2000.
Angelo Gentile ha scritto:
Certo il sole ha un alta dinamica, ma le imamgin idi Alessandro parlano chiaro, e i dubbi si fanno benedire. :wink:

Come scritto ad Ale le sue immagini dimostrano solo la loro bellezza e non la miglior qualità di un CCD. Sennò Alan Friedman non sarebbe neanche conosciuto non credi? Non ho dubbi riguardo le sue immagini e non li ho mai avuti!!! Le immagini di Ale sono bellissime. Gli ho solo consigliato di effettuare riprese con campo maggiore...
Poi Angelo non ti ricordi la tua immagine eccezionale a "soli" 16fps con il 445? Forse la più incisa mai vista...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Raf

questo sì che è un confronto costruttivo e apprezzo tantissimo le tue parole.
Cmq dato che ho provato sia l'una (445) che l'altra (618) posso tranquillamente affermare di non essermi pentito nella manierà più assoluta di averla venduta.

Si fa presto a fare dei bei mosaici:

beccate què :wink:

Ciao bello

Ale

Allegato:
Senza-titolo-1.jpg

Bellissima anche questa...continua ad aggiungere files dai!
Cavolo già che c'eri potevi fare tipo terminatore lunare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
[Raf"]Ma questo non vuol dire che io non abbia esperienza Ale o che non possa darti consigli su un CCD. Una volta messo/i il/i filtro/i è senz'altro come riprendere con alcuni filtri la luna o giù di li. Ci saranno accorgimenti diversi Ale, ma le cose non penso cambino drasticamente come riprendere il deep-sky! Una macchia solare, un cratere...una regione in H-Alfa, una regione lunare...ed il processing è il medesimo!!! L'elaborazione è soggettiva...

[sulcis2000"]Non è proprio così Raf. In halfa intervengo molte più complicazioni...in primis lavorare di giorno con pavimento che si infuoca, con la forte luce nel monitor, con un tele che ha tre diverse regolazioni da settare (Rich view tuning lever per l'etalon interno, Tmax tilt wheel, Rich view tuning per l'etalon esterno) non è assolutamente paragonabile a riprendere di notte dove il seeing mediamente è migliore, dove non ci sono regolazioni da fare se non la focheggiatura, dove il contrasto del soggetto su fondo cielo è maggiore.



[Raf"]Ale ciò che hai riportato direi che è piuttosto evidente: riprese diurne o notturne la cosa non cambia...se il seeing non è immobile conviene sempre avere ccd che riescano a catturare il maggior numero possibile di frames proprio per poter avere un più alto numero di migliori frames da sommare. Quante volte siamo stati nella notte ad aspettare 10 minuti buoni? Giorno o notte che sia...le cose sono esattamente le stesse

[sulcis2000]Per quanto scritto appena sopra direi di no. Proprio perchè il fattore determinante nelle riprese è il seeing, a maggior ragione vi è necessità di camere che viaggino ad alti fps per poter congelare gli effetti deleteri del seeing.

[Raf][b]Infatti Ale. Alan non è l'ultimo arrivato.
Ed è per questo che ha preso un sensore da ben 1600X1200 che viaggia alla super velocità di 15fps a full frame. CCD con il quale ha preso addirittura un APOD (http://apod.nasa.gov/apod/ap100323.html) ed anche altri.
Il suo CCD è attualmente uno Scorpio della PGR, una camera non più in vendita equipaggiata del sensore icx274. Tale sensore è pari in sensibilità nel verde rispetto al 445 ma ben il 50% in meno nel rosso ed infrarosso!!! Nel tuo caso per esempio (che riprendi anche con l'IR tagliato >800nm ) il 274 avrebbe un buon 60% di luminosità in meno!!! Tu manco lo prenderesti in considerazione Ale!


Raf, forse non sai che Alan ha acquistato una Flea 3, quindi con sensore 618, che usa regolarmente e sai perchè?
Per il suo alto frame rate necessario per contrastare il seeing!


[Raf] Le tue belle immagini che stai sfornando, scusami Ale, ma non dimostrano affatto che il tuo attuale sensore sia migliore di altri. Dimostrano semplicemente che fai ottime immagini...tutto qui.
[sulcis2000] Beh Raf, a me interessa prioprio questo...fare ottime immagini...il resto per me non conta.

[Raf] Capisco anch'io che è molto più facile e semplice riprendere ed elaborare immagini un quarto più piccole di altre (e questo anche proprio per la variabilità del seeing) ma se tu facessi, come ti avevo suggerito con molta tranquillità nella mia prima risposta, mosaici ancora più grandi...bhè sarebbe ancora più suggestivo e darebbe ancora più l'idea di profondità in generale.
[sulcis2000] Ho paura che ultimamente non osservate bene le immagini che si postano. Ma ci hai fatto caso che le ultime 3 immagini postate (AR1374, AR1362 e l'ultima della Cromosfera) sono TUTTI mosaici dove dietro c'è un lavoro di un'ora per la composizione?
Ma non è che appena si vede il nome "sulcis2000" si va in catalessi e si pensa solo a trovare ciò che interessa scrivere giusto per il gusto di ribaltare un'affermazione?

[Raf]Vedi Ale per riprendere macchie in WL alla fine basta anche un 640X480, ma le bellissime immagini in H-ALFA sono ancor più interessanti in versioni maggiori, con più campo inquadrato: i continui cambiamenti, filamenti...insomma ci sono d'ovunque e non solo nella macchia.
[sulcis2000] Raf, non è del tutto vero...hai visto per caso le mie macchie in WL? Forse ti è sfuggita la AR1363 dove per la grandezza ho dovuto fare un mosaico (visto che ho ripreso a 10 mt di focale)


[
Raf]Non metto in dubbio che scrivano grandi cose su di te visti i tuoi ultimi lavori.
Io invece sul sole non ho mai fatto nulla, come su Giove quest'anno del resto.
Scusami se mi sono permesso...continua come credi.


