Sono arrivato tardi, altri mi hanno preceduto nella risposta, che certamente confermo.
La scala del seeing è definita relativamente allo strumento. Se un 100 mm ha una risoluzione teorica prossima ad 1", il seeing migliore di questo valore sembrerà perfetto, ma è probabile che con un telescopio di diametro maggiore sarà valutato in modo diverso proprio perché la valutazione è legata indissolubilmente al potere risolutivo.
Solamente quando il seeing è peggiore del potere risolutivo dello strument, una stima in secondi d'arco può essere condivisibile per ogni telescopio, ma nel caso dei pianeti le cose saranno comunque diverse:
un seeing da 1,5 secondi d'arco sarà visto come accettabile per un telescopio da 100 mm, visto che questo valore è estremamente vicino alle prestazioni teoriche, mentre sarà considerato pessimo per telescopi di diametro doppio, in grado di risolvere dettagli 3 volte maggiori.
In ogni caso, grazie a tutti per i commenti positivi.
Ho anche ripreso qualche immagine lunare quella sera; senza aprire un nuovo topic le posto qui, insieme ad un articoletto che ho preparato:
http://danielegasparri.blogspot.com/201 ... copio.html .
Nelle immagini lunari si intravede anche la spaccatura interna alla Vallis Alpes, un ottimo risultato per un 100 mm.