1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, in effetti questa ripresa è di un livello superiore rispetto alle precedenti, ci sono dettagli a non finire el'immagine è molto pulita. Mi associo alla domanda: e l'rgb? Ne verrebbe fuori qualcosa di delizioso!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ferru!!!
Quanti dettagli e che meraviglia.
Tuttavia penso che l'R della Baader ti abbia si aiutato...ma nessun filtro risolve i problemi del secondario, ecc.
Quindi senza dubbio in quel momento tu avevi le ottiche collimate. Il rosso baader ha fatto il resto.
Grande!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pian piano arrivano anche gli RGB :wink:

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Tuttavia penso che l'R della Baader ti abbia si aiutato...ma nessun filtro risolve i problemi del secondario


è quello che avevo scritto anche io , ieri sera però mi sono dovuto in parte ricredere, ho fatto alcune riprese con i nuovi filtri di Ferrù e alcune con i miei, non le ho ancora elaborate xciò non posso dare un giudizio definitivo ma per certo posso dire che il rosso baader consente , rispetto al rosso che uso io (che dovrebbe essere lumicon IRcuttato), di lavorare quasi al doppio della velocità , nel senso che a parità di impostazioni l'istogramma passava da 106 a 198:shock:
questa cosa mi dà da pensare, la chameleon è particolarmente sensibile all'Ir, tanto che io ho sempre più luce nell' IR che nell R, non è che il rosso Baader sia una specie di R+Ir nativo?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:

questa cosa mi dà da pensare, la chameleon è particolarmente sensibile all'Ir, tanto che io ho sempre più luce nell' IR che nell R, non è che il rosso Baader sia una specie di R+Ir nativo?



questo è un po' strano...... :roll:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010