1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
infatti..
secondo me non sono cosi' spettacolari se si pensa cosa tira fuori un "comune" 14"...



Modalità Flame ON

Ma allora, non è che vengono pure con un 8" ? :D

Modalità Flame OFF...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe bello riprendere da li' con il 14", con trasparenza 10/10, e seeing 10/10 ed equiparare con quello da un metro.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ...

Guardando la ripresa di Alessando :roll: :wink: ..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Eh già. La ripresa di Alessandro non sfigura per nulla. :lol: :lol: :lol:
Però l'idea del metro di diametro è una roba non poco "eccitante" per noi astrofili, se mi passate il termine. Se penso cosa possa venire fuori in deep, mi viene la pelle d'oca, ed in pate qualcosa nel link si vede!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, che sito del menga... dal mio balcone lo vedo meglio ad occhio nudo ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
vabbe' non facciamo pero' che l'apertura è fondamentale quando confrontiamo un c14 con uno piu' piccolo mentre diventa un optional quando, invece, il c14 lo confrontiamo con uno piu' grande! ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Antò, voleva essere proprio questo il significato "ermetico" del mio intervento ! :lol: :wink: :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
lo avevo capito ;) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
vabbe' non facciamo pero' che l'apertura è fondamentale quando confrontiamo un c14 con uno piu' piccolo mentre diventa un optional quando, invece, il c14 lo confrontiamo con uno piu' grande! ;)
Apertura?! Mah! Sono sicuro di poter fare meglio del C14 e del telescopietto da un metro col mio 180mm...in un sito a un paio di U.A. dal pianeta.

L'immagine di Ale è notevolissima; a mio avviso però la differenza con l'altra immagine è molto netta, perchè quella del Pic du Midi appare più naturale, con dettagli non allargati come quando si cerca di tirar fuori con UM (wavelet...) qualcosa che è al limite delle potenzialità MTF dello specchio e con meno rumore(eh sì, il rumore in un confronto del genere si capisce che è tale e che non si tratta di particolari reali).

Certo a livello di risoluzione massima non vi è una differenza in ragione del rapporto 1000/355, ma la miglior resa dei contrasti più tenui in dettagli non minuti è evidente, senza forzature di contrasto o micro contrasto.

Fatte queste debite precisazioni, il sardo (ovviamente) ha fatto un lavoro egregio e sarebbe davvero interessante un confronto a parità di sito; senza neutralizzare tale variabile infatti non potremmo definire praticamente la reale entità delle differenze. Se il "metrone" fosse a Dolianova e il C14 al Pic che sarebbe successo? Senza attaccare le leggi dell'ottica, non è tuttavia semplice gestire diametri del genere a livello meccanico e termico, ragione principale questa per cui non si vedono abbastanza giga-dobson in high res...per ora :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Io me le godo per quello che sono:
- un termine di paragone difficile, ma raggiungibile per un astrofilo - c 14 - e bolla di buon seeing
- un termine di paragone irraggiungibile per strumentazione - 1 m. di tele e sito di ripresa

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Giusto per riflettere sulla qualità del sito...ok 1 metro di telescopiuo a F17 ma quando si ha questo seeing...e questa trasparenza...

CANALE BLU :shock:

http://www.youtube.com/watch?v=ZeV6qUCbxJk&feature=related

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010