1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CLAVIUS "C" e "D" del 05 ottobre
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
davidem27 ha scritto:
Massì, solo che avrà elaborato si e no due/tre foto in vita sua!

(si scherza, eh, ci mancherebbe...!) ;)


hai ragione ho elaborato due terzi di foto in vita mia :lol:

pero' la teroia l'ho studiata bene :D

tornando alla domanda di vicchio non so dove li trovi in quei programmi (che non conosco) pero' dovresti trovare o proprio una cosa che si chiama ADU oppure gli istogrammi.
"lavorare" (odio usare questa parola parlando di hobby e divertimento!) ad adu molto alti significa, nella sostanza saturare i pixel.
se usi, per esempio k3ccdtools, ti dice l'adu minimo che hai e il massimo che in sostanza sono il valore di grigio del pixel piu' scuro e di quello piu' chiaro dell'intera matrice (se trovi, per esempio, i due valori 0 e 200 significa che c'è almeno un pixel che no riceve luce e quindi e' nero, mentre il pixel piu' illuminato ha un valore di 200 su 256 (per esempio eh!)).
ora se trovi che il valore massimo di adu è 256 significa che avrai almeno un pixel saturo (e, molto probabilmente non sarà solo uno ma moltissimi!)

la luna, come dicevo in un altro topic è figlia di escort perchè, soprattutto se prendi anche il terminatore nelle riprese, avrai zone con variazioni molto ampie, su saturno e giove, invece, per esempio, se ti metti con adu massimo intorno a 200 sicuramente non sabgli.
con la luna la cosa sicuramente da non fare e' avere pixel saturi.

come si alzano gli adu se sono bassi (e viceversa se sono alti)? caspito cosa sono è facile rispondere.
puoi akzare il gain (introducendo rumore), puoi alzare la luminosità (alzando pero' anche i valori minimi), puoi ridurre l'fps (con i problemi di "mancato" congelamento del seeing che cio' comporta).
insomma qualsiasi cosa fai devi stare sempre ben attento alle conseguenze negative.

questa è la teoria (a grandi linee), per la pratica, come diceva davide, non ne ho tantissima, soprattutto in elaborazione, nel senso che qualche ripresa l'ho fatta (non tutte le volte che ho osservato i pianeti ma quasi ;) ) ma poi l'elaborazione l'ho quasi sempre "evitata come la peste" :lol:

comunque alessa', tanta pazienza e tanta pratica e vedi che i risultati arrivano, poi quando diventi bravo vedrai che comincerai a ricevere qualche consiglio anche da chi è piu' pratico :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CLAVIUS "C" e "D" del 05 ottobre
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie , già state facendo molto a dedicarmi la vostra attenzione e il vostro tempo, cmq molti colleghi bravi ed esperti mi hanno già aiutato ad esempio nelle riprese solari.

Il cammino è lungo e complesso, molto interessante e affascinante come tutte le sfide, è per questo che mi piace, fosse facile facile il due giorni sarebbe già venuto a noia non credi? Il bello è che è difficile, ma al tempo stesso alla portata di chiunque ci si dedichi seriamente,come tutta l'astronomia del resto.

I programmi che cito sono IScapture il software di ImagingSource che danno in dotazione con la DMK21 e che ho usato finora, devo dire che mi pare funzioni bene, l'altro programma AstroCam l'ha creato Ivaldo e mi piacerebbe molto usarlo al posto di IScapture, anche eprchè è stato realizzato da "uno di noi" :wink:

Col gain e l'exp ci gioco già quando riprendo, oltre al (o alla? boh..) gamma, l'istogramma non lo so leggere, ma bisognerà che cominci, gli ADU continuo a non capire dove stanno, ma comincio a intuirne l'importanza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CLAVIUS "C" e "D" del 05 ottobre
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ho capito il programma ch eusi (ero convinto si chiamasse ICCapture...) comunque gli adu sono sostanzialmente una versione mooooolto semplificata degli istogrammi ;)

quando maneggerai per bene l'istogramma in fase di ripresa degli adu potrai anche ignorare l'esistenza!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CLAVIUS "C" e "D" del 05 ottobre
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro c'è qualche problema con l'acquisizione...fin troppo rumorosa l'ultima...un ED80 sulla luna dovrebbe darti fin troppa luce e, invece, lì sembra che hai dovuto tirare su molto il gain...purtroppo non sono così esperto da consigliarti qualcosa...io gli istogrammi non li guardo nemmeno quando riprendo, perché non saprei cosa guardare.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Vado solo ad istinto e cerco di capire se l'immagine di ripresa può risultare ben bilanciata...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CLAVIUS "C" e "D" del 05 ottobre
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
è vero.. :oops: si chiama "IC capture AS" ma gli ADU sono un valore che continuo a non trovare indicato da nessuna parte.

La ripresa è stata fatta usando una barlow e sicuramente ho toppato la regolazione del Gain e dell'esposizione , in pratica ho voluto tenere un tempo troppo rapido dovendo alzare in gain e quindi il rumore, ma non me ne sono accorto per via del monitor LCD del netbook.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CLAVIUS "C" e "D" del 05 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Vicchio ha scritto:
è vero.. :oops: si chiama "IC capture AS" ma gli ADU sono un valore che continuo a non trovare indicato da nessuna parte.
...


ho usato poche volte ICcapture e non mi pare indicasse gli adu (per un motivo molto semplice, tra l'altro, e cioè perchè ti fa veder l'istogramma che, come accennavo, contiene in se l'indicazione degli adu max e min che gli altri programmi mostrano).
a questo punto fregatene degli adu e fai in modo che i tre istogrammi dei colori (o quello dello singolo se riprendi in mono) non superi i 2/3 - 3/4 dell'asse x.

se proprio li vuoi conoscere questi benedetti adu scaricati gigiwebcature o k3ccdtools e te li presenteranno :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CLAVIUS "C" e "D" del 05 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Vicchio ha scritto:
è vero.. :oops: si chiama "IC capture AS" ma gli ADU sono un valore che continuo a non trovare indicato da nessuna parte.

La ripresa è stata fatta usando una barlow e sicuramente ho toppato la regolazione del Gain e dell'esposizione , in pratica ho voluto tenere un tempo troppo rapido dovendo alzare in gain e quindi il rumore, ma non me ne sono accorto per via del monitor LCD del netbook.


Dici bene Vicchio. Ad occhio mi pare che il gain sia troppo alto, e forse anche la gamma (causa frequente del fondo cielo grigio). Io di solito cerco di limitare la gamma al minimo, e bilanciare la resa tra fps, gain e luminosità. L'ideale sarebbe avere un fps tale da permettere valori di gain più bassi, limitando così il rumore.

ICcapture non lo conosco, ma i valori principali sono sempre gli stessi: luminosità, guadagno, gamma e frame rate. ADU si riferisce alla luminosità, ma non so se corrisponde esattamente ad uno di questi. E sicuramente i parametri di ICcapture non sono equivalenti a quelli di altri software

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010