[sulcis2000] Nessun problema caro Raf, lo sai che tra persone civili è bello confrontarsi.
:wink:

Ciao Caro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 2:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Come già scritto su CN, riassumo in questo post i miei commenti su tutte le tue ultime immagini solari sia in luce bianca che in h-alfa: sono bellissime tutte, senza eccezioni. Non ti farò mancare la mia solita critica: quelle in luce bianca possono tranquillamente fare a meno della versione in falso colore, ma è solo la mia personalissima e oramai monotona opinione :wink:

Sulla diatriba dei framerate, io riprendo a 12 fps, ma ho spesso condizioni buone e quindi, probabilmente non faccio testo. Resta vero però che Alan parla di framerate "umani" non superiori a 15-20 fps. Inoltre Alan lavora raramente in alta risoluzione, se si esclude la luce bianca dove usa un maksutov da 10". Quando dici che con il 445 non facevi immagini così, naturalmente non posso che crederti, ma dovresti considerare che forse i nuovi risultati non sono solo frutto dei 102 fps, ma anche della tua accresciuta capacità di raccolta dati (miglior fuoco, migliore equilibrio fra esposizione e gain, e soprattutto migliore capacità di settare il filtro particolarmente complesso nei filtri frontali e ancora di più nei double stack, dettaglio quest'ultimo fondamentale per il contrasto) e inoltre di una migliore capacità nel processing delle immagini solari che richiedono una "sensibilità" diversa (nè maggiore, né minore, semplicemente differente) da quelle planetarie nelle quali tu hai dimostrato già ampiamente la tua abilità. Resta anche vero che è più facile "congelare" il seeing su un campo più piccolo, motivo per cui reputo che telecamere anche velocissime con chip superiori a 2.5-3 Mp siano difficili da gestire proprio per questo motivo a meno di poter contare su un seeing davvero eccezionale.

C'è da sperare che le nuove camere con usb3 o GigE uniscano alti framerate a larghi campi di ripresa così da avere il meglio dei due mondi! Io, in attesa delle nuove PGR, ho messo gli occhi sulla basler aviator da 1600x1200 a 55 fps che dovrebbe essere già un ottimo compromesso fra la velocità di ripresa e l'ampiezza del campo inquadrato. Non ce la faccio ad aspettare che escano le camere con il 674!

Ancora congratulazioni: le tue immagini in luce bianca sono top class sotto tutti i profili.

Ciao Alessandro
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nulla da dire solamente fantastiche sei al top sia in halfa che in luce bianca(dove mi e caduta la mascella)e la sto' ancora cercando :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto e mosaici bellissimi, quei filamenti sembrano uscire dalla foto.

In merito agli fps, io mi trovo benissimo sul 445 della cham e penso che passare al 618 per me sarebbe un trauma, già devo fare mosaici di 10 filmati ora, con quel sensore mi ritroverei a spalmare il tempo guadagnato nella raccolta dati veloce, nel dover effettuare 4 riprese dove me ne bastava una.

Non metto in dubbio però che su particolari in hd sia l'ideale, il seeing è una brutta bestia, ma quando cambierò la camera la sostituirò con la nuova con sensore da 2Mp che acquisisce intorno ai 60fps.
Perchè in realtà le attuali due camere sarebbero complementari, bisognerebbe usare il 445 o equivalente per le vedute di insieme dove il mosaico di 4 pannelli offre quell'impatto visivo di mare di fuoco, mentre su dettagli particolamente belli (macchie, filamenti) si opterebbe per il 618 per fermare il seeing e risolvere al massimo i più fini mutamenti.
E credo sia la politica seguita da Alan, perchè non credo che usi il 618 sulle stampe del sole 4k x 4k .

Nel mio caso ad esempio c'è un limite a monte, quando riprendo le protuberanze, il mio soggetto preferito, sono costretto a spaziare dai 40ms (25fps il max) per quelle luminose, ai 100ms (10fps) per le più tenui, quindi un sensore + veloce non riuscirei a sfruttarlo su di loro. In quel caso + che altro è il diametro del filtro a dettare legge sulla luminosità e dettaglio raggiungibile.

Vorrei comunque rendere presente che sul sito internazionale le foto made in Italy sono tra le più belle sebbene all'estero sembri che i filtri li regalino, il più sfigato ha un lunt 100 o coronado 90, li lunt 152 lo hanno in molti e stan già arrivando i nuovi 230. :D
Nonostanet questo sono pochi quelli che rivaleggiano in qualità tra cui spicca Alan, ci sono poi un olandese ed un brasiliano che però hanno telescopi solari da 250mm e pochi altri, si contano sulle dita di una mano. Mi sembra un buon risultato per la nostra comunity, non credete? Scusate l'ot. :mrgreen:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bellissime Ale. Aiò, non le riprendi solo, le fiammate, le scrivi anche mi pare :!:

Personalmente quando vedo un'ottima immagine (come le tue) mi interessa capire come è stata ottenuta, al di la di ciò che afferma la teoria.
Poi se vogliamo analizzare il perchè ti escano quelle immagini, credo che abbia già detto molto Gianluca. Certo non è banale valutare quanto i risultati dipendano dal cambio di camera o dall'esperienza maturata su tutti i fronti, ma sicuramente in questo momento sei in grado di fare dei bei numeri, e le immagini parlano chiaro.

Personalmente non posso che dire che è sempre un piacere vedere le tue riprese

Mi rimane il dubbio che ora come ora tireresti fuori un ottimo giove anche con una SPC come la mia :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010