1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Lorenzo C8 e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Grazie Cristiano.

Ho solo un dubbio. Sulla spc900 utilizzando la barlow 2x giove non entra tutto. Poiché la focale dovrebbe essere 8 metri circa come fate a farlo entrare tutto nel filmato? La DMK21 ha un formato 640*480 come la spc ma nel topic c'è un giove che entra tutto con addirittura di 11 metri di focale .

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto probabilmente, la spc ha i pixel più piccoli e, pertanto, ingrandisce l'immagine...come la mia Chameleon sul coronado a 400 mm di focale...il sole non riesco a farlo entrare tutto, neanche alla massima risoluzione...con la dmk, a parità di risoluzione, invece, c'entra benissimo...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa, ma l' LX200 16" non costa 19000 euri ?
mi pare molto, moltiiiiiiiissimo.
ti do un consiglio da inesperto, navigando su internet ho visto che ci sono delle ruote porta filtri lrgb. sempre da inesperto, perché non ti compri una imagingsource firewire mono con una ruota porta filtri ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
In effetti ora costa proprio 19900,00 (fortunatamente l'ho preso a gennaio 2009 prima dell' aumento a 14000,00).
Ho visto nei vari topic che le mono vanno meglio del colore quindi mi sono orientato su una con sensore ICX618. Sono indeciso tra Imaging Source, Basler e flea3 anche se le ultime 2 non saprei prorpio dove acquistarle.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
prima allora quanto costava ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere se entra o meno nel sensore devi andare a vedere le dimensioni di quest'ultimo e non il numero di pixel, perchè a parità di pixel se sono più piccoli il sensore è più piccolo. Con il 16" a f=10 Giove dovrebbe avere una dimensione sul sensore di 0,59mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Costava 15.000,00 preso a 14000,00 con un po' di sconto.

Quindi Fabio secondo te con la barlow 2x (stiamo quindi a 8120 metri) l'attuale giove entrerebbe nel sensore icx618? (sulla spc900 è tagliato di quasi 1/4)

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lorenzo C8 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010