1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io negli USA a distanza di più sere ho visto in un Meade 16" e francamente la reale difficoltà di gestione di quello strumento confronto alle performance onestamente NON mi ha affatto impressionato!

Vedere più luce non è detto che si vedono più dettagli! 16" NON sono pochi per carità ma tutto questo netto divario con un 14" collimato ad opera d'arte non l'ho visto.

Semmy se, come tu asserisci, in visuale vedi ciò che Alessandro Bianconi ha postato ultimamente come elaborazione di Giove potresti fare tranquillamente un video in afocale e girarcelo ma siceramente con il seeing penoso di questo periodo temo che un TEC160 dia più soddisfazioni di un SC 16" a parità di condizioni.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Quale seeing penoso?!? L'ultima volta alle Tre Cime ci sarà stato un 0.5".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 22:21
Messaggi: 31
se po 'fffa...

http://www.astropussy.de/Bilder/ACF16ZollaufG11.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema Servocat è molto valido, però è solo una movimentazione automatica di un Dobson che rimane sulla sua montatura altoazimutale. Non credo che un TEC da 160 sia una valida alternativa ad un C14 per l'alta risoluzione. Poi ci vuole una montatura ancora più grossa di quella che ci vole col C14, o almeno niente in meno. Per fare fotografie ad alta risoluzione ci vuole poi un telescopio che abbia una costruzione meccanica molto rigida e solo pochi dei normali Dobson ce l'hanno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho proprio il dobson dell'Ariete che ha linkato Angelo Gentile, da 50 cm, motorizzato con il Servocat.
E' un tele per il visuale ma non vi nascondo che, da totale profano, sto provando a farci qualche ripresa in hi res.
Anche stasera ci ho provato, combattendo con il seeing di casa mia.
Dal punto di vista dell'inseguimento, se si fa un buon allineamento, si riesce a fare una ripresa di circa 1000 frames senza correggere. Finora ho provato fino alla focale di circa 6000 mm.
Dal punto di vista della robustezza, l'Ariete Europa è molto stabile e robusto e, per il fatto che è in legno ed alluminio, smorza molto rapidamente le vibrazioni.
Ma, al di là di tutti gli accorgimenti di cui avrebbe bisogno per diventare un tele da hi-res, siete sicuri che una focale f/3,7 sia adatta allo scopo?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Quale seeing penoso?!? L'ultima volta alle Tre Cime ci sarà stato un 0.5".


Si infatti il 16" è molto agevole da portare sulla Tre Cime così esso farà la Quarta! :lol: ahahaha
Comunque 0,5" d'arco mi sembra davvero seeing da 1 o 2 volte l'anno...

In relazione al TEC 160 non parlo di foto Hi-Res dove da f11/15 ( nativi ) in poi si comincia a ragioare parlavo che a condizioni di pessimo seeing ciò che si " vedrà " attraverso un TEC160 non lo si vedrà in un 16". Poi se tanto vi fa schifo il TEC 160...ad avercelo :)


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Il 16" SC con tutto l'ambaradan no, ma un dobson sì. Ecco qua un 60 cm 60 stipato in una monovolume: http://2.bp.blogspot.com/-_WDKRFyWcqU/T ... 011194.jpg

Seeing subsecondo d'arco c'è, ma serve muoversi (alle 3C è spesso sub secondo d'arco) e anche questo è un motivo della discussione: un telescopio che unisca apertura alla possibilità di sfruttarla, che significa anche poterlo spostare, poco o tanto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Xeno la mia puntualizzazione era solo riferita all'SC 16" il quale sotto un cielo cittadino spesso e volentieri non ha la stessa usabilità di un APO di diametro inferiore.

Indubbiamente ci sono zone in Italia dove il Seeing è decente ma TANTE dove il seeing spesso è penoso perciò poichè non viviamo tutti in alta montagna ( per me grazie a dio preferisco il clima che ho ) spesso i soldi investiti in strumenti da diametro sopra i 14/16" vanno ponderati anche secondo la zona dove saranno ubicati altrimenti le aspettative difficilmente saranno soddisfatte.

Il collega astrofilo indicava le foto di Bianconi come, quasi, uno standard visuale nel suo strumento, io in tutta franchezza ed onestà NON credo che quello possa essere lo " STANDARD " di riferimento per quello strumento. In definitiva un SC16" non è che sia proprio irragiungibile se prendi un GM4000 ed un DK hai bello e superato il prezzo dell' SC16" e se risultasse visibile tranquillamente un Giove come le foto di Alessandro avrei gia un SC da 16" sulla terrazza!
Le foto in alta risoluzione soprattutto dopo massicce elaborazioni difficilmente saranno raggiungibili dettagli del genere in visuale ( non dico impossibile ma davvero difficili ).

