Ciao Sergio. I valori da impostare nei wavelets sono molto soggettivi. Dipendono anche dal tipo di ripresa e seeing che avevi.
Che versione usi di registax?
Se usi la 5, ti suggerisco di vederti la 6, perchè in fase di tiraggio dei wavelets ha delle configurazioni che ti permettono di ridurre il rumore generato dal tiraggio dei livelli.
Questa operazione sul 5 è moltomeno proficua.
Ti posto una immagine di esempio:
Allegato:
Registax6.jpg [ 190.08 KiB | Osservato 170 volte ]
Qui vedi sulla sinistra che in corrispondenza di ogni indicatore, oltre agli slides per rafforzare il contributo di ogni livello, misurabile sotto il valore "preview", ci sono le caselline "denoise" e "sharpen": la prima serve ad aumentare l'effetto gaussiano, e quindi a ridurre il rumore; la seconda ad aumentare il contrasto del livello.
A seconda della bontà dell'immagine, lavorare con questi parametri da effetti più o meno marcati. In immagini buone cpn seeing elevato basterà aumentare poco i livelli per estrarre il segnale, in quelle meno buone anche aumentando di molto viene fuori poco.
Solitamente i primi 3 livelli sono più fini che non gli ultimi 3
Quindi i valori non sono suggeribili, poichè sono soggettivi di ogni ripresa. Mentre invece spero ti sia utile l'illustrazione del funzionamento degli indicatori.
Per il resto la linea logica della procedura che adotti è valida. I software da utilizzare sono a discrezione e preferenza degli utenti.
Dai valori che ci illustri deduco che utilizzi Registax5 per fare il lavoro: il discorso di base è lo stesso, ma non hai quei due parametri fantastici "denoise" e "sharpen" che a volte permettono di recuperare ottimamente anche riprese non proprio perfette
P.S.: il derotate può essere utile solo se il pianeta ruota durante la ripresa. Non lo usa quasi mai nessuno, perchè solitamente in ripresa si ha un problema di "traslazione" piuttosto che di "Rotazione"
Ciao