1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace, se eri in pratica a 9 metri di focale direi che non eri poi così sottocampionato.

Fer

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie ragazzi.
Esatto Jupiter, 8900 mm non son pochi specialmente se non hai un ottimo seeing.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ci stiamo capendo proprio , dovete dirmi se parliamo del ''secondo me è giusto il campionamento'' o se parliamo di corretto campionamento con dati tecnici? se poi la valutazione del giusto è guardare il monitor e dire:'' beh si dai è abbastanza grande x me va bene così'',taccio subito.
parliamoci chiaro,un conto è riprendere a 8900 ,un conto è riprendere a 11mt !!! non c'è un po' di differenza,c'è un bel po' di differenza !
mi rendo conto che le problematiche che subentrano aggiungendo quei 2mt siano considerevoli,ma se non ci si spinge a quel limite tanto vale usare dei 10/12'' ,la risoluzione sarà la stessa (dati alla mano)
con un C14 ,se si vuole utilizzare il potere risolutivo del tele si deve riprendere con un campionamento di 0,10/0,11 altrimenti ha poco senso utilizzare 14'' perchè ,come ho già scritto,perde in risoluzione e guardate che non lo dico solo io,se leggete sul sito di Gasparri c'è un articolo che spiega benissimo come calcolarlo (il campionamento ideale), anche lo stesso Anto ,come me o io come lui,riprende a 10,6mt :wink:
inoltre,aggiungere il canale R ad un RGB stravolge l'immagine che poco ha del RGB ,provare x credere,se prendete tutte le vostre immagini a aggiungete il canale R (spesso il migliore) vedrete la vostra immagine cambiare radicalmente che ha si dell'impatto scenico ma poco del reale,poi dipende sempre qual'è lo scopo dell'immagine finale,io stesso raramente utilizzo una luminanza ma solo dove non sia possibile farne a meno,vedi Saturno o Giove quando è sotto i 30° che non significa che tutti debbano fare come me,anzi,lo sperimentare è la molla che spesso mi/ci fa progredire,ma quando non è necessario alterare l'immagine finale sarebbe bene non farlo.
oh intendiamoci la libertà resta una priorità :wink: le mie sono solo considerazioni dettate dalla teoria del ''tirare fuori il massimo'' .

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
oh intendiamoci la libertà resta una priorità :wink: le mie sono solo considerazioni dettate dalla teoria del ''tirare fuori il massimo'' .

ciao
Marco



Appunto. Ho tirato fuori il massimo che si poteva tirar fuori nelle condizioni di seeing in cui ho ripreso. :wink:

RGB o RRGB la sostanza non cambia. Come puoi vedere avevo già postato un RGB con i 3 canali (che riporto) ma mi sa che non l'avevi vista dato che mi hai richiesto i tre singoli canali.

Cmq ripeto, ho sempre detto che per me l'astronomia rimane un hobby, una passione dove cerco di raggiungere il limite della mia strumentazione (in termini di risoluzione e di gradevolezza delle immagini dal punto di vista "scenico" se piace questo termine) per cui ognuno riprende e elabora a modo suo.
I latini dicevano "De gustibus" :wink:

