1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AR1360-AR1356-AR1358
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime Ale! L'ultima sembra una macchia decisamente incazzata! :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1360-AR1356-AR1358
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Belle anche le ultime.
Alessandro, volevo chiederti una cosa: la differenza tra i fogli astrosolar con densità 5 e 3.8 da benefici solo in termini di luminosità, o ci si guadagna qualcosa anche in risoluzione?

Io sto facendo le prime prove solari col più economico foglio da 5, che è più da visuale lo so. Però riesco a riprendere comunque a focali non troppo spinte a 60fps, il limite della mia DMK21.

Consigli comunque l'astrosolar 3.8?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1360-AR1356-AR1358
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Luke...decisamente incazzata... :wink:

Max

la differerenza tra un astrosolar 5.0 e 3.8 è dovuta al maggior passaggio di luce (e di conseguenza questo filtro lo si può utilizzare solo per uso fotografico...MI RACCOMANDO!)

Utilizzando questo potrai beneficiare di un'impostazione migliore per quanto riguarda i fps e quindi di una maggiore capacità di congelare il seeing in fase di ripresa.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1360-AR1356-AR1358
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ho capito.
Ad esempio potrei fare delle riprese con astrosolar 3.8 e filtro IRcut godendo del doppio beneficio maggiori fps possibili + ripresa in infrarosso (= effetto cattivo seeing smorzato) più luminosa.

Grazie.
Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1360-AR1356-AR1358
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come scritto su altro forum, bellissimi dettagli.
ogni volta sembra di entrarci nelle macchie :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1360-AR1356-AR1358
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Cikket ha scritto:
Belle anche le ultime.
Alessandro, volevo chiederti una cosa: la differenza tra i fogli astrosolar con densità 5 e 3.8 da benefici solo in termini di luminosità, o ci si guadagna qualcosa anche in risoluzione?

Io sto facendo le prime prove solari col più economico foglio da 5, che è più da visuale lo so. Però riesco a riprendere comunque a focali non troppo spinte a 60fps, il limite della mia DMK21.

Consigli comunque l'astrosolar 3.8?


ciao.

guadagni anche in risoluzione, perché mi pare di ricordare che il 3,8 sia costruito secondo specifiche piú stringenti in termini di risposta interferometrica ..

oltre al corretto discorso che giá ti ha detto Ale.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1360-AR1356-AR1358
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Cikket ha scritto:
Ho capito.
Ad esempio potrei fare delle riprese con astrosolar 3.8 e filtro IRcut godendo del doppio beneficio maggiori fps possibili + ripresa in infrarosso (= effetto cattivo seeing smorzato) più luminosa.

Grazie.
Ciao


olá ...

se vuoi riprendere nell'infrarosso, non devi usare un ir-cut ... :D
ma un irpass ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1360-AR1356-AR1358
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Vince.
Stavo giusto aspettando anche il tuo intervento. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

In effetti sono tentato, anche se non so se con un 8'' la differenza tra d5 e d3.8 varrà la spesa.
A me basterebbe un A4 per farmi il filtro per il mio C8, ma non riesco a trovare il foglio meno denso di formato più piccolo. Non si trova proprio?

Che ne pensate?

Tutti i solaioli astrosolarizzati riprendono di default col 3.8?

(Sto rischiando un mega OT :oops: :mrgreen: )

P.S.: per l'IR cut, ho sbagliato clamorosamente a scrivere io :? - gli effetti del mix lavoro-cazzeggio :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1360-AR1356-AR1358
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Quoto Vince.

Beh, con il 3.8 otterrai qualcosina di più anche con il C8 (qui potrai lavorare tranquillamente a 4000 mm di focale con una bella barlow 2X)

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010