tuvok ha scritto:
vabbe' non facciamo pero' che l'apertura è fondamentale quando confrontiamo un c14 con uno piu' piccolo mentre diventa un optional quando, invece, il c14 lo confrontiamo con uno piu' grande!

Apertura?! Mah! Sono sicuro di poter fare meglio del C14 e del telescopietto da un metro col mio 180mm...in un sito a un paio di U.A. dal pianeta.
L'immagine di Ale è notevolissima; a mio avviso però la differenza con l'altra immagine è molto netta, perchè quella del Pic du Midi appare più naturale, con dettagli non allargati come quando si cerca di tirar fuori con UM (wavelet...) qualcosa che è al limite delle potenzialità MTF dello specchio e con meno rumore(eh sì, il rumore in un confronto del genere si capisce che è tale e che non si tratta di particolari reali).
Certo a livello di risoluzione massima non vi è una differenza in ragione del rapporto 1000/355, ma la miglior resa dei contrasti più tenui in dettagli non minuti è evidente, senza forzature di contrasto o micro contrasto.
Fatte queste debite precisazioni, il sardo (ovviamente) ha fatto un lavoro egregio e sarebbe davvero interessante un confronto a parità di sito; senza neutralizzare tale variabile infatti non potremmo definire praticamente la reale entità delle differenze. Se il "metrone" fosse a Dolianova e il C14 al Pic che sarebbe successo? Senza attaccare le leggi dell'ottica, non è tuttavia semplice gestire diametri del genere a livello meccanico e termico, ragione principale questa per cui non si vedono abbastanza giga-dobson in high res...per ora