Alessandro

Allegato:
Scheda.jpg
Scheda.jpg [ 319.2 KiB | Osservato 530 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok,se la metti su questo piano non mi dilungo ,come hai detto tu ''de gustibus'' però ri-permettimi di dirti che con quella focale basta un 10/12'',il C14 non lavora a regime :wink:
scusami ma non avevo visto la scheda con i 3 canali.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filmato a mio avviso, Ale, è ben fatto, a parte l'allineamento che potrebbe essere più preciso.
Non so che software tu abbia usato per generare l'avi, tempo fa provai con winjupos ed il risultato sembrava perfetto in termini di sovrapposizione dei frames, se ti va, hai tempo e vuoi cimentarti potresti provarci :wink:
Credo che Marco abbia dato un interessante spunto di discussione, anche io sto cercando di informarmi riguardo al campionamento corretto, dove per "corretto" intendo ottimale, calcoli alla mano :D
Detto questo, per mancanza di tempo, ancora non ho approfondito la questione, ma ritengo che sia molto importante prestare attenzione a questo dettaglio, se si vuole spremere quanto più possibilie le nostre strumentazioni: comprare delle ottiche e dei ccd vocati all'imaging in altissima risoluzione e non sfruttarli al massimo è un peccato.
Mi limito a postare l'articolo di Daniele Gasparri e se qualcuno di voi avesse qualche altro documento da condividere, è il benvenuto, dopo tutto imparare come modulare la focale equivalente in funzione del diametro del telescopio, delle dimensioni dei pixel della camera e di altre variabili di rilievo, credo possa far crescere tutti e farci sospingere oltre :wink:
http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Il filmato a mio avviso, Ale, è ben fatto, a parte l'allineamento che potrebbe essere più preciso.
Non so che software tu abbia usato per generare l'avi, tempo fa provai con winjupos ed il risultato sembrava perfetto in termini di sovrapposizione dei frames, se ti va, hai tempo e vuoi cimentarti potresti provarci :wink:
Credo che Marco abbia dato un interessante spunto di discussione, anche io sto cercando di informarmi riguardo al campionamento corretto, dove per "corretto" intendo ottimale, calcoli alla mano :D
Detto questo, per mancanza di tempo, ancora non ho approfondito la questione, ma ritengo che sia molto importante prestare attenzione a questo dettaglio, se si vuole spremere quanto più possibilie le nostre strumentazioni: comprare delle ottiche e dei ccd vocati all'imaging in altissima risoluzione e non sfruttarli al massimo è un peccato.
Mi limito a postare l'articolo di Daniele Gasparri e se qualcuno di voi avesse qualche altro documento da condividere, è il benvenuto, dopo tutto imparare come modulare la focale equivalente in funzione del diametro del telescopio, delle dimensioni dei pixel della camera e di altre variabili di rilievo, credo possa far crescere tutti e farci sospingere oltre :wink:
http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf



Ciao Matteo ,
hai colto esattante il senso e la sostanza delle mie parole :wink:
leggete l'articolo di Gasparri e capirete dove volevo arrivare.

a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra l'altro, senza andare a fare troppi calcoli, che per alcuni potrebbero risultare noiosi :D , basti pensare al "mito" del rapporto focale f/30 che aleggia tra noi imagers planetarii :mrgreen: , inoltre confermato nell'articolo di Gasparri, volendo fare semplicemente una stima.
Con la focale del tuo C14, Ale, che è un f/11, quindi f=3910mm, allungando a 8900mm dovresti essere quasi esattamente a f/25, quindi credo che un pochino sottocampionato, dati alla mano, forse eri :wink:
Se avessi tirato con una 3X, arrivando quindi a f/33, saresti stato esattamente a 11730mm e lì sarei stato d'accordo sul fatto che il campionamento dell'immagine, secondo la stima di cui sopra, sarebbe stato corretto.

EDIT.
Riguardando la mia ultima scheda di Giove, la mia migliore ripresa planetaria in assoluto, con un 7/10, ero anche io a 8900mm, ma con un 9.25", quindi secondo me hai ancora notevoli margini di miglioramento...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IL problema qui resta solo ed unicamente il seeing.
Non ha senso arrivare al giusto campionamento quando manca il seeing.
Se ci fosse la possibilita' bene, altrimenti che senso ha riprendere al giusto campionamento quando poi l'immagine sara' inutilizzabile?!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
C'e' sempre la possibilita' di un Resize alla fine, e con la focale che ha utilizzato Ale ci sta' tutta, infatti il risultato parla chiaro. :wink:


@Marco

Prova ad utilizzare il giusto campionamento quando hai un 4/10, poi ne riparliamo. :wink: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo, perdonami, ma cosa c'entra il seeing in questo caso?!? :?
Ale mi pare stimò un 7/10, forse anche abbondante se non ricordo male...cioè con 7/10 secondo te non è lecito arrivare a f/30?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010