1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che, però, potevi farlo in un altro momento che non durante l'opposizione di Giove... :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Certo che, però, potevi farlo in un altro momento che non durante l'opposizione di Giove... :D


hai ragione,fonfo schiena ha voluto che da quando ho venduto il c14 ho visto giove 1 sera ,tieni conto che quidalle mie parti sono 10 gg che non vediamo il sole causa nebbia e adesso arriva una perturbazione,magra consolazione ma diciamo che mi sono perso poco.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Caspita Marco, stai mettendo su un super strumento! :D
A quanto pare non hai lasciato niente al caso, dalla descrizione sembra essere una vera bomba!

Attendiamo ora la scomparsa della nebbia e l'arrivo di qualche bella immagine con questo strumento. :D

Complimenti per la scelta.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Marco.Guidi ha scritto:
f/4 per avere il tubo corto

Immaginavo...
Solo che un rapporto così basso pensavo che desse maggiori problemi di coma e di messa a fuoco e necessitasse di un secondario più grande (ostruzione maggiore) rispetto, ad esempio, ad un F/6.

Ma hai detto che hai fatto i calcoli... :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco complimenti per il tubo, .... Fausto ha colpito ancora .... l'ho visto qualche giorno fa e ci siamo sentiti al telefono ma non mi ha detto che stava lavorando per te .... :-)

In ogni caso non vedo l'ora di vederti all'azione, certo con un F4 mi sarei immaginato qualcosa un pò più per profondo cielo, in ogni caso sarà luminosissimo e volendo potrai divertirti con un bel pò di frame al secondo visto la grande luminosità.

Che dire .... sei sempre un passo avanti.

A presto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, sono felice per te! credo che studiare, ideare e vedersi materializzare il proprio strumento costruito ad hoc seguendone le varie fasi di realizzo in prima persona dia una sottile ansia ma un profondo piacere per trasformarsi poi in grandissima gioia quando questo ti darà i risultati che desideri! ti auguro, ma sono sicuro, che possa darti grandissime soddisfazioni; seguo questo post con curiosità attendendo la "prima" grande immagine quanto prima!

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco e grazie per le risposte...
spero che non mi troverai troppo insistente se cerco di approfondire il discorso.
Non è che mi frega di fare le pulci alle scelte altrui, semmai trovo la tua molto interessante.
Da un bel po' di tempo penso che il Newton possa essere un'ottima soluzione per l'HighRes. Infatti tra dicembre e gennaio dovrebbe essere pronto il mio dob 12,5" per il quale ho cercato dei costruttori che garantissero ottime prestazioni. Anch'io volevo spessore ridotto, bordo perfetto e rugosità ai limiti minimi, così sono andato a parare fuori dall'Inghilterra e anche fuori dall'Italia (forse sbagliando).

Riguardo alla coma sarei curioso di conoscere le tue considerazioni o calcoli. Io con f/5 so che non avrei problemi, ma con un f/4 penserei al Paracorr:
tu dirai che tanto per l'alta risoluzione vai a lavorare solo dentro una piccola porzione di quegli 1,3mm già liberi dalla coma,
dato che non riprenderai a fuoco diretto, bensì ingrandendo fino a sfruttare al meglio gli oltre 2mm del lato minore della Basler (se vai sugli 11m di focale...)
Ora, proprio a causa dell'ingrandimento, la coma che era contenuta non diventerà eccessiva?
Da qualche rappresentazione grafica notavo infatti che essa inizia a manifestarsi gradualmente, seppure in maniera non deleteria, già prima di uscire dallo sweet spot, per cui immagino che, ingrandendo, ciò che era accettabile diventi inaccettabile.
Dove sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Ciao Marco e grazie per le risposte...
spero che non mi troverai troppo insistente se cerco di approfondire il discorso.
Non è che mi frega di fare le pulci alle scelte altrui, semmai trovo la tua molto interessante.
Da un bel po' di tempo penso che il Newton possa essere un'ottima soluzione per l'HighRes. Infatti tra dicembre e gennaio dovrebbe essere pronto il mio dob 12,5" per il quale ho cercato dei costruttori che garantissero ottime prestazioni. Anch'io volevo spessore ridotto, bordo perfetto e rugosità ai limiti minimi, così sono andato a parare fuori dall'Inghilterra e anche fuori dall'Italia (forse sbagliando).

Riguardo alla coma sarei curioso di conoscere le tue considerazioni o calcoli. Io con f/5 so che non avrei problemi, ma con un f/4 penserei al Paracorr:
tu dirai che tanto per l'alta risoluzione vai a lavorare solo dentro una piccola porzione di quegli 1,3mm già liberi dalla coma,
dato che non riprenderai a fuoco diretto, bensì ingrandendo fino a sfruttare al meglio gli oltre 2mm del lato minore della Basler (se vai sugli 11m di focale...)
Ora, proprio a causa dell'ingrandimento, la coma che era contenuta non diventerà eccessiva?
Da qualche rappresentazione grafica notavo infatti che essa inizia a manifestarsi gradualmente, seppure in maniera non deleteria, già prima di uscire dallo sweet spot, per cui immagino che, ingrandendo, ciò che era accettabile diventi inaccettabile.
Dove sbaglio?


ma scherzi? non farti riguardi,siamo tutti qui x parlare :wink: ,dimmi piuttosto da dove hai tiratoi fuori quel dato di 1,3mm ,forse me lo sono perso ..... :roll:
riguardo gli specchi,ci sono eccellenti artigiani italiani,forse io li ho provati quasi tutti e posso dirti che se stimolati a dovere sono in grado di fare ottiche che nulla hanno da invidiare ai nomi internazionali più blasonati.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La formula per il campo "coma free" in mm è:
cubo del rapporto focale x 0,022.

Se hai f/5...
5x5x5x0,022 = 2,75 mm

Se hai f/3,93...
3,93x3,93x3,93x0,022=1,335 mm

Marco.Guidi ha scritto:
se stimolati a dovere sono in grado di fare ottiche che nulla hanno da invidiare ai nomi internazionali più blasonati

Se stimolati a dovere?! Cioè, se il nome dell'acquirente o la sua comunicazione non li stimola (o preoccupa) a sufficienza, a parità di prezzo possono fornire delle porcherie? Spero non sia così. Mi piace chi dà una produzione garantita e affidabile a prescindere dall'acquirente.
Ho preferito un tipo che nella sua produzione standard si attiene rigorosamente a 7 criteri, per qualsiasi cliente:
http://zambutomirrors.com/zambutoopticalca.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x stimolare intendo se vuoi un ottica superiore al pur sempre ottimo standard.
riguardo il campo corretto ti posso dire solo questo,con il precedente newton 16'' f/4,75 quindi secondo i calcoli il campo corretto dovrebbe essere circa 2mm e ti posso garantire che non ho avuto mai alcun tipo di problema ed ho ripreso anche a 13mt di focale .
ciao
Marco
ps: comunque mi informo meglio non perchè sia preoccupato ma solo perchè interessa capire bene anche a me :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010