1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie...
A parte il viraggio dei toni, perdendo un po' di rosso-magenta a vantaggio del verde, i dettagli sono sostanzialmente gli stessi, anzi, quella sintetica ha un contrasto migliore...Sul senso dell'elaborazione di immagini sintetiche non mi pronuncio, ma sarebbe una questione da approfondire.
Di sicuro fai bene a dichiarare la composizione cromatica (con Peach ad esempio non si capisce se usa R+ir o anche luminanze...)

Comunque permettimi di dire che stai sfornando le migliori immagini italiane!
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Pietro. Cmq ora riposiziono i filtri nella ruota motorizzata perchè in fin dei conti a mio avviso quando il seeing non è buono, riprendere qualche secondo di canale rosso in più a discapito del verde porta i suoi vantaggi.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale
se hai le condizioni per riprendere puoi fare una cosa?
dato che salti il verde per farlo sintetico.. riprendi un canale di luminanza?
un Ir-cut...cmq un canale di luminanza....
sarei curioso di vedere un giove lrgb con verde sintetico e canale L

cieli sereni :wink:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Sì, Salvo, stavo pensando anch'io di provare qualcosa del genere...una luminanza migliora sempre la "base"

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo il mio modesto parere a livello di dettaglio non c'è molta perdita elaborando il verde sintetico e come dice Alessandro giustamente quando il seeing non lo consente si può fare un RB e quindi tentare di priprendere più canale rosso possibile. O in altro caso ci si può dedicare ad un file di luminanza...

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io avevo postato un mio esperimento con il verde sintetico, purtroppo la serata non era affatto buona a livello di seeing... avevo anche provato ad usare per luminanza e rosso un filtro IR, ma purtroppo si ottiene un rosso mattone difficile da bilanciare.

Comunque riporto il post:

viewtopic.php?f=16&t=64030

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi intervengo anch'io dicendo la mia sulla Luminanza integrale, se così si può dire, con un UV-Ir cut, quindi con finestra da 400 a 700 nm.. l'ho utilizzata nella migliore immagine che ho ottenuto con il mio C9 di questa opposizione gioviana; posto il topic di seguito:

viewtopic.php?f=16&t=62933

in quell'occasione, con seeing quantificabile in un 7/10, il migliore fin ora che mi è capitato di trovare, ho messo a fuoco proprio con l'UV-Ir cut e non ritoccandolo più..era buono sia nell'R+Ir che nei G e B..
questo x dire che se il seeing è buono, forse, è conveniente fuocheggiare sull'UV-Ir cut avendo una ragionevole certezza di avere un buon fuoco anche negli altri canali e, per ritornare in topic, magari una tricromia con L (400-700nm) RB e G sintetico potrebbe rivelarsi una strada che permette di fare un'altro passettino avanti alla qualità delle nostre immagini, che ne pensate?

ciao,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanti dettagli :shock: :shock: :shock: Ci manca solo lo smile con gli applausi :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un altro "pazzo" che come il sottoscritto sperimenta con i filtri, andando contro vento :mrgreen:
L'immagine è ottima quanto a risoluzione, Ale, inutile anche puntualizzarlo, conosco la tecnica, l'ho anche sperimentata.
Come dice Pietro, non vedo sostanziale guadagno in termini di dettagli risolti, a meno di un contrasto diverso, che credo derivi da una differente elaborazione nelle due riprese.
Quello che non mi ha mai convinto più di tanto di questa compositazione è la presenza del blue, che nel 90% dei casi è la ripresa maggiormente rovinata dal seeing: perchè affogare i dettagli del rosso in un blue deteriorato dalla turbolenza?
E' vero che si ha più tempo per riprendere nel rosso, quindi più frames a disposizione, ma con un 14" ed una camera performante, credo non si abbiano vantaggi di rilievo, per ovvie ragioni; forse con un'ottica di diametro minore ed un dispositivo di acquisizione un po' più datato la tecnica darebbe i suoi frutti :D
Spero sia uno spunto di discussione :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si, concordo con Matteo. La differenza non è evidente, tra le 2 riprese.
Magari con un 8'' sarebbe più interessante,ma non ho ancora i filtri per sperimentare.

Ad ogni modo, complimenti ad Alessandro per la solita stupenda immagine

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010