1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: giove prima immagine 30-10-2011
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2010, 11:07
Messaggi: 28
ecco nuova immagine ripresa con la stessa webcam "live cam cinema" della microsoft barllow 2 x e prolunga.
immagine del 16-11, 1500 frames dei quali elaborati 600 frames, utilizzato registax 6 ed astroart , ripresa con celestron c8
commenti piu' che graditi e critiche anche.
grazie
sergio


Allegati:
giove 16-11 trefilmat1.jpg
giove 16-11 trefilmat1.jpg [ 16.9 KiB | Osservato 180 volte ]


Ultima modifica di telescopes il giovedì 17 novembre 2011, 11:18, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove prima immagine 30-10-2011
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che, per tirare fuori dettagli, continui a spingere troppo con i wavelets...tutto normale, comunque, all'inizio abbiamo fatto tutti così! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove prima immagine 30-10-2011
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2010, 11:07
Messaggi: 28
hai ragione e' piu forte di me, cerco di limitarmi ma.... rifaccio e riprovo...ma il fatto che non riesco ad avere un'immagine netta e non impastata e' dovuto ad una focheggiatura non ottimale o semplicemente al seeing o forse all'elaborazione fatta male?
grazie
sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove prima immagine 30-10-2011
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
telescopes ha scritto:
hai ragione e' piu forte di me, cerco di limitarmi ma.... rifaccio e riprovo...ma il fatto che non riesco ad avere un'immagine netta e non impastata e' dovuto ad una focheggiatura non ottimale o semplicemente al seeing o forse all'elaborazione fatta male?
grazie
sergio


se il filmato non è granché, per il seeing o per qualcos'altro, certo non puoi pretendere di tirarci fuori un giove da urlo! :lol: Ma, credimi, è meglio un'immagine meno "tirata", soprattutto su Giove... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove prima immagine 30-10-2011
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2010, 11:07
Messaggi: 28
una cosa buttata giu' al volo in due minuti...cosi' intendi?


Allegati:
giove 16-11 tre soft wavelets.jpg
giove 16-11 tre soft wavelets.jpg [ 11.34 KiB | Osservato 176 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove prima immagine 30-10-2011
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ci sei quasi. Bravo.
devi cercare di lavorare di più sugli wavelets dei dettagli fini per cercare di affinarla senza esagerare. Usa i primi 3 livelli dei wavelets e gli altri con moderazione, perchè saturano troppo colori e dettagli.

Da possessore di un C8 ti dico anche che puoi lavorare bene anche con una barlow 3x, o una 2x tirata con una prolunga. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove prima immagine 30-10-2011
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2010, 11:07
Messaggi: 28
grazie Max, ok per i tre primi livelli dei wavelet io imposto i parametri da 0.20 a 0.400 e' giusto? utilizzo anche il derotate giusto?...poi passo l'immagine su astroart per bilanciare i colori la luminosita' ed applico la unsharp mask, siccome ho imparato provando con un amico senza leggere nessun tutorial e' abbastanza giusto quello che faccio?
grazie
sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove prima immagine 30-10-2011
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Sergio. I valori da impostare nei wavelets sono molto soggettivi. Dipendono anche dal tipo di ripresa e seeing che avevi.
Che versione usi di registax?

Se usi la 5, ti suggerisco di vederti la 6, perchè in fase di tiraggio dei wavelets ha delle configurazioni che ti permettono di ridurre il rumore generato dal tiraggio dei livelli.
Questa operazione sul 5 è moltomeno proficua.

Ti posto una immagine di esempio:

Allegato:
Registax6.jpg
Registax6.jpg [ 190.08 KiB | Osservato 170 volte ]


Qui vedi sulla sinistra che in corrispondenza di ogni indicatore, oltre agli slides per rafforzare il contributo di ogni livello, misurabile sotto il valore "preview", ci sono le caselline "denoise" e "sharpen": la prima serve ad aumentare l'effetto gaussiano, e quindi a ridurre il rumore; la seconda ad aumentare il contrasto del livello.

A seconda della bontà dell'immagine, lavorare con questi parametri da effetti più o meno marcati. In immagini buone cpn seeing elevato basterà aumentare poco i livelli per estrarre il segnale, in quelle meno buone anche aumentando di molto viene fuori poco.
Solitamente i primi 3 livelli sono più fini che non gli ultimi 3

Quindi i valori non sono suggeribili, poichè sono soggettivi di ogni ripresa. Mentre invece spero ti sia utile l'illustrazione del funzionamento degli indicatori.

Per il resto la linea logica della procedura che adotti è valida. I software da utilizzare sono a discrezione e preferenza degli utenti.

Dai valori che ci illustri deduco che utilizzi Registax5 per fare il lavoro: il discorso di base è lo stesso, ma non hai quei due parametri fantastici "denoise" e "sharpen" che a volte permettono di recuperare ottimamente anche riprese non proprio perfette :wink:


P.S.: il derotate può essere utile solo se il pianeta ruota durante la ripresa. Non lo usa quasi mai nessuno, perchè solitamente in ripresa si ha un problema di "traslazione" piuttosto che di "Rotazione"

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010