Tutto qui

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cerco di dare anche il mio punto di vista visto che sono sicuramente dentro al titolo del topic....e Marco ne sa qualcosa.
Infatti Mauro quando ho detto a Marco di contattarti è perchè penso che tu abbia molta esperienza in fatto di diametri avendoli posseduti e soprattutto testati con tanto di blog vari ed articoli.
Ora la domanda è: oltre il C14?
Innanzi tutto chiarisco subito che a mio avviso il C14 è davvero un eccellente telescopio per riprese in alta-risoluzione.
Cercando una volta per tutte di non fare polemica di nessun tipo ma buona e costruttiva discussione, a mio avviso forse non abbiamo tutti compreso alcune cose quando si parla di C14 o similari.
Innanzi tutto sappiamo che esistono molti rami dell'astrofilia amatoriale: chi usufruisce del suo tele per il VISUALE, chi per riprese del DEEPSKY, chi per riprese in HIRES del sistema solare e chi magari preferisce fare un pò di tutto.
Qualcuno ha scritto che non esiste il tele perfetto per ogni situazione ed è la cosa più vera.
Visto che Mauro però ha scritto questo topic qui in sezione di astrofotografia del sistema solare, devo presumere di dover rispondere soprattutto riguardo a questo ramo specifico della nostra passione.

Onestamente il C14 mi sembra un ottimo punto di arrivo per le riprese in hi-res, ottimo punto di arrivo soprattutto in relazione delle nostre situazioni ambientali. Oltre il C14 sul Pic du Midi? Certo rispondo io ed anche più di un metro aggiungo...magari con una bella ottica adattiva.
Il C14, come detto più volte, è uno strumento molto equilibrato nel suo complesso: peso, misure, prezzo, apertura...insomma uno strumento davvero ancora trasportabile con il quale si può anche cercare il seeing, come faccio io del resto.
Ma ci sono situazioni ambientali più fortunate e non occorre per forza andare a Barbados (guardate in Inghilterra Damian quest'anno cos'ha avuto) ma si può comodamente rimanere in casa. Marco ne sa qualcosa ed è per questo che nel suo caso io giudico che in qualche sera lui possa anche andare oltre il C14. Qualcuno ha ricordato Wes con il suo Starmaster da 18". Ecco quella secondo me sarebbe stata una giusta configurazione con una bella piattaforma equatoriale. Tuttavia per l'effetto dell'importazione ovviamente è un'alternativa costosetta!
In poche parole si può andare oltre il C14? Certo ma dipende dalle proprie condizioni di ripresa. nel mio caso sarebbe decisamente impossibile dato che non riesco neanche a raggiungerlo il limite di un 14"! Ma se abitassi in Veneto accanto a Marco, non avrei sicuramente venduto il dob Ariete da 18" ad F/5 ostruito al 16% per le riprese in alta-risoluzione!!! Forse ora lo fare ad F/4...ma lo avrei sicuramente tenuto.

Forse ho scritto cose già dette anche da voi...ma questa è la sola realtà che conosco.
Il diametro nell'alta risoluzione vince sempre. A condizione di poterlo sfruttare.
Il C14 sembra essere un perfetto equilibrio per gli amatori in generale, ma ci sono particolari situazioni dove si può tranquillamente aumentare il diametro e per un astroimagers questo è un obiettivo mica male da raggiungere no?

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema principale resta la gestibilit'a di tale diametro, e tale struttura.
Un Dob da 18" non e' mica come il 14", al contrario. :?
Mi domando quanto esso possa essere fattibile per quelle poche volte l'anno che realmente si sfrutta un 14".
Tralasciando questo periodo, Marco avra' anche ripreso piu' di altri, ma solo raramente ha beccato seeing davvero eccelso, lo dimostrano apertamente le sue immagini che non sempre rispecchiano condizioni favorevoli.
Allora il punto e' questo, aumentano il diametro aumentero' sicuramente anche le problematiche di gestione, di termica, di Setup realmente sfruttabile, e di costanza nelle riprese HIRES.
IL diametro e' tutto nell'HIRES, ma non sempre il diametro ti agevola..al contrario..

Il 14" rappresenta la soluzione piu' comoda e gestibile in Italia.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010