1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Daniele, immagine molto bella per un 10 cm, anche se il seeing eccellente ha contribuito parecchio :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Bel giove, complimenti!!! Mi spiegate che cos'è questa cosa del seeing che varia da strumento a strumento?
Daccordo, ci può essere una diversa sensibilità al seeing tra due diversi strumenti, ma il seeing(a meno da quanto ne so io) è una valore dettato solamente dal "movimento" atmosferico e quindi i conti nn tornano!!!
Oppure intendete seeing relazionato alla scala d'immagine generata dallo strumento in questione?
Scusatemi, sono ignorante e vorrei capire, grazie

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Ultima modifica di ASK76 il giovedì 20 ottobre 2011, 10:01, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero ottima immagine Daniele! Anche io non sono riuscito a tirare fuori un Giove decente nonostante abbia preso un c9,25...a parte che, ultimamente, non sto facendo proprio niente.... :cry:
Ancora complimenti per la bellissima immagine! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
ASK76 ha scritto:
Bel giove, complimenti!!! Mi spiegate che cos'è questa cosa del seeing che varia da strumento a strumento?
Daccordo, ci può essere una diversa sensibilità al seeing tra due strumenti, ma il seeing è una valore dettato solamente dal "movimento" atmosferico e quindi non mi tornano i conti.
Oppure intendete seeing relazionato alla scala d'immagine generata dallo strumento?
Scusatemi, sono ignorante e vorrei capire, grazie


Mi accodo in curiosità ed ignoranza al quesito di Ascanio. La questione ha incuriosito anche me. Volevi forse dire che il rifrattore APO è meno "sensibile" al cattivo seeing per caratteristiche ottiche e costruttive, immagino?
Comunque ripresa fortissima come sempre, Daniele.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:
Mi accodo in curiosità ed ignoranza al quesito di Ascanio. La questione ha incuriosito anche me. Volevi forse dire che il rifrattore APO è meno "sensibile" al cattivo seeing per caratteristiche ottiche e costruttive, immagino?

Il seeing si misura in secondi d'arco, la scala indicata (9/10) è invece relativa allo strumento.
Un seeing da 1" d'arco non influenzerà le prestazioni di un 12cm, che ha appunto quello come limite teorico, ma influirà (in peggio) su un 35cm, che come risoluzione teorica (Dawes) sta a 0,3", livellandolo (quasi) alla qualità ottenibile con lo strumento più piccolo.
In buona sostanza è più facile trovare un seeing buono per i piccoli diametri che non per i grandi. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il seeing assoluto si misura in secondi d'arco (ma in realtà dovrebbe esserci anche l'unità di tempo cui fa riferimento). La scala di Pickering è invece relativa al telescopio utilizzato in certe condizioni di seeing. Se una apertura di 10cm non mi consente di risolvere il seeing potrei avere, poniamo, un 9/10 Pickering, che si trasforma magari in un 5/10 su un 30 cm utilizzato a focale più lunga. La scala d'immagine del 30 cm diventa tale da risolvere maggiormente il seeing e quindi essere più limitato. E' anche vero che se la luce a disposizione è maggiore, possiamo abbassare il tempo di ripresa per singolo frame, ecc.ecc., e un confronto diretto diventa più complicato, ma in linea di principo è così.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Grazie Marcopie
Risposta molto esaudiente, adesso comincio a capire!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie ragazzi. Il discorso fila.
Ma le sapete "proprio tutte"!!! :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 11:00 
Sono arrivato tardi, altri mi hanno preceduto nella risposta, che certamente confermo.
La scala del seeing è definita relativamente allo strumento. Se un 100 mm ha una risoluzione teorica prossima ad 1", il seeing migliore di questo valore sembrerà perfetto, ma è probabile che con un telescopio di diametro maggiore sarà valutato in modo diverso proprio perché la valutazione è legata indissolubilmente al potere risolutivo.
Solamente quando il seeing è peggiore del potere risolutivo dello strument, una stima in secondi d'arco può essere condivisibile per ogni telescopio, ma nel caso dei pianeti le cose saranno comunque diverse:
un seeing da 1,5 secondi d'arco sarà visto come accettabile per un telescopio da 100 mm, visto che questo valore è estremamente vicino alle prestazioni teoriche, mentre sarà considerato pessimo per telescopi di diametro doppio, in grado di risolvere dettagli 3 volte maggiori.

In ogni caso, grazie a tutti per i commenti positivi.
Ho anche ripreso qualche immagine lunare quella sera; senza aprire un nuovo topic le posto qui, insieme ad un articoletto che ho preparato: http://danielegasparri.blogspot.com/201 ... copio.html .
Nelle immagini lunari si intravede anche la spaccatura interna alla Vallis Alpes, un ottimo risultato per un 100 mm.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010