1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 5:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
ma se riprendi a 10/11 mt con un sensore da 640x480 dove il pianeta ci sta appena allora divenda praticamente impossibile .
ciao
Marco


Se ho capito bene la risposta, nello stesso campo non le trovo neanche io :). Intendevo dire di mettere a fuoco a dieci gradi da Giove su una stella di seconda o terza grandezza(piu' immediato vedere i baffi) e successivamente centrare il pianeta. Io uso un flip mirror quindi centrare stella e poi il pianeta e' immediato.
Leggevo di chi usa la bahtinov sui satelliti, ma io non ci riesco, troppo poco luminosi. La mia domanda e' se si rischia di "perdere" messa a fuoco spostando il tele. Con il mio Intes la risposta e' no, ma con altri (i celestron) ?

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Andrea, mi accodo a ciò che dice Marco: io col mio SC da 8'' riprendo spesso in planetario a quella focale, e ti assicuro che la messa a fuoco perfetta è questione di meno di un decimo di rotazione della manopola.
Basta guardargli storto che l'immagine mi va fuori fuoco! :mrgreen:
Ed i miei pixel con la SPC900 sono grosso modo di quelle dimensioni da te citate

Da ciò mi risulta difficile credere che uno spostamento dello specchio di ben 4mm sia ininfluente sul fuoco dell'immagine. Forse sarebbe più plausibile uno 0,4mm, se proprio dovessi buttare la una stima di misura.

Forse c'è qualche altra variabile da prendere in considerazione.

In ogni caso sempre interessanti i tuoi spunti "algebrici" e sempre apprezzata la tua sagace ironia. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
fabfar ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
ma se riprendi a 10/11 mt con un sensore da 640x480 dove il pianeta ci sta appena allora divenda praticamente impossibile .
ciao
Marco


Se ho capito bene la risposta, nello stesso campo non le trovo neanche io :). Intendevo dire di mettere a fuoco a dieci gradi da Giove su una stella di seconda o terza grandezza(piu' immediato vedere i baffi) e successivamente centrare il pianeta. Io uso un flip mirror quindi centrare stella e poi il pianeta e' immediato.
Leggevo di chi usa la bahtinov sui satelliti, ma io non ci riesco, troppo poco luminosi. La mia domanda e' se si rischia di "perdere" messa a fuoco spostando il tele. Con il mio Intes la risposta e' no, ma con altri (i celestron) ?


Ciao Fab. Anche io ho provato con la maschera su un satellite, ma è un po' deboluccio.
Inoltre a focali elevate se il satellite non è molto vicino si rischia di non trovare più Giove così facilemnte.
Nel mio caso grossi problemi di mirror flop e image shift non ne ho notati, spostando il tele di poco.
Discorso diverso se metto a fuoco su una stella parecchio lontana e poi torno da giove.

Personalmente mi trovo meglio a puntare direttamente il pianeta, esagerare ilgain e la gamma, cercare la miglior definizione del bordo pianeta, riaggiustare i parametri e raffinare con qualche piccola variazione micrometrica.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
si, sono abbastanza "incredibili" 4mm di tolleranza... (che poi io a f30 mi trovo meno di tre nel rosso.... ma il concetto non cambia :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che la risposta sulla "sensibilità alla focheggiatura" possa essere cercata nel fatto che la focheggiatura avviene PRIMA della barlow e che focheggiando si cambia la configurazione ottica (urge studio di ottica).
Però non trovo nessuna risposta ai suggeriti problemi di parafocalità dei filtri..

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque è un fattore puramente ottico-geometrico, più aumenta il rapporto focale F più aumenta la profondità di campo, anche nella fotografia non astronomica è sempre stato così. Per dirne una, l'altro giorno volevo farmi un oculare parafocale alla mia fotocamera Atik 383 che avendo un otturatore meccanico non fa esposizioni inferiori a 0,3 secondi. Di giorno c'era troppa luce, ho messo allora il tappo sull'ottica col tappino aperto, ma era sempre troppo, allora ci ho messo un tappo con il diametro di un filtro da 31,8 ma era sempre troppo, alla fine ci ho avvitato quattro filtri diversi e finalmente la luce non era troppa. Però non sono riuscito a fare molto, il telecopio che aveva una focale di 800mm e che a piena apertura aveva una escursione del fuoco strettissima così diaframmato aveva una profondità di campo incredibile e la messa a fuoco praticamente era inapprezzabile per più di un centimetro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
c'è qualcosa che non torna.
con 4mm di fuori-fuoco mi esce un giove doppio! (sfuocato)

Ok.. ho esagerato ma 4mm è un enormità.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai provato a mettere il fok dopo la barlow? :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
andreaconsole ha scritto:
hai provato a mettere il fok dopo la barlow? :P


lo sai che forse hai centrato il problema?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Beati voi che avete queste certezze... io bestemmio sempre per mettere a fuoco ed anzi, senza il fuocheggiatore elettrico proprio non ci riesco...


Già!! Imprecavo e non poco pure io...

L'immagine con lo Steeltrack tremava tutta, quando fuocheggiavo...anche col micrometrico...certo pensavo comunque di raggiungere un decente risultato, ma i risultati post processing m'hanno insinuato qualche dubbio!

Ora spero che con il Moonlight elettronico, andrà meglio...

Peccato che pioverà fino a Natale, a quanto pare :